L'imbarco sul traghetto
Nei giorni di maggior afflusso turistico, all'avvicinarsi del porto di Piombino, troverete operatori portuali ed operatori delle singole compagnie che vi guideranno fino all'imbarco.
È comunque molto semplice: all'arrivo a Piombino troverete ben indicata la direzione per il porto e la direzione da prendere per i moli. Utilizzando il navigatore satellitare come destinazione finale impostate Piazzale Premuda.
Ben segnalato da grandi cartelli sulla strada le direzioni da prendere nel caso in cui avete già il biglietto con voi oppure no. Dritto per chi ha già il biglietto e a sinistra per chi non ce l'ha. Vi sono dei parcheggi che permettono di sostare la macchina per il tempo necessario all'acquisto.
Ribadiamo che è sempre meglio arrivare sul porto con i biglietti gia fatti: oltre alle agenzie tradizionali, ormai vi sono delle ottime ed affidabili biglietterie traghetti on-line che vi permetteranno di acquistarlo comodamente da casa.
Al momento dell'imbarco potreste essere destinati a salire con le auto sulle rampe laterali delle navi, questa decisione spetta al personale di bordo che vi farà cenno al momento in cui entrerete sulla nave. Di solito vengono scelte le auto più piccole.
Infoelba consiglia: Nei giorni di maggior afflusso, come nei ponti del 25 aprile - 1° maggio e a luglio ed agosto, se si viaggia con auto al seguito, si consiglia di avviarsi verso il porto di imbarco con largo anticipo. Toremar raccomanda di presentarsi all'imbarco con almeno 30 minuti di anticipio, Moby e Blu Navy almeno un'ora prima.
Sbarco delle auto
Arrivati a destinazione, dagli altoparlanti di bordo ci sarà un annuncio in cui si invitano i SOLI AUTISTI a scendere nel garage, mentre i passeggeri sono invitati ad uscire dalla scaletta laterale della nave, destinate ai soli passeggeri a piedi.
Mettetevi d'accordo su dove ritrovarvi all'uscita della nave. A piombino ad esempio, su alcuni moli di attracco, le auto possono defluire dal porto da due direzioni diverse, a destra o a sinistra.
Piccoli suggerimenti durante la traversata
Infoelba consiglia: Attenzione che nel passaggio nave i sistemi d'allarme e antifurto della vettura devono essere disinseriti. Se viaggiate in camper, le eventuali bombole del gas a bordo vanno chiuse. Inoltre per fare la traversata c'è l'obbligo di dichiarare i veicoli alimentati con impianto a gas (GPL), che al momento dell’imbarco sui traghetti deve essere spento!
Nelle belle giornate estive fate il viaggio sul ponte esterno della nave.
Se riuscite a rinunciare all'aria condizionata dei saloni interni della nave, potrete godervi il panorama delle isole che si incontrano da Piombino all'Elba e della costa elbana che va dal Cavo a Portoferraio.
Simpatica anche l'esperienza dei gabbiani che seguono la scia della nave, in attesa che le persone gettino loro del cibo, tipo cracker, molliche di pane ecc.
I più audaci di loro arriveranno a prenderlo anche dalle vostre mani:
Attenzione però! Il becco dei gabbiani può essere micidiale! Non fatelo fare ai vostri bambini.
Condividi