• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Chiese e santuari
  5. Pieve di San Lorenzo

La Chiesa di San Lorenzo a Marciana

Chiesa situata sotto il paesino di Poggio, risalente al XIII secolo

Vedi tutte le foto
DoveMarciana - SP 34 della Civillina
Come arrivareDa Marciana Marina percorrere la strada provinciale della Civillina seguendo le indicazioni per Marciana e dopo circa 4 km prendere il viottolo di campagna (segnalato) che si dirama sulla destra.

L'antica Chiesa di San Lorenzo sorge nella vallata sottostante il paesino di Poggio. Risale al XII secolo, quando l'Isola d'Elba era sotto il dominio della Repubblica di Pisa. Presenta caratteristiche esemplari dell'arte romanica e notevoli affinità stilistiche e strutturali con la pieve di San Giovanni a Campo.

Nonostante sia ormai senza copertura, le mura perimetrali sono ancora oggi ben leggibili: l'impronta della tecnica di squadratura delle pietre contribuisce a dare all'intera struttura un senso di ordine e rigore geometrico, sebbene le misure delle lastre in granito con cui è stata costruita siano di dimensioni superiori rispetto a quelle delle altre chiese romaniche elbane.

La planimetria rispecchia perfettamente i precetti del Primo Concilio di Nicea, unica navata e abside semicircolare rivolta ad est (verso Gerusalemme) in modo che durante il solstizio estivo il sole nascente illumini l’interno.

Una rara particolarità di questa pieve è la diversa lunghezza delle pareti laterali che per questo motivo danno forma ad una pianta irregolare; è probabile che servisse a concentrare lo sguardo del visitatore verso l’altare.

La facciata invece è estremamente lineare con il portale a timpano nudo, l'architrave sormontato da una arco a tutto sesto e la tipica apertura a croce greca.

Per quanto riguarda il campanile a vela, tipico dello stile romanico, purtroppo ha perso il suo originario coronamento ad arco e ne restano soltano i due pilastri di sostegno.

A causare lo stato di danneggiamento e l'abbandono dell'edificio, hanno contribuito le scorrerie dei pirati franco-turchistrong> al servizio della Francia contro il Re Carlo V che, nel 1553, hanno saccheggiato più volte l'isola.

La chiesa è stata dedicata a S. Lorenzo, morto come martire durante le persecuzioni dell'Imperatore Valeriano intorno al III secolo d.C., ricordato ancora oggi soprattutto il 10 agosto, giorno in cui molti fedeli paragonano il fenomeno delle stelle cadenti alle lacrime del Santo.
 

Chiesa di San Lorenzo

Ti potrebbe interessare anche...

Pieve di San GiovanniChiesa di San Nicolò a San PieroMadonna della NevePieve di San MicheleChiesa di Santo Stefano alle Trane

Ulteriori approfondimenti

Poggio
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!