• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Santuario di Monserrato

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Chiese e santuari
  5. Santuario di Monserrato

Il santuario ha goduto di fama nel XVII e XVIII secolo, quando divenne meta di pellegrini

DovePorto Azzurro - Loc. Monserrato
Come arrivareDa Porto Azzurro, prendere la provinciale per Rio Marina  (SP 26); dopo circa 1 chilometro sulla sinistra si trova un segnale che indica la strada per raggiungere il Santuario. Parcheggiare nel piazzale all'altezza del maestoso albero di pino secolare o nello spiazzo poco più avanti, quindi procedere a piedi.
Orarilun, mar, gio, ven
15:30 - 18:30
mer, sab
10:00 - 12:00
dom 
16:00 - 19:00
Prezzientrata libera
Contattitel. +39 0565 95075 (Parrocchia S. Giacomo - Porto Azzurro)

Il santuario della Madonna di Monserrato si trova su uno sperone roccioso, in uno scenario molto caratteristico tra cipressi, agavi e macchia mediterranea e da cui si gode un bellissimo panorama sulla vallata sottostante.

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606 da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone. Mentre stava risalendo la costa tirrenica fu sorpreso da un'improvvisa burrasca di scirocco, che aveva reso il mare grosso e la navigazione pericolosa.

Il governatore pregò Nuestra Señora di Montsérrat (a cui era molto remoto) di essere salvato e dopo essere approdato sano e salvo nel golfo di Porto Longone, per riconoscenza fece costruire il santuario dedicato alla Madonna di Monserrato in ricordo di quello omonimo esistente in Catalogna.

Curiosità: Ancora oggi l'8 settembre di ogni anno a Porto Azzurro si festeggia la Madonna di Monserrato.

Il santuario fu edificato in una valletta del monte Castello, a tre chilometri da Porto Azzurro, perché il luogo selvaggio e pieno di cime appuntite ricordava al governatore "Monserrat" e perchè c'era l'acqua.

Don José volle anche provvedere alla dotazione della chiesa col suo testamento del 17 Maggio 1616. Donò, infatti, un molino a Reale, dei terreni, fabbricati e ricchezze affinché i padri agostiniani di Piombino vi tenessero ogni giorno una messa. Donò anche una copia della Madonna Nera.

Nel 1759, quando la piazza di Longone passò a far parte del regno di Napoli, si istituì una commissione per ricercare i beni appartenenti al santuario. Così si accertò che il patrimonio si era molto assottigliato perché una parte figurava in proprietà di altre persone, senza che esistesse "declaratión ni indicio de como los mismos han alienados". La commissione concluse dicendo "se habían perdidos las copias de los actos de compra". È probabile che i beni perduti siano stati oggetto di usurpazioni o di vendite fraudolente.

Il santuario ha goduto di fama nel XVII e XVIII secolo, essendo divenuto meta di pellegrini: marinai, contadini e predicatori d’ogni risma. Il governatore Don Diego d'Alarçon, preoccupato dalla mancanza di sufficiente assistenza religiosa ai militari chiese a Filippo V, nel 1722, di avere alcuni frati. Il Re allora ordinò che nell'ospedale di Longone fosse allestita un'abitazione per i Padri dell'Ambrosiana di S.Pietro di Alcantra che risedettero invece a Monserrato.

Quando S. Paolo della Croce pose la sua sede sul monte Argentario, nel 1729, fece molti viaggi all'Elba, e pensò di aprirvi un convento per il suo ordine, i Passionisti, così, nel 1735, fece richiesta al governatore di stare a Monserrato. I Padri agostiniani e gli altri ecclesiastici, interpellati, dettero, però, parere sfavorevole. I Passionisti fecero un altro tentativo per avere Monserrato alla fine del secolo. Il vescovo di Massa chiese il parere degli ecclesiastici di Porto Longone che anche questa volta lo negarono per due motivi: il paese era povero e privo di risorse finanziarie per cui sarebbe mancata l'abbondanza delle elemosine alle messe; non c'era ragione di togliere dal santuario il cappellano e i due eremiti.

Nel Settembre 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario di Monserrato. I monaci Agostiniani di Piombino divennero proprietari del santuario, su cui scese lentamente l'oblio, sino alla fine del secolo XIX.

Oggi il santuario è stato restaurato e riaperto al culto.

Il santuario ha la forma di un rettangolo irregolare; contiguo a esso, a creare un corpo unico c'è la sagrestia. Sopra la chiesa svetta una cupola classicheggiante, sormontata da una lanterna. Il campanile è a vela. La facciata è disadorna e mostra bene le modifiche a cui è andata soggetta in progresso di tempo. Il portale è sovrastato da un timpano spezzato, e sopra di esso si apre un finestrone rettangolare.

Infoelba consiglia: Molto interessante, all'esterno, è l'acquedotto che in passato riforniva il santuario.

Anche l’interno è spoglio e senza pregi architettonici anche se le pareti, scrostate in qualche punto, rivelano tracce di affreschi sottostanti.

Sull'altare di marmo si trova la grande attrazione dei fedeli. Si tratta del dipinto della Madonna Nera, copia di quello più celebre della Nuestra Señora Morena conservato nel santuario di Montserrat in Catalogna. Di autore ignoto, ha un modesto pregio pittorico. Raffigura Maria assisa in trono con il Bambino in grembo. La Vergine, vestita da ampi panneggi rossi e azzurri, tiene nella mano destra una sorta di vaso sferico da cui spunta una pianta di giglio fiorita.

Santuario di Monserrato

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy