All'Isola d'Elba, come nel resto d'Italia, la situazione è costantemente monitorata in modo capillare e vengono attuati specifici protocolli nei luoghi pubblici per garantire la salute di tutti.
L’Isola d’Elba è pronta per accogliervi e ospitare famiglie e amici in vacanza. Con più di 130 spiagge, 374 km di sentieri e ampi spazi aperti nella natura, l’Elba è il luogo perfetto per una vacanza balneare, sportiva, culturale ed enogastronomica.
Qui troverete le risposte alle principali domande per le vostre prossime vacanze all’Isola d’Elba.
Vi aspettiamo!
Sì, è possibile effettuare una prenotazione con policy di cancellazione che permettano di annullare la prenotazione in caso non sia possibile arrivare all'Isola d'Elba.
La maggior parte delle strutture quest'anno offre la possibilità della cancellazione gratuita fino a 14/15 giorni prima dell'arrivo. Nel caso in cui la cancellazione del soggiorno fosse conseguenza di motivi comprovati, molte strutture si sono impegnate alla restituzione della caparra o all'attivazione di un voucher da spendere in futuro.
Per informazioni dettagliate sulle condizioni generali di annullamento, si prega di contattare direttamente la struttura ricettiva prenotata ed, eventualmente, la vostra assicurazione se avete stipulato una polizza per l’annullamento del viaggio.
Il Centro Europeo Consumatori Italia ha creato delle pagine FAQ, consultabili online, per rispondere alle domande più frequenti sul tema dei diritti dei consumatori in questo periodo di emergenza Coronavirus.
infoelba consiglia “ElbaOK”: Volete prenotare per tempo le vacanze ma avete paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? ElbaOK è un'assicurazione che permette, in caso di cancellazione del viaggio, la copertura dei costi relativi alla vacanza e il rimborso di tutte le spese sostenute. Scopri di più sull'assicurazione ElbaOK »
Sì, gli spostamenti con mezzo proprio o con mezzi di trasporto pubblico locale, regionale o interregionale sono sempre possibili senza l'obbligo del Green Pass, pertanto anche per i viaggi sui traghetti da/per l'Isola d'Elba.
No, per i viaggi da e verso l'isola d'Elba è sufficiente presentarsi con il biglietto e il documento d'identità.
Da febbraio 2022 sono cessate le maggiori limitazioni previste per coloro che arrivano dai paesi dell'UE e anche extra UE. Per entrare in Italia, non è più necessario compilare il Passenger Locator Form. Dal 1 giugno, la certificazione verde Covid-19 non è più necessaria per l'ingresso in Italia dai Paesi dell’Unione Europea e da Stati Terzi.
Per i dettagli è consigliabile fare riferimento al portale del Ministero della Salute.
All'Elba è possibile effettuare test antigenici rapidi e sierologici, senza prescrizione medica e a pagamento, presso strutture sanitarie private e in alcune farmacie individuate sulla base delle disposizioni regionali.
Sul sito visittuscany.com è possibile la lista di tutte le strutture sanitarie private e le farmacie della Toscana in cui è possibile effettuare Test Covid-19.
Sui traghetti viene garantito il distanziamento sociale di almeno 1 metro durante l’imbarco, lo sbarco, nei garage e nella sala poltrone i passeggeri vengono fatti sedere mantenendo la corretta distanza. È comunque possibile fare la traversata sul ponte all'aperto.
Tutti i traghetti sono sanificati con prodotti a norma e sono disponibili dispenser con soluzioni disinfettanti per l’igienizzazione delle mani.
Moby: Protocolli sicurezza Covid-19
La sicurezza a bordo dei traghetti Toremar
Mobilità sicura e confortevole a bordo dei traghetti Blu Navy
Informazioni e misure igienico-sanitarie sui traghetti Corsica Ferries
Tutte le strutture ricettive seguono scrupolosamente i controlli anti COVID-19 per cui in tutti gli alloggi sono garantiti la frequente pulizia e disinfezione, il rispetto del distanziamento interpersonale e delle raccomandazioni igienico-comportamentali finalizzate a contrastare la diffusione di Coronavirus.
Si, all’Isola d’Elba è garantita la piena e gratuita accessibilità delle spiagge libere e, per chi vuole, l’accesso agli stabilimenti balneari. Oltre al bagno in mare, possono essere praticati tutti gli sport individuali come nuoto, surf, kitesurf, windsurf e gli sport di squadra: pallavolo, beach soccer.
Scopri tutte le spiagge dell'Isola d'Elba sulla nostra app Elba Spiagge.
Gli autobus urbani ed extraurbani viaggiano con orario regolare. Non è più obbligatorio il possesso del Green Pass, fino al 30 settembre permane invece l'obbligo di indossare la mascherina.
Gli orari dei mezzi pubblici per spostarsi sull’isola ›Se durante il vostro soggiorno all’Isola d’Elba accusate dei sintomi o sospettate di essere stati contagiati, chiamate immediatamente il medico o pediatra di famiglia. Per informazioni, orientamento e indicazioni sui percorsi e le iniziative individuate dalla Regione sul Covid-19 chiamare il numero verde della Regione Toscana 055 9077777, attivo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 17:00 o il numero telefonico di pubblica utilità 1500 attivo 24 ore su 24 istituito dal Ministero della Sanità per informazioni.
Le informazioni sono aggiornate al 27 febbraio 2023
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy