• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Il Forte Falcone a Portoferraio

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Forti e fortezze
  5. Forte Falcone

Una delle tre colonne portanti del sistema difensivo della città di Portoferraio

DovePortoferraio - Via del Falcone, 7-9
Come arrivarePartendo dalla Palazzina dei Mulini, dirigetevi verso sinistra prendendo via del Falcone e proseguite fino a trovare sulla destra un sentiero tortuoso che conduce fino all'ingresso del forte, preceduto da un avancorpo del 1700. 
Orari1 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023
dal martedì alla domenica 10:00-16:30
PrezziIntero € 5,00 / Ridotto € 3,00 (9-18 anni, over 70)
Cosmopoli Card - intero € 15,00 / ridotto € 12,00 / Famiglie € 10 (minimo 3 paganti)
durata 7 giorni, permette la visita: Fortezze medicee, Forte Falcone, Museo della Linguella, Teatro dei Vigilanti, Villa romana della Grotte e Pinacoteca Foresiana.
Contattitel. +39 0565 919844 - www.visitaportoferraio.com

Forte Falcone, con i suoi 2360 mq, rappresenta insieme a Forte Stella e alla Torre della Linguella, una delle tre "colonne portanti" del sistema difensivo della città di Cosmopoli (nome dato da Cosimo I a Portoferraio). Ideato da Giovan Battista Belluci di San Marino e in seguito diretto nella realizzazione da Giovanni Camerini, fu eretto nel 1548.

Posto sulla collina più alta di Portoferraio (79 m s.l.m.) è caratterizzato da una struttura irregolare molto imponente.

Al suo ingresso, sopra il maestoso portone di legno è posta una lapide in marmo, analoga a quella che si ritrova sulla Porta a Mare e sul Forte Stella, che ricorda la fondazione di Cosmopoli ad opera del Granduca Cosimo I.

Varcato il portone, che un tempo era protetto da un ponte levatoio, si entra in una volta a botte da dove partono i corridoi interni che, costeggiando il fossato, costituivano originalmente il nucleo difensivo del forte. Percorrendo una breve salita, si giunge sui bastioni che proteggono il lato di terra del Forte. Sulla sinistra è affissa una lapide che ricorda la prigionia del politico e scrittore Francesco Domenico Guerrazzi, avvenuta nel 1848 e, sotto il piano di calpestio, è conservata una grande cisterna (tutt'ora attiva) dove confluivano le acque piovane, che garantiva un sicuro approvvigionamento in caso di assedio.

Seguendo i camminamenti che costeggiano il perimetro del forte, si giunge al fronte di mare dove la scogliera a picco costituiva una difesa naturale e insormontabile. Il terrapieno, raggiungibile da una piccola scala sulla sinistra, è circondato da archi e locali con volta a botte o crociera, usati un tempo come piccoli magazzini o prigioni. Sulla destra un tunnel, oggi chiuso, porta a un camminamento che arriva fino alla spiaggia delle Ghiaie.

Delle quattro garitte che scandivano gli angoli del Forte sono rimaste solo due: quella a nord-est con ben conservata la croce dei Lorena, e quella a sud-ovest, ricostruita nel dopoguerra. Il fabbricato centrale del forte fu costruito per la Marina Militare negli anni quaranta del novecento.

Infoelba consiglia: Giunti sul Forte Falcone, guardate da ogni finestra, garitta e feritoia. Scoprirete scorci unici e bellissimi che, incorniciati dal sasso vivo o dall'intonaco rosa, vi daranno l'inquadratura perfetta per cartoline senza eguali.

Collezioni

Forte Falcone ospita diverse mostre che hanno assunto carattere di permanenza.

Gallerie dell’ex Comando Dicat

Al piano terra è possibile visitare le gallerie dell’ex Comando Dicat della Seconda guerra mondiale. In questi locali, che mantengono ancora intatta la loro struttura originaria, sono esposti reperti della Marina Militare, una collezione di oggetti di guerra, divise e macchinari che rievocano l’utilizzo della struttura militare avvenuto negli anni ’40 del secolo scorso.

Cosmopoli – Portoferraio medicea

Al piano superiore si trova la mostra Cosmopoli - Portoferraio medicea che racconta la storia della città medicea attraverso dipinti, documenti e cartine, a partire dalla fondazione nel 1549 fino ad arrivare agli inizi del 1700. Il tema è quello descrittivo della nascita della Portoferraio medicea, mostrando all’interno di dipinti e incisioni la planimetria originaria del complesso di fortificazioni voluto in prima istanza da Cosimo dei Medici. In questa sezione è possibile ammirare alcuni dipinti di Giuseppe Maria Terreni che mostrano l’evoluzione urbanistica della città.

Saletta Napoleone

Sempre al piano terra, una saletta è stata dedicata all’esposizione di alcune fedeli riproduzioni delle divise di epoca Napoleonica.

Italo Bolano

Dal 2017 è presente anche la sezione ceramica del Museo di Arte Moderna Italo Bolano realizzata con una quarantina di ceramiche storiche donate dall’artista.

Forte Falcone

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy