• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Forti e fortezze
  5. Forte Focardo

Forte Focardo a Capoliveri

Presidio militare e luogo di ispirazione artistica

Vedi tutte le foto
Dove Capoliveri – Capo Focardo
Come arrivare Per raggiungere Forte Focardo da Capoliveri seguire le indicazioni per Capo Perla (la deviazione si trova sulla strada per Straccoligno). Poco prima di arrivare in fondo a via Capo Perla, imboccare la stradina, non segnalata, sulla sinistra. Il sentiero è percorribile solo a piedi in quanto dopo pochi metri divento stretto e sterrato; da qui è possibile anche raggiungere la spiaggia di Capo Perla.
Info Essendo di proprietà della marina militare, la struttura interna non è visitabile.

Arroccato su una scogliera che domina la costa orientale del promontorio di Capoliveri, Forte Focardo si affaccia sul mare tra la spiaggia di Naregno e Capo Perla, offrendo uno degli scorci più affascinanti dell’Isola d’Elba.

Costruito nel 1678 durante la dominazione spagnola sull'isola, il forte prende il nome da Don Ferdinando Gioachino Foscardo di Roquentes e Zuniga, allora Governatore della Piazza di Longone e capitano generale del Regno di Napoli. L’obiettivo era chiaro: rafforzare la difesa costiera insieme al vicino Forte di San Giacomo e proteggere l’entroterra da incursioni via mare.

Tra il Settecento e l’Ottocento, la fortezza fu teatro di numerosi eventi bellici: subì assalti da parte dell’esercito imperiale durante le guerre di successione spagnola, fu attaccata dai francesi e perfino saccheggiata da abitanti di Capoliveri in rivolta contro l’occupazione straniera. Nel 1848, sulla struttura fu installato un faro che è stato poi classificato di quarta categoria, utile per segnalare coste, porti e pericoli alla navigazione.

Curisità: Negli anni venti del 1900 il forte ospitò uno dei più grandi scrittori italiani, Raffaello Brignetti, che trascorse qui la sua giovinezza, al seguito del padre che in quel periodo era il guardiano del faro. L'isola fu per l'artista fonte di grande ispirazione e il soggiorno elbano divenne parte di dolci ricordi.

Il forte si distingue per la sua pianta quadrangolare stellata, con quattro baluardi angolari e due bastioni sporgenti. Massicci basamenti a scarpa si adattano con precisione alla morfologia del promontorio, mentre un antico fossato sul lato terra garantiva ulteriori condizioni di sicurezza.

All’interno si trovavano un tempo edifici che ospitavano la polveriera e gli alloggi per le guarnigioni. Oggi, anche se non è visitabile internamente, Forte Focardo regala vedute spettacolari: da qui si abbraccia con lo sguardo Porto Azzurro, con il Forte San Giacomo in evidenza, e sullo sfondo l’inconfondibile profilo di Cima del Monte.

Infoelba consiglia: Da Capo Focardo, proseguendo sotto una pineta che costeggia il mare con scorci incantevoli, è possibile raggiunge la deliziosa micro spiaggetta situata sotto il forte e la spiaggia di Naregno.

Forte Focardo

  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!