• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Forti e fortezze
  5. Forte di Montebello

Il Forte di Montebello a Portoferraio

Costruito a difesa di Portoferraio

Vedi tutte le foto
DovePortoferraio
Come arrivareÈ possibile raggiungere la vetta di Monte Bello (chiamato anche Monte Albero) in meno di 20 minuti (e poco meno di 15 minuti a scendere) tramite il sentiero che inizia da un cancello sbarrato sulla strada di Via Luigi Einaudi. Il sentiero è fattibile da tutti e ben manutenuto.
Tempo medio: 15-20 minuti
Lunghezza: 500 metri
Dislivello: 60 metri
Maggiori informazioniNel visitare il forte è necessario prestare la massima attenzione poiché non ci sono misure di sicurezza, il terreno è irregolare e in alcuni punti è presente uno strapiombo pericoloso. Esiste inoltre il rischio di distacco di blocchi di roccia.

Il Forte di Montebello si trova su un’altura compresa tra le spiagge di Sottobomba e Prunini. Fu costruito nel 1802 per volere di Napoleone, che dopo l’assedio di Portoferraio da parte dei francesi, volle fortificare esternamente la città. Decise quindi di demolire, ristrutturare e riarmare St. Hilaire (Forte Inglese) trasformandolo in un punto chiave nel sistema strategico per la tutela esterna di Portoferraio, insieme a Monte delle Bombe, St. Roch (Ridotta di San Rocco), Fortino di S. Cloud e appunto il Forte di Montebello.

Il Forte di Montebello a PortoferraioIl Forte di Montebello a Portoferraio

Il progetto prevedeva cinque camerate unite da un corridoio e due ali laterali. Il forte aveva basso profilo (meno di 8-10 metri) ed era sovrastato da uno spalto a cielo aperto. Si estendeva per 45 x 26 metri. Le cinque camerate avevano volta a botte, feritoie per i fucili e finestre verso mare. Il corridoio portava a quattro locali minori: magazzini, alloggio del comandante, posto di guardia; l'ingresso avveniva con un ponte levatoio, protetto da una "casemate" irta di feritoie. La terrazza teneva sotto tiro mare e pianura. La muratura era in eurite, con malta a calce. Le volte erano rivestite da mattoni rossi, ora asportati. Il tutto completato in alto da un conglomerato a calce ed eurite. Esternamente un fossato asciutto, con muro dotato di fuciliere.

Con il Congresso di Vienna (1814-1815), venne sancito il ritorno dell'isola sotto la sovranità del Granducato di Toscana. Nel 1832 il Granduca ordinò la demolizione del forte con mine a fornello, salvo rinunciare per il costo eccessivo delle operazioni. Tracce dei fornelli sono ancora evidenti sui muri esterni, così come gli elementi fondamentali: allineamento delle camerate, corridoio voltato, spalto superiore, spalto inferiore, muro di recinzione, fossato, casamatta, fuciliere, tipologia della muratura.

La sommità del monte offre un suggestivo panorama sulla costa nord di Portoferraio, tra Enfola e Bagnaia, nonché su rada e piana di Portoferraio e monti sovrastanti. In lontananza, la costa toscana da Piombino alle Apuane e all’orizzonte la Corsica, Capraia e Gorgona.

  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!