Dove | Portoferraio - Via Forte Stella |
---|---|
Come arrivare | Partendo dalla Palazzina dei Mulini, dirigetevi verso destra prendendo via Forte Stella, alla fine della quale troverete l'entrata del forte. |
Orari | Forte Stella si trova all’interno di un complesso di abitazioni private per cui le aperture variano nei diversi mesi dell'anno; generalmente aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. |
Prezzi | Intero € 2,00 / Ridotto € 1,50 (gruppo minimo 10 persone) / Gratuito fino a 10 anni |
Contatti | Coop. CISSE tel. +39 0565 916989 |
Forte Stella costituisce, insieme a Forte Falcone e alla Torre della Linguella, uno di nuclei principali delle fortificazioni medicee costruite da Giovan Battista Bellucci e Giovanni Camerini.
Come indica la lapide posta alla destra della grande porta di ingresso, Forte Stella fu eretto nel 1548 da Cosimo I Granduca di Toscana, in difesa della città di Cosmopoli. Con pianta stellare (da cui il nome), il Forte si erge a 49 m s.l.m., a dominio delle scogliere settentrionali, del golfo e della città di Portoferraio.
Realizzato in mattoni rossi, fu munito di gallerie interne e feritoie che ne percorrono il perimetro per contrastare eventuali attacchi.
Per il valore della struttura, il portone di Forte Stella fu scelto come sede di un pregevole busto bronzeo realizzato da Benvenuto Cellini, raffigurante il fondatore di Portoferraio Cosimo I de' Medici.
L’opera fu collocata nella nicchia sulla porta di ingresso del Forte Stella il 15 novembre 1557 e vi rimase fino al 2 maggio 1781, quando fu trasportata agli Uffizi per volere di Leopoldo I. Il busto è oggi conservato nel prestigioso Museo del Bargello (Firenze).
Curiosità: Si dice che Napoleone arrivato all'Elba, andò subito a cercare a Forte Stella il busto di Cosimo ma fu messo a conoscenza del suo trasferimento a Firenze.
Fu sempre il Granduca Leopoldo a far costruire, al posto dell'originario fanale, un faro circolare definito dallo storico Sebastiano Lombardi il più bello e maestoso di quanti si trovi nel Mediterraneo:
Questo Fanale è elevato dalla superficie del Mare fino alla Lanterna braccia 130. Dall'ingresso fino alla Lanterna vi si monta per una scala a chiocciola di gradini 80. La Lanterna è bellissima tutta composta di grossi pilastri di ferro e solidamente cerchiata, cosicchè sono state impiegate nella struttura della medesima 17 mila libbre di ferro. Tutte le Placche sono di Cristallo di Boemia bene stagniate e talmentechè non traspira in detta Lanterna la minima aria. La Cupola della Lanterna al di dentro è tutta foderata di lamiera di rame, al di fuori di piombo, ed incima di essa vi è una bellissima Palla dorata con la sua Croce sopra.
Questo Fanale attesa la di lui luminosa elevazione dalla superfice del Mare fino alla Cupola, è il più bello e maestoso di quanti si trovi nel Mediterraneo. Io sono stato due volte in Francia nella mia gioventù nell'anno 1757 e nel 1760. Ho osservato tutti i Fanali non solo quelli di Francia, ma quanti ve n'è fino a quello di Livorno, e posso dire con qualche fondamento che nessuno di quanti se ne trova nel Mediterraneo, può gareggiare con quello di Porto Ferrajo circa il punto della sua elevazione e molto più nella posizione dove il medesimo è collocato.
(Sebastiano Lombardi, Memorie antiche e moderne dell'isola d'Elba, Firenze, 1791, pp. 241-242)
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata