• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Visitare l'Isola d'Elba: tour virtuale per conoscere meglio l'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
    • Parco Nazionale Arcipelago Toscano
    • Escursioni guidate
    • Consigli utili
    • Cartine e mappe
    • Io sono...
    • La mia vacanza
    • Luoghi da visitare

Un tour virtuale per conoscere meglio l'Elba

L'Isola d'Elba, con i sui 223,50 kmq è per estensione la terza isola italiana e la più grande dell'Arcipelago Toscano. Da ovest a est, cioè da Punta Nera a Capo Pero ha un’estensione di circa 27 chilometri e da nord a sud, Capo Vita - Punta dei Ripalti di circa 18 chilometri.

Rigogliosa, verde e selvaggia, con un cuore di metalli e pietre preziose.

È collegata da numerose corse giornaliere di traghetti e aliscafi, che in un'ora di navigazione coprono i 10 chilometri di mare che la separano dal continente. La sua popolazione conta circa 35.000 abitanti, divisi in sette comuni, dodicimila dei quali residenti a Portoferraio, capoluogo dell'isola.

L'isola offre un clima mite e una moltitudine di paesaggi diversi: romantici borghi di pescatori, paesini arroccati, antichi castelli, verdi vallate e incantevoli golfi si alternano a splendide spiagge di sabbia e ghiaia.

Nonostante il perimetro misuri appena 147 chilometri, la costa è molto ricca e diverse sono le spiagge e le calette di ogni tipologia e colore. In pochi minuti dalle ripide scogliere che sprofondano a picco nel mare cristallino, si può passare sul massiccio granitico del Monte Capanne. In cima, a 1019 metri di altezza, la vista si perde su 360 gradi di mare infinito, le isole toscane e la Corsica.

L'Isola d’Elba presenta un ricchissimo quadro geomineralogico: una vasta gamma di gemme, rocce e minerali, dimostrazione dei complessi eventi geologici che hanno portato alla formazione dell’isola.

La presenza di innumerevoli testimonianze storiche e culturali, unite alle straordinarie bellezze naturali e alle tradizioni enogastronomiche fanno di questa isola un posto magico; un luogo unico al mondo per riscoprire il gusto dell’esplorazione e trascorrere le proprie vacanze!

Area protetta e fruizione

A terra le zone tutelate sono quasi il 50% del territorio elbano, compresi alcuni scogli e isolotti: le Formiche della Zanca, l'Ogliera, lo Scoglio della Triglia, l'Isola Corbella, le Isole Gemini, l'Isolotto d'Ortano, l'Isola dei Topi e lo Scoglietto di Portoferraio (zona 2). Sono tutelati anche i territori degli isolotti di Palmaiola e Cerboli nel canale di Piombino (zona 2).

A mare: il Decreto Ministeriale del 10 agosto 1971 ha istituito una Zona di tutela biologica nel tratto di mare del territorio del comune di Portoferraio, in località le Ghiaie, compresa tra Punta Falcone e Capo Bianco, dove si trova Lo Scoglietto. In tale tratto di mare è proibita qualsiasi attività di pesca, sia professionale che sportiva.

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Gran parte del territorio dell'Elba è nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, comprendente anche Pianosa, Capraia, Giglio, Giannutri, Montecristo, Gorgona.
Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Uno dei progetti in corso portato avanti dal PNAT è la procedura per l'ottenimento della CETS: la Carta Europea per il Turismo Sostenibile.

CETS: il percorso del Parco
Il Parco ha attivato il processo per l'ottenimento della CETS e nel 2016 ha ottenuto la valutazione positiva da parte della Europac.

Case del Parco
Case del Parco: luoghi di informazione e punto di contatto per i visitatori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

Le sette isole
L'Arcipelago Toscano è composto da 7 isole, che oltre all'Elba sono: Isola del Giglio, Montecristo, Capraia, Pianosa, Giannutri e Gorgona.

Escursioni nelle isole toscane
Dall’Isola d’Elba diverse compagnie di navigazione effettuano delle mini-crociere per avventurarsi in escursioni verso le altre isole dell’Arcipelago Toscano.

Nidificazione tartarughe marine
Chi trova un nido trova un tesoro: informazioni utili a individuare eventuali nidificazioni di tartarughe marine e proteggere le covate.

Santuario Internazionale dei Cetacei
Il Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini è un'area marina protetta istituita nel 1999 grazie ad un accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco.

Il Santuario delle Farfalle
Il Santuario della farfalle è un'emozionante passeggiata dove si possono ammirare oltre 50 specie di farfalle, alcune endemiche dell'Isola d'Elba.

MaB UNESCO Isole di Toscana
La Riserva MaB UNESCO Isole di Toscana è composta dalle sette isole dell’Arcipelago e alcune isolette tra la costa toscana e la Corsica.

Resto con Life
Resto con Life è un progetto per migliorare lo stato di conservazione di habitat e specie rare, animali e vegetali nelle Isole toscane.

Escursioni guidate

Che sia a piedi, in sella ad un cavallo, in kayak o in barca a vela, l'Elba offre una moltitudine di opportunità per essere visitata.
Musei, luoghi storici e natura
Giovani ed esperte guide escursionistiche e del posto vi condurranno alla scoperta dell'Elba con la loro profonda conoscenza del territorio.

Gite in barca
Scoprire calette e coste raggiungibili solo via mare con le gite in barca, guidati da esperti conoscitori dell'Elba.

Consigli utili

Cosa fare all'Isola d'Elba se piove, se c'è vento, se si è stufi della spiaggia o se si vuole conoscere meglio l'isola.
Cosa fare se piove
Anche con la pioggia e il brutto tempo l'Elba offre tante cose da fare, luoghi da visitare, aziende agricole in cui mangiare.

Cosa fare se c'è vento
Qualunque vento spiri all'Isola d'Elba, il tuffo in mare è garantito scegliendo la spiaggia nel versante giusto. Come capire da dove soffia il vento.

Cosa fare se fa troppo caldo
I posti da visitare all'Isola d'Elba se fa troppo caldo e non si vuole stare in spiaggia. Trovare un po' di fresco e tranquillità.

Cosa fare se fa ancora fresco
L'Isola d'Elba offre un clima mite e temperato, che rende possibile fare un bagno in mare anche in primavera, quando l'aria è ancora fresca.

Cosa fare se si è stufi della spiaggia
L'Elba non è soltanto sole e mare, ma anche storia e cultura. Cosa fare all'Isola d'Elba se si è stanchi della spiaggia.

Giro dell'anello occidentale
Percorrere la strada costiera che collega Procchio a Marina di Campo, detto anello occidentale dell'Elba, per vedere scorci indimenticabili.

Cartine e mappe

Un po' di geografia dell'Elba e una mappa da scaricare con le strade principali, quelle secondarie e le strade non asfaltate dell'isola.
Mappa fontanelle acqua
Refill Now Map è una mappa interattiva con sistema di navigazione dove sono localizzati i distributori d’acqua pubblici e privati dell’Isola d’Elba.

Distanze tra comuni e paesi
Le distanze in chilometri fra i principali paesi e località dell'Isola d'Elba.

Distanze di navigazione Isola d’Elba
Tavola delle distanze di navigazione in miglia nautiche tra i principali porti e approdi dell’Isola d’Elba e le spiagge raggiungibili solo via mare.

Distanze con le altre isole
Alcuni numeri interessanti per capire meglio l'Arcipelago Toscano e le sue sette isole.

Dimensioni dell'Elba
Qualche dato geografico per comprendere le dimensioni reali dell'Isola d'Elba.

Io sono...

Isola d'Elba: dalle famiglie con bambini ai giovani in cerca di divertimento, dalle coppie che aspettano i tramonti ai single alla ricerca dell’anima gemella.
Single o gruppo di amici
E’ facile trovare all'Elba nuovi amici e amiche con cui andare a cena insieme, passare intere nottate a ballare e magari fare il bagno di mezzanotte.

Giovane coppia
Se siete una giovane coppia e cercate un po’ di tranquillità e privacy, ci sono tante calette all'Elba che anche in pieno agosto sono pressoché deserte.

Famiglia con bambini
L'Isola d'Elba è la meta perfetta per trascorrere le vostre vacanze in famiglia con i vostri bambini.

All'Elba con i nostri animali
Sono molte le strutture all'Elba che accettano cani e animali domestici, così come i posti dove andare a fare delle belle corse e passeggiate.

Gruppo o comitiva
Per organizzare al meglio una vacanza all’Isola d’Elba per una comitiva è bene prenotare con anticipo il traghetto e contattare una guida turistica.

Diversamente abile
Con la nostra esperienza e i consigli di alcuni nostri amici, abbiamo scelto alcune spiagge e strutture nelle quali è possibile accedere senza impedimenti.

Over 70
I mesi ideali per trovare tranquillità e benessere all'Elba sono marzo, aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre, periodi in cui l'isola non è affollata.

Persona con esigenze particolari
L'Elba può offrire una vacanza piacevole anche a chi ha necessità di effettuare la dialisi giornaliera o di mangiare alimenti senza glutine.

La mia vacanza

Un programma dettagliato su cosa visitare all'Isola d'Elba in uno o più giorni, in macchina o in moto, con tragitti e tempi di percorrenza.
L'Elba in un giorno
Se avete a disposizione un solo giorno per visitare l’Isola d’Elba, vi diamo alcuni consigli per poter approfittare al meglio del vostro tempo.

L'Elba in tre giorni
Tre giorni è il tempo minimo per chi desidera visitare l’Isola d’Elba. Il nostro consiglio è quello di prendere la cartina e dividerla in tre parti.

L'Elba in moto
Girare l'Elba in moto è un piacere indimenticabile. Le strade che costeggiano l'Isola d'Elba sono ricche di curve che si susseguono una dopo l'altra.

Luoghi da visitare

Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato, testimonianze di un glorioso passato.
Chiese e santuari
All'Elba sono presenti innumerevoli luoghi di culto, pievi, chiese e antichi eremi.

Forti e fortezze
All'Elba si trovano fortificazioni etrusche, torri pisane e appiane, fortezze medicee e spagnole, esempi di inespugnabili architetture all’avanguardia.

Luoghi storici
I luoghi simbolo di personaggi illustri e antichi popoli all'Isola d'Elba.

Musei e siti archeologici
Musei, siti archeologici, mostre itineranti narrano la complessa storia dell'Isola d'Elba.

Luoghi panoramici e suggestivi
Ammirare tramonti, calette, mostri di pietra e colori all'Isola d'Elba.

Infoelba consiglia

Sport outdoor

Ti potrebbe interessare anche...

Distanze con le altre isoleEscursioni nelle isole toscane

Vai subito a...

Info Park PortoferraioCEA e Centro visite di MarcianaCEA e Centro visite di Rio nell’ElbaCEA e Info Park LaconaInfopoint Isola d’Elba
Richiedi un preventivo gratuito
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy