• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Il Castello del Volterraio all'Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Forti e fortezze
  5. Castello del Volterraio

Visibile anche dal traghetto arrivando a Portoferraio, è la più antica fortificazione di tutta l'Isola d'Elba

Dovefra Portoferraio e Rio nell'Elba
Come arrivareda Portoferraio prendere la provinciale per Porto Azzurro, dopo circa 6 km girare a sinistra direzione Magazzini / Bagnaia e dopo circa 1,5 km girare a destra per Rio nell'Elba (è una strada molto ripida e con curve strette: prestare molta attenzione). Proseguendo, sulla sinistra si trova un grande spiazzo dove poter parcheggiare l'auto e da dove (50 metri più avanti) parte un sentiero sterrato che giunge al Castello del Volterraio.
Tempo medio: 30 minuti in salita e 20 minuti in discesa
Lunghezza: circa 1,4 km (andata e ritorno)
Difficoltà percorso: sentiero di tipo escursionistico, con fondo sconnesso e forte pendenza
Dislivello in salita: 190 m
Sentieri percorsi: 255
VisiteEsistono diverse modalità di visita: visita guidata delle Fortezza, visita guidata delle Fortezza del Volterraio abbinata alla visita della Villa Romana delle Grotte oppure trekking in autonomia e visita con l’ausilio della guida.
PrezziVisita guidata: intero € 20, ridotto € 10 over 65 e residenti isole toscane, ridotto € 5 residenti over 65, gratuito bambini 0-12, studenti residenti fino a 19 anni, disabili. Il prezzo è comprensivo di trasporto a/r, trekking, ingresso e visita con una Guida del Parco.
Visita Volterraio e Villa Romana delle Grotte: intero € 30, ridotto € 20 over 65 e residenti isole toscane, ridotto € 10 residenti over 65, gratuito bambini 0-12, studenti residenti fino a 19 anni, disabili. Il costo comprende trasferimento a/r , ingresso e vista con Guida del Parco.
Ingresso Fortezza: tariffa unica € 8.
La visita esterna è libera e gratuita.
Come prenotare la visitaUfficio InfoPark Arcipelago Toscano
+39 0565 908231 - info@parcoarcipelago.info - richiesta informazioni e prenotazioni »

Il Castello del Volterraio è la più antica fortificazione di tutta l'Isola d'Elba. L'origine del nome è incerta. Alcuni studiosi lo fanno risalire a Volterra o volterrano, attribuendo quindi la fondazione agli Etruschi. Altri partono dalla stessa radice, legandola però a quello che viene considerato il vero fondatore del forte, l'architetto Vanni Gherardo Rau, incaricato dai Pisani di curare la ricostruzione del castello e che era originario appunto di Volterra. Infine un'altra ipotesi fa risalire il nome al latino Vultur (avvoltoio), che un tempo avrebbero nidificato quassù.

Il Castello del Volterraio è situato su un'aspra altura di 394 metri, visibile da quasi ogni punto dell'isola e anche dal traghetto in arrivo a Portoferraio.

Il luogo fu scelto dagli Etruschi per edificare la prima postazione di avvistamento. Salendo sul monte, sulla sommità del quale è costruito, si comprende perché venne scelta proprio questa posizione strategica: su tre lati il castello si affaccia su pareti e dirupi scoscesi e da lassù è possibile la sorveglianza e la difesa di quasi tutto il territorio elbano.

Nel 1281 la struttura fu poi ampliata dai Pisani che continuarono a utilizzarla con finalità difensive. Intorno al 1440 e nel contesto di rafforzamento delle difese elbane voluto da Jacopo III Appiani, Signore di Piombino, fu ampliata e rafforzata e fu utilizzata ancora come fortezza di avvistamento con funzioni di guardia ad ampio raggio e difesa di tutto il territorio elbano. 

Il Castello del Volterraio è una delle poche fortezze elbane mai espugnate dai pirati turchi che nelle loro scorribande razziarono più volte l'Elba: fu utilizzata anche come rifugio da parte di molti elbani che negli assedi del 1544 e del 1554 vi trovarono asilo.

Acquistato dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano nel 1999, il castello era in forte stato di decadenza. Nel gennaio del 2016 si è conclusa la prima fase dei lavori previsti per il restauro atti a mettere in sicurezza la fortezza e a ripristinare alcuni elementi architettonici tra cui l’ingresso originale, il cammino di ronda perimetrale e il recupero della torre con passerella e della cappella.

Il 18 luglio 2017 è stato presentato il risultato del completamento della seconda fase dei lavori. Sono stati migliorati gli antichi sentieri di accesso, con scalini di legno e passamani nei punti piu impervi, rendendo la struttura più accessibile e, con la collaborazione della Soprintendenza archeologica, è stata recuperata la pavimentazione originaria.

infoelba consiglia: Merita salire fino alla cima del monte che ospita il castello del Volterraio per ammirare i maestosi resti delle mura e godere di una vista straordinaria sulla parte centrale dell'Elba e in particolare sul golfo di Portoferraio e all'orizzonte la selvaggia isola di Capraia e la Corsica. Assolutamente da non perdere la vista del tramonto.

La struttura del Castello

Il castello del Volterraio è costruito su pianta esagonale. Le parti più antiche del castello sono la cinta muraria e la torre quadrangole, costruita nel più adatto all'avvistamento. Grazie ad un sistema di segnalazioni, dalla torre di avvistamento era possibile comunicare con altre torri del territorio e in parte anche con la costa toscana.

L'ingresso della torre è collegato al cammino di ronda da un ponte levatoio in legno.

Nell'angolo che guarda il fianco d'accesso, il camminamento si allarga in un piccolo piazzale che rappresentava probabilmente il punto maggiormente attaccabile e dove si doveva concentrare l'artiglieria. Oggi costituisce una terrazza panoramica incomparabile.

Nel lato sud si trova un rivellino dai parapetti molto alti in cui si aprono numerose feritoie che servivano come ulteriore difesa dell'ingresso.

Scarica il pieghevole informatico sul Castello del Volterraio a cura del Parco Nazionale Arcipelago Toscano »

 

Al termine degli interventi, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha commissionato un video per documentare il lavoro di restauro della Fortezza del Volterraio.


Castello del Volterraio

Curiosità

Il castello del Volterraio
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy