• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Itinerario in auto: le Pievi Romaniche

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. La mia vacanza
  4. Itinerario Pievi romaniche

Le chiese romaniche del periodo pisano

Da vederePieve di San Lorenzo, Pieve di San Giovanni, Chiesa di San Nicolò, Chiesa della Madonna della Neve, Pieve di San Michele, Chiesa di Santo Stefano alle Trane
Deviazioni consigliateMarciana Marina, Poggio, Torre di San Giovanni, San Piero, Spiaggia di Lacona, Capoliveri

Le chiese romaniche del periodo pisano erano molto più numerose di quelle di cui è rimasta traccia e che è possibile visitare. Oggi alcune sono scomparse, altre hanno subito trasformazioni tanto profonde da far perdere del tutto, o in gran parte, le tracce della fase romanica. Ne sono un esempio la chiesa di San Quirico a Grassera, antico paese situato a Rio e scomparso in seguito alle incursioni piratesche, e la vicina chiesa di San Felice a San Felo, andata completamente distrutta. A ovest sono ricordate la chiesa di San Frediano, tra Pomonte e Marciana a circa 700 metri di quota, e la chiesa di San Bartolomeo, i cui resti in muratura dominano ancora i paesi di Chiessi e Pomonte.

Queste pievi sorgevano solitamente in luoghi significativi. Erano punto di riferimento per gli indigenti, chiese del popolo, in latino Plebs, cui spettava il diritto di amministrare il battesimo e seppellire nelle vicinanze i poveracci. Data questa funzione, le pievi venivano costruite in luoghi nevralgici sia per l’insediamento che per le comunicazioni e potevano servire contemporaneamente più abitati.

Per questo motivo la pieve di San Giovanni era tra San Piero e Sant’Ilario, lungo la via che conduceva nella zona del Capanne e che permetteva di attraversare il versante occidentale dell’isola in più direzioni: verso Pomonte o Marciana. La pieve di San Michele segnava l’antico sentiero di collegamento tra Capoliveri e gli approdi di Mola e Longone, quella di San Lorenzo poteva servire Marciana e Poggio.

Questo itinerario in auto lungo circa 80 km permette di visitare tutte le maggiori pievi romaniche elbane. Attraversa la parte centrale dell’isola, passando per alcuni dei paesi più caratteristici. Alcuni tratti di strada, soprattutto a nord, sono magnifici e seguono la costa. Verso sud, lungo la strada si aprono una serie di scorci sul mare e le coste, uno più bello dell’altro.

L'itinerario inizia da Portoferraio lungo la provinciale che, attraversando i paesi di Procchio e Marciana Marina, sempre con il mare sulla destra a fare da scenario, s’inerpica poi tra fitti boschi di pini, lecci e castagni e conduce alla prima delle pievi romaniche: l’antica  chiesa di San Lorenzo.

Proseguire lungo la strada provinciale e, una volta raggiunto il bivio, girare a sinistra verso il piccolo paese di Poggio, caratterizzato da vicoli e strette viuzze lastricate in granito. La strada prosegue circondata dagli alberi ai lati della strada fino al bivio per Monte Perone. Percorsa la salita e superata l’area pic-nic, inizia la discesa verso la costa sud dell’Isola d’Elba.

Dopo circa 3,5 km, superata l’area attrezzata del Perone, si trova la pieve di San Giovanni. Proseguendo con l’auto verso valle, l’alta vegetazione che ha contraddistinto il tragitto fin qui lascia spazio alla macchia mediterranea più bassa, aprendo davanti agli occhi il meraviglioso panorama sulla costa e sul golfo di Marina di Campo.

Al prossimo bivio la strada da seguire è a destra verso il piccolo borgo di San Piero, famoso per le sue cave di granito.

Nel cuore della fortezza pisana di Facciatoja è conservata la chiesa romanica di San Nicolò, realizzata secondo un rarissimo stile architettonico a due absidi e due navate replicato solo in poche altre chiese conosciute.

Usciti da San Piero, la prossima tappa è Marina di Campo e la sua lunghissima spiaggia di sabbia dorata. Da qui seguire la via per Portoferraio e alla rotonda, le indicazioni per Lacona lungo la strada del Monumento.

A Lacona, dalla strada provinciale la svolta in via dei Vigneti e poi a sinistra su via di Santa Maria, permette di raggiungere la collinetta che ospita la chiesa della Madonna delle Neve.

La prossima tappa dell’itinerario si trova sempre nel comune di Capoliveri, a poca distanza dal paese. Da Lacona percorrere la strada lungo costa che regala scorci meravigliosi sul promontorio di Capo di Stella, sulle spiagge e scogliere sottostanti fino alla penisola di Calamita e agli isolotti dei Gemini.

Proseguendo verso Capoliveri la chiesa di San Michele si trova dopo circa 6 km dall’ultimo bivio; per trovare la stradina sterrata che permette di raggiungere la pieve occorre fare attenzione in quanto non segnalata.

Ritornando indietro sulla strada percorsa riprendere la provinciale che permette di tornare verso Portoferraio. Svoltare in direzione Magazzini / Bagnaia. Poco prima di raggiungere Magazzini, la strada sulla destra circondata da coltivazioni e vigneti e che termina con una breve salita tra alberi di olivi, conduce fino alla chiesetta di Santo Stefano alle Trane.

Da qui, ritornare indietro fino al bivio Magazzini / Bagnaia, per poi raggiungere nuovamente Portoferraio.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Ti potrebbe interessare anche...

Nei luoghi del SantoVia Crucis Madonna del Monte

Ulteriori approfondimenti

Pieve di San LorenzoPieve di San GiovanniChiesa di San Nicolò a San PieroMadonna della NevePieve di San MicheleChiesa di Santo Stefano alle Trane
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy