Dove | Campo nell’Elba – Via per Monte Perone |
---|---|
Come arrivare | Dalla tortuosa e ripida strada che da Sant’Ilario e San Piero sale verso il Monte Perone. La chiesa si trova dopo la Torre di San Giovanni e Romitorio di San Francesco di Saverio. |
La Chiesa di San Giovanni in Campo, dedicata a San Giovanni Battista, è una delle 16 chiese romaniche che tra il XI ed il XII secolo furono edificate all'isola d'Elba e rappresenta certamente la più grande delle quattro Pievi principali: San Giovanni della Ferraja (completamente distrutta nel XVI secolo), San Lorenzo di Marciana e San Michele di Capoliveri.
La chiesa, costruita secondo l'uso medievale fuori dai centri abitati, si trova lungo la strada che porta al Monte Perone, all'interno del comune di Campo nell'Elba (a circa 3 chilometri da Sant'Ilario) ed è una dei pochi edifici religiosi di quel periodo a mantenersi ancora in buono stato di conservazione.
Le sue caratteristiche rispecchiano la semplicità e sobrietà tipiche delle chiese romaniche. Un tempo una stupenda struttura in capriate in legno fungeva da copertura, le mura invece sono ancora ben visibili, composte da filari di parallelepipedi di granito perfettamente squadrati (la pietra, locale, veniva ricavata dalle cave presenti nei dintorni). Sulla facciata, il portale d'accesso principale è sormontato da una piccola finestrella a croce greca e da un campanile a vela, tutt'uno con il resto dell'edificio che rappresenta l'unico esempio rimasto integro sul territorio dell'isola.
L'interno è formato da un unica navata rettangolare che termina con un abside semicircolare, entrambe in pieno stile romanico. Sul lato sud si trovano ancora le rovine di quello che probabilmente fu un romitorio addossato alle pareti della chiesa.
La struttura è perfettamente orientata verso est-ovest in modo che il sole nascente entri a illuminare l'interno: questa posizione è in linea con un principio religioso dettato dal Vecchio Testamento in base al quale il Messia sarebbe giunto da Oriente sottoforma di raggio luminoso per illuminare gli uomini immersi nelle tenebre.
All'esterno, circondata dai resti di imponenti muraglie di difesa, la chiesa è completamente immersa nel verde. È il luogo ideale per una breve sosta o un picnic sotto l'ombra di imponenti castagni.Quest’area è anche un ottimo punto di partenza per un'escursione o una passeggiata lungo i bellissimi sentieri vicini.
Infoelba consiglia: Nei pressi della Pieve di San Giovanni si trovano il Romitorio di San Francesco di Saverio e la Torre di San Giovanni.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata