Dove | Marciana - Pendici del Monte Giove |
---|---|
Come arrivare | Dalla Fortezza Pisana di Marciana, attraversando un sentiero aspro, ma ben curato e scandito dalle stazioni della Via Crucis. |
Il Santuario della Madonna del Monte, immerso nel verde in una posizione particolarmente affascinante, è databile intorno al XVI secolo (anche se si hanno testimonianze della frequentazione del sito già in epoche molto antiche). Molto spoglia al suo interno, la penombra, il silenzio e la frescura che regnano in questo Santuario, creano un'atmosfera molto raccolta e suggestiva.
L'immagine della Madonna Assunta al cielo, dipinta su un blocco di granito, risale, probabilmente, al XIII secolo quando era inclusa in una piccola edicola di fronte alla fontana successivamente inglobata nella chiesa.
Durante i restauri del 1995, sono stati ritrovati, dietro l'altare maggiore, affreschi cinquecenteschi attribuiti al Sodoma.
L'esedra antistante la facciata da cui sgorga perennemente la purissima acqua del Capanne, risale al 1690, mentre il romitorio attiguo alla chiesa è del XVI secolo.
Qui vi dimorò S. Paolo della Croce nel 1735 e Napoleone lo utilizzò nell'estate del 1814.
Il luogo non fu scelto a caso da Bonaparte, infatti vicino al romitorio, sul roccioso Masso dell'Aquila, una postazione telegrafica realizzata dal governo francese nei primi tempi del dominio elbano, permetteva di comunicare a grandi distanze; inoltre il Santuario della Madonna del Monte, dominando il mare da Capo Corso a Piombino e a Livorno, era anche un'ottima posizione strategica.
Ed è qui che Napoleone accolse, lontano da occhi indiscreti, la sua amante polacca Maria Walewska.
La Madonna del Monte viene festeggiata il 15 agosto, giorno in cui gli abitanti dell'isola si recano al Santuario per rendere grazie alla Vergine.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy