• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

La Fortezza Pisana di Marciana

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Forti e fortezze
  5. Fortezza di Marciana

La Fortezza di Marciana e il Museo della Fortezza

Dove

Marciana – Piazzale della Fortezza

Come arrivare

A piedi salire le scalinate del borgo, tra scorci caratteristici e piazzette ombreggiate. Vi si può arrivare anche per una strada asfaltata panoramica e lasciare l'auto nel parcheggio antistante la fortezza.

Orari dal 11 settembre 2020

APERTURA STRAORDINARIA
22-23-24 ottobre

14:30 - 17:30
lunedì, mercoledì e venerdì
10:30 - 13:00 / 16:00 - 19:00
sabato e domenica
11:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30
martedì e giovedì
chiuso

Prezzi

€ 2,00 / € 3,00 cumulativo 2 musei Marciana o museo e fortezza / € 4,00 cumulativo 2 musei Marciana e fortezza Pisana
Gratuito fino a 14 anni

Contatti

tel. +39 0565 901215 (Comune di Marciana)

La Fortezza si trova nella parte più alta del paese, a veglia del paese di Marciana a 415 metri di altitudine.

È ritenuto che la Fortezza fosse stata costruita dalla Repubblica di Pisa nel XII secolo, anche se sono stati sollevati non pochi dubbi.

Gli abitanti della zona vi trovavano rifugio durante gli attacchi nemici, specialmente le incursioni piratesche saracene oppure per occasionali conflitti con Genovesi, Catalani, Napoletani e Francesi.

Con il declino della potenza pisana, la Fortezza passò di mano e venne rinforzata dalla famiglia degli Appiani, signori del Principato di Piombino, che proprio in virtù della sicurezza rappresentata dalla fortezza e della sua posizione, scelsero Marciana come luogo di rappresentanza dei loro interessi nel versante occidentale dell'Isola d'Elba.

La struttura almeno fino al '700 subì numerose opere di restauro e potenziamento, anche da parte della stessa comunità di Marciana.

La Fortezza, pur essendo urbana è stata costruita al di fuori di Marciana, a dominio dell'abitato. Questo è un elemento che differenzia molto questo dispositivo difensivo da quello degli altri paesi e che pone delle domande alle quali è difficile rispondere.

È possibile che la frattura creatasi tra principe e popolo nel momento in cui si è passati da un regime di signoria a un regime di principato abbia spinto i principi a costruire una struttura esterna all'abitato dover poter stare per controllare e dominare i sudditi. Mentre prima il signore ricavava il proprio potere dal popolo, dal '500 l'investitura veniva data dall'imperatore o dal papa. La società perdendo la sua caratteristica democratica divenne quindi sempre più elitaria ed esclusiva, per cui inevitabilmente anche il rapporto del signore con i sudditi cambiò totalmente.

L'edificio della Fortezza presenta una struttura a pianta quadrata racchiusa ai lati da quattro bastioni.

Il bastione sud-est era originariamente destinato ad ospitare il deposito di esplosivi e munizioni (santabarbara), mentre sul lato settentrionale del cortile si trovava una fonte d'acqua che, grazie ad una condotta sotterranea proveniente dal vicino Fosso della Giunca, garantiva un costante approvvigionamento idrico in caso di assedio.

Oggi la visita permette di ripercorrere il cammino di ronda sulle mura e ammirare uno splendido panorama sul paese e tutto il territorio che lo circonda: la verdeggiante vallata che degrada verso Marciana Marina e il Monte Capanne che si trova alle spalle della Fortezza.

All'interno del cortile interno ha trovato collocazione un dolium di grandi dimensioni, rinvenuto negli scavi del villaggio fortificato etrusco di Monte Castello (Procchio).

Il grande cortile durante la stagione estiva ospita spettacoli, incontri culturali ed eventi di vario genere.

La Fortezza, all'interno dei due bastioni frontali all'ingresso, ospita il Museo della Fortezza, inaugurato nel 2013. Nel bastione collocato a sinistra sono esposte riproduzioni di armi da taglio medievali e rinascimentali, insieme a documentazioni della falconeria.

A destra invece sono presenti reperti archeologici rinvenuti all'interno della fortezza quali frammenti di vasellame in maiolica di Lucca, Montelupo e Savona, insieme a notizie storiche su Marciana e sulla Fortezza.

Chiude l'esposizione un pannello sulla marineria e la flotta navale della Repubblica di Pisa.

Testi redatti grazie al contributo di Vanagolli Gianfranco

Fortezza Pisana di Marciana

Ti potrebbe interessare anche...

MarcianaMuseo Archeologico di MarcianaMuseo Numismatico
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy