Come su tutte le isole, la sopravvivenza della popolazione elbana, costituita principalmente da contadini, pescatori e marinai, dipendeva indissolubilmente dalle forze della natura: la terra, il mare e gli agenti atmosferici.
Sorsero così, disseminati su tutta l'isola, innumerevoli luoghi di culto dedicati alle divinità protettrici dei raccolti, della pesca, della terra e del mare.
Il Cristianesimo trasformò questi luoghi pagani in santuari e pievi dedicati principalmente alla Vergine Maria (che spesso sostituiva Cerere, la dea materna della terra e della fertilità) o a tutti quei Santi le cui caratteristiche rispecchiavano quelle degli originari Dèi pagani.
Con la caduta dell'Impero Romano, comunità di monaci ed eremiti si rifugiarono nei luoghi più appartati, spesso grotte o piccole pievi che trasformano in romitori semplici ma estremamente suggestivi.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Gruppo di punti di interesse: aumenta lo zoom per scoprirli (l'icona può variare nel colore e nelle dimensioni).
16 luoghi da visitare visualizzati sulla mappa.
La mappa è già impostata ad un livello di zoom che consente la visualizzazione di tutti i punti di interesse che contiene.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy