Dove | Capoliveri – via Madonna delle Grazie |
---|---|
Come arrivare | Facilmente raggiungibile dalla strada che da Capoliveri porta all'Innamorata, andando a destra al bivio che si trova prima di arrivare a Morcone. |
Il Santuario della Madonna delle Grazie si trova nella Valle dei Pinelli all'interno del Comune di Capoliveri, a poche centinaia di metri dal paese e dalla costa. Da Capoliveri è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni stradali.
Nonostante l'impianto originario della Chiesa sia medievale, l'edificio risente sia dal punto di vista architettonico sia decorativo dell'arte barocca che iniziava a presentarsi verso la fine del XVI secolo.
La Chiesa è costituita da un'unica navata a croce latina con due cappelle e un transetto, un campanile coperto da una cupoletta in stile orientale e una sagrestia che un tempo ospitava delle stanze per i romiti. Gli interni sono in stile barocco, con un bellissimo soffitto a cassettoni in legno e i preziosi affreschi del pittore elbano Eugenio Allori.
Il Santuario custodisce il quadro della Madonna del Silenzio, vero gioiello dell'arte cinquecentesca, realizzato da Marcello Venusti, allievo del celebre Michelangelo. Il nome dell'opera deriva dal gesto del piccolo S. Giovanni Battista che mette l'indice della mano sinistra sulla bocca, ad indicare che bisogna fare silenzio per non svegliare il Bambino Gesù.
Sul dipinto, un olio su tavola di piccole dimensioni (45x56 cm), nacquero molte leggende come quelle alimentate da marinai e minatori che si rivolgevano alla Vergine delle Grazie attribuendo all'opera virtù miracolose.
L'edificio fu per un periodo affidato ai padri agostiniani, successivamente ai romiti e infine accolse numerosi monaci francesi fuggiti dalla Repubblica del Terrore.
Durante il XX secolo la Chiesa è stata oggetto di numerose opere di restauro, soprattutto per consolidare la struttura danneggiata dopo i bombardamenti della guerra.
Il Santuario si può visitare solo in occasioni particolari, come quella della festa della Madonna delle Grazie che viene celebrata l'8 dicembre.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy