• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Chiesa della Misericordia e Museo dei Cimeli Napoleonici

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Chiese e santuari
  5. Chiesa della Misericordia

Fu costruita nel 1677 e conserva le reliquie di San Cristino, il martire patrono di Portoferraio

DovePortoferraio – Salita Napoleone
Come arrivarePartendo da Piazza Cavour costeggiare il Municipio e prendere Salita Napoleone. La chiesa si trova all’incrocio con via della Misericordia.

L'Arciconfraternita della Reverenda Misericordia fu fondata da Giovanni de' Medici nel 1566.

In mancanza di una propria chiesa, ebbe come sede iniziale l'altare destro con il crocifisso ligneo cinquecentesco del Duomo.

Questa piccola chiesa fu costruita nel 1677 e conserva le reliquie di San Cristino, il martire patrono di Portoferraio. Dal 1852, ogni 5 maggio, vi si celebra una messa in onore di Napoleone.

Di notevole pregio è l'organo a canne costruito nel 1792 e la Madonna con il Bambino, posta sulla pila sinistra dell'acqua benedetta, attribuita all'allievo di Giovanni Pisano, Tino da Camaino.

Sempre sulla sinistra, andando verso l'abside, si trova esposta in una teca una grande corona regale in legno che ricorda la "sacrilega" trasformazione della Chiesa del Carmine in Teatro operata da Napoleone Bonaparte nel 1814:

Perché rammenti la vicenda
di un oratorio sepolcrale
da Napoleone I
trasformato in civico teatro
cui la dignità imperiale
sorvolò sì fugace
questa corona
ivi già insegna del palco augusto
fu qui nel pio luogo finalmente riposta.
Oh caducità dei troni
Oh volubilità della gloria della fortuna
Oh verità di ogni umano disegno.

San Cristino, Patrono di Portoferraio

L'urna contenente le spoglie del Santo, martirizzato nel 65 durante la persecuzione di Nerone, fu riscoperta nel 1661 a Roma nelle catacombe di Priscilla. Nello stesso anno il portoferraiese Antonio Vai chiese al Papa Alessandro VII di concedere un "corpo santo" alla Reverenda Confraternita della Misericordia di Portoferraio alla quale apparteneva.

Il Papa appagò il desiderio del Vai che subito portò la Santa reliquia a Portoferraio. Si crede che il corpo del Santo giungesse il 29 aprile, giorno in cui, prima il popolo, poi la chiesa, consacrò votivo a S. Cristino. Nel 1764 Clemente XIII proclamò S. Cristino Patrono di Portoferraio.

Museo dei Cimeli Napoleonici

DovePortoferraio - Salita Napoleone
PrezziEuro 1,00 per il Museo dei Cimeli Napoleonici
Contattitel. +39 0565 918785 (Reverenda Confraternita della Misericordia)

Accanto alla Chiesa della Misericordia, si trova un piccolo museo che custodisce cimeli storici dell'epoca napoleonica: paramenti, vasi, ostesori e calici sacri.

Tra gli oggetti di maggior valore troviamo la Bandiera con le tre api ricamate in filo d'oro che Napoleone donò all'Elba il 4 maggio 1814, la maschera in bronzo di Napoleone morente donata dal principe Anatolio Demidoff e il calco bronzeo della sua mano destra donato dal Museo dell’Armée de Paris.

Dal 2016 all'interno del museo è conservata anche un'ambulanza a trazione manuale restaurata dalla Misericordia di Portoferraio: un piccolo tesoro che senz’altro vale la pena di vedere.

Per maggior informazioni scarica l'audioguida del Museo della Misericordia creata dagli studenti della 2A Liceo delle Scienze Umane dell'Istituto Statale d’Istruzione Superiore “R. FORESI”.

Chiesa della Misericordia e Museo dei Cimeli Napoleonici

Ti potrebbe interessare anche...

Sui passi di Napoleone

Ulteriori approfondimenti

La bandiera dell'Elba
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy