• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

FAQ Traghetti Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Arrivare e muoversi
  3. Come arrivare
  4. Traghetti
  5. FAQ Traghetti

Le risposte alle domande più frequenti sui traghetti

Prenotazione biglietti

È necessario prenotare il traghetto o è possibile acquistare il biglietto anche sul porto?
In periodi di alta stagione noi consigliamo sempre di prenotare il traghetto anche ai passeggeri a piedi, in modo da non correre il rischio di dover fare lunghe code per l'acquisto del biglietto sul porto. Con auto e moto al seguito la prenotazione è sempre consigliabile, in modo da essere sicuri di trovare posto sulla nave. Con il sistema di prenotazioni traghetti ospitato sul nostro sito è possibile conoscere tutti gli orari e le disponibilità delle compagnie che effettuano corse da e per l'Isola d'Elba (Toremar, Moby Lines e Blu Navy, Corsica Sardegna Elba Ferries). L'acquisto del biglietto del traghetto è senza spese aggiuntive e permette di comparare le tariffe delle varie compagnie.

Quando inserisco i dati per la prenotazione devo scrivere il numero totale di persone a bordo della macchina oppure solo dei passeggeri, conducente escluso?
Nel primo passaggio deve essere inserito il numero totale di persone per cui si acquista il biglietto (conducente incluso). Al passaggio 3 si deve inserire i dati dell’intestatario del biglietto/pagamento e i nomi di tutte le persone a cui sta acquistando il biglietto (per cui se l'intestatario del biglietto dovesse essere una tra le persone a bordo si dovrà ripetere i suoi dati due volte).

Non riesco a trovare il modello della mia auto, come posso fare?
Al momento della scelta del veicolo l’indicazione più importante è la lunghezza. Se il modello della tua auto non è presente tra quelli della lista deve selezionare (sempre nello stesso menu) “Auto non in elenco” e la lunghezza corrispondente.

Vorrei acquistare un biglietto del traghetto con il sistema di prenotazione online, ma al momento non so ancora la targa della vettura con cui andrò. Come posso fare?
Durante la fase di prenotazione, il campo TARGA non può essere lasciato vuoto, altrimenti il sistema di prenotazione non consente di andare avanti. Per cui quando il dato della targa non c’è, andrà indicato semplicemente la dicitura: “noleggio”, oppure “auto nuova”.

Ho prenotato i biglietti del traghetto con il sistema di prenotazione traghetti. In quanto tempo li riceverò via mail?
I biglietti vengono spediti in tempi molto brevi: in orario di ufficio arrivano entro pochi minuti. Se non dovesse riceverli provi a verificare la casella SPAM della posta elettronica e nel caso in cui non riesca a trovare la email contatti il centro di prenotazioni traghetti.

È possibile modificare o annullare il biglietto acquistato on-line?
Il biglietto del traghetto può essere modificato e/o annullato, contattando direttamente il centro di prenotazione. Queste operazioni potrebbero comportare delle spese di variazione o penali di annullamento.

La stampa del biglietto che ho ricevuto via e-mail costituisce il mio titolo di viaggio o devo ritirare il documento in biglietteria prima di imbarcarmi?
Il biglietto della prenotazione online ricevuto via e-mail costituisce già il titolo di viaggio effettivo che permette di presentarsi direttamente all’imbarco per le operazioni di check-in. Sul porto sono presenti operatori portuali e operatori delle varie compagnie che guidano automobilisti e passeggeri all'imbarco sul traghetto e si occupano anche di verificare i biglietti.

Indicazioni di viaggio

Quando dura la traversata?
La traversata in traghetto da/per Portoferraio dura circa un’ora, con il mezzo veloce della Corsica Sardinia Ferries circa 40 minuti. Prendendo il traghetto da/per Rio Marina la durata del tragitto si riduce e permette di arrivare in circa 45 minuti. Esiste un collegamento veloce tramite aliscafo, per il solo trasporto passeggeri, che da Piombino in soli 20 minuti raggiunge Cavo, proseguendo poi per Portoferraio, dove arriva dopo altri 15 minuti di navigazione. I traghetti arrivano in alcuni dei principali centri abitati dell’isola e quindi serve davvero poco tempo, una volta sbarcati, per arrivare in albergo.

I traghetti viaggiano anche di notte?
I traghetti da/per l’Isola d’Elba non partono mai di notte. Le prime partenze avvengono intorno alle 5:30 di mattina, mentre l’ultimo traghetto (per l’Elba) è previsto introno alle 22:30. Questi orari, nonostante possano esserci delle variazioni tra il periodo invernale e la stagione estiva, sono comunque molto indicativi.

Quanto tempo prima è necessario arrivare al porto per espletare tutte le procedure prima delle partenza (con auto da caricare a bordo)?
Solitamente se si deve imbarcare l'auto si consiglia di avviarsi verso il porto di imbarco con largo anticipo (almeno 1 ora) in quanto spesso, a seconda dei giorni e degli orari di partenza, si formano lunghe code.

È vero che si può salire anche in quello precedente o successivo al prenotato?
La formula PARTI PRIMA permette di imbarcare sulla nave con orario antecedente a quello prenotato (salvo disponibilità) ma solo sui traghetti Moby e Toremar. In caso di ritardo, occorre presentarsi presso la biglietteria della compagnia di navigazione, e far presente che ha perso il traghetto prenotato. A discrezione della compagnia di navigazione le verrà indicata la possibilità di imbarco sulla nave successiva con disponibilità garage, dove è possibile riproteggerla.

Durante le operazioni di imbarco, le auto ad alimentazione a metano hanno lo stesso trattamento delle auto alimentate con gas liquido (GPL) riguardo all'imbarco?
Le direttive sono le stesse: i veicoli alimentati a gas liquido (GPL) e a metano devono essere dichiarati all'atto della prenotazione, inoltre c'è l'obbligo di presentarsi all’imbarco con il serbatoio semi-vuoto e comunicare il tipo di alimentazione agli addetti al check-in.

Se ho problemi di deambulazione e non sono in grado di fare le scale, come posso accedere ai saloni sul ponte superiore?
Coloro che necessitano di cure o assistenza dovranno dichiararlo in fase di prenotazione e dovranno richiedere assistenza alla biglietteria del porto di partenza almeno 48 ore prima della prevista partenza.

Cosa devo fare per portare in viaggio un animale domestico?
È permesso viaggiare con più di un animale domestico, previo acquisto del relativo biglietto. Per motivi di sicurezza e di salute dell'animale stesso è assolutamente vietato lasciarli in macchina durante la traversata; sono ammessi a bordo, esclusivamente nei ponti esterni della nave o, dove disponibili, negli idonei ricoveri fino ad esaurimento di disponibilità. I cani devono restare all'interno del trasportino oppure devono essere tenuti al guinzaglio e portare la museruola.

Prenota il traghetto

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Infoelba consiglia

Moby: Protocolli sicurezza Covid-19Toremar: Protocolli sicurezza Covid-19Blu Navy: Protocolli sicurezza Covid-19Corsica Ferries: Protocolli sicurezza Covid-19
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy