L’area dunale di Lacona rappresenta l’ultimo esempio di habitat naturale di costa sabbiosa rimasto intatto nell’Arcipelago Toscano.
Queste dune sabbiose svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle aree costiere, agendo come riserva di sabbia che, durante le mareggiate, alimenta la spiaggia e protegge le falde acquifere costiere.
Il sistema dunale ospita habitat unici con specie altamente specializzate per sopravvivere in condizioni estreme: elevata salinità, scarsità d’acqua e forte esposizione solare.
La vegetazione sulla spiaggia di Lacona segue una progressione naturale dalla riva all’entroterra, passando da specie effimere a piante perenni, che formano comunità vegetali più stabili.
Nella fascia più vicina alla battigia, troviamo il ravastrello marittimo (Cakile maritima), con radici profonde che ancorano le piante al suolo, e specie annuali come la rughetta di mare. Sulle dune mobili si sviluppano l’Agropiro e la Santolina, con radici che trattengono le particelle di sabbia, mentre le dune consolidate ospitano la Crucianella e la Vedovina.
Sulla sommità delle dune interne crescono ginepri, il Giglio di mare (Pancratium maritimum) e il Ginepro coccolone (Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa). Dietro le creste dunali, in piccole depressioni, persiste una zona umida con Giunco e pratelli effimeri di Malcolmia ramosissima.
Le fioriture sono meravigliose: in inverno e inizio primavera, si può ammirare lo Zafferanetto, seguito dalla Violacciocca selvatica e dalla Camomilla marina. In estate, fioriscono il Giglio di mare e il Fiordaliso delle spiagge.
Nel 2014, il Parco Nazionale ha acquisito queste aree e avviato un progetto di recupero del sistema dunale grazie ai fondi del progetto RESTO CON LIFE e al finanziamento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, utilizzando tecniche di ingegneria naturalistica per ripristinare questo prezioso ecosistema.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata