• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Forte San Giacomo a Porto Azzurro

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Forti e fortezze
  5. Forte San Giacomo

Il Forte conosciuto anche con il nome Forte Longone

DovePorto Azzurro
Come arrivareL'edificio è facilmente raggiungibile percorrendo le vie del paese e anche grazie a una piacevole passeggiata che circonda gran parte delle mura esterne.
InfoEssendo sede di un penitenziario, la struttura interna non è visitabile. Dall’esterno di Forte San Giacomo si può godere di un bellissimo panorama sulla costa orientale dell'isola.

Forte San Giacomo sorge sulla sommità di una scogliera del promontorio che domina la baia e il paese di Porto Azzurro.

Risale al XVII secolo, quando Porto Longone era sotto il dominio spagnolo. Fu costruito a partire dal 1603, sotto la direzione dei lavori del vicerè di Napoli Giovanni Alfonso Pimentel de Herrera, allo scopo di potenziare il sistema difensivo e il controllo dei traffici marittimi.

La piazzaforte per due secoli è stata protagonista degli assalti delle potenze in guerra contro la Spagna, che da subito la considerarono come una minaccia. I Francesi assediarono ripetutamente sia il paese di Longone che la fortezza, la quale fu al centro di accese battaglie anche durante la guerra di successione spagnola.

Curiosità: Nel 1814, con lo sbarco di Napoleone all'Elba, il forte prestò alcune delle sue stanze per il soggiorno dell'Imperatore che ne fece la sua terza residenza dopo la Villa dei Mulini e la Villa di S.Martino.

Verso la fine del 1800 Forte San Giacomo perse definitivamente il suo ruolo difensivo e la sua importanza strategica: l'amministrazione del paese propose e ottenne la trasformazione della struttura in un penitenziario, che costituì un'ottima risorsa lavorativa, soprattutto in quegli anni in cui gli abitanti di Porto Longone erano piegati da una durissima crisi economica.

Ben presto il carcere divenne noto per le pessime condizioni in cui venivano tenuti i reclusi e ciò contribuì a riconoscerlo come uno dei peggiori carceri d'Italia, anche se con il tempo la situazione migliorò.

Origine del nome: È chiamato Forte San Giacomo perché al suo interno si trova la chiesa seicentesca dedicata a S. Giacomo Maggiore (anch'essa non visitabile) che rappresenta un bellissimo esempio di arte barocca.
È conosciuto anche come Forte Longone, dall'antico nome del paese di Porto Azzurro ovvero Porto Longone.

Terza residenza Napoleonica all'Elba

Per quanto considerata residenza minore rispetto a San Martino, Napoleone abitò più nella casa di Longone che nella villa di campagna portoferraiese, in cui si concesse solo visite di poche ore, sopratutto per allontanarsi da Portoferraio. 

L'Imperatore visitò la prima volta la piazzaforte di Longone il 10 maggio 1814, ospitato da Rebuffat, un notabile della guarnigione e, già in questa occasione, maturò l'idea di riservarsi nel forte una residenza. Nella seconda visita, il 21 giugno, si trattenne per nove giorni, e dette ordine a Rebuffat di preparare velocemente il suo palazzo, per le sue soste future. Vi tornò poi ancora una volta dal 5 al 24 settembre.

Anche se il progetto fu poi fortemente ridimensionato, alcune lettere scritte da Napoleone hanno permesso di comprendere che le intenzioni dell'Imperatore erano quelle di rendere la Villa di Longone, una residenza imperiale, ricca di lussi e svaghi, oltre che un degno luogo di rappresentanza, unito al non trascurabile fatto di essere all'interno di un forte, quindi precluso a estranei e occhi indiscreti.

Forte Longone

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy