Dove | Campo nell’Elba – Via per Monte Perone |
---|---|
Come arrivare | La Torre di San Giovanni è raggiungibile dalla tortuosa e ripida strada che da Sant’Ilario e San Piero sale verso il Monte Perone. La struttura, segnalata da un cartello, si trova sul lato destro. Lasciando la strada asfaltata, proseguire lungo il viottolo immerso nella macchia bassa di felci, ginestre e corbezzoli, affiancato da una comoda ed ombreggiata area picnic. |
La Torre di San Giovanni è situata alle pendici del Monte Perone a 300 m di quota e risale all'incirca al XII-XIII secolo, periodo in cui l'Isola d'Elba era occupata dalla Repubblica di Pisa.
Questo era anche il periodo in cui da una parte avanzava la minaccia saracena, e dall'altra le ostilità tra Pisa e Genova che si trasformarono presto in guerra per il predominio sul Mediterraneo.
Per questo motivo i pisani costruirono un importante sistema di fortificazioni come opera difensiva di tutta l'isola. Per presidiare il golfo di Marina di Campo, al tempo una delle baie più pericolose per possibili aggressioni dal mare, fu edificata la Torre di San Giovanni.
Sfruttata come torre di avvistamento, la torre occupava una posizione davvero strategica per la vigilanza e il controllo sul mare e la comunicazione ottica di segnali. Oggi questa posizione permette di godere di un panorama davvero suggestivo.
La Torre di San Giovanni è costruita interamente a sasso di granito. Sembra quasi sorgere dall’enorme masso di granito su cui è stata eretta, che le conferisce un aspetto incantevole e magico.
La struttura, con pianta quadrangolare, in origine era formata da due piani ed una terrazza di controllo, purtroppo andata distrutta dopo un attacco nemico. Le uniche aperture sono una finestra e un ingresso al quale si accedeva solo con una scala di legno retraibile per rendere più difficile l'assalto a coloro che tentavano di assediarla.
Nonostante il suo stato di abbandono per molti secoli, causa di diversi crolli, è stata più volte oggetto di restauri che hanno contribuito a consolidare le pareti anche se l'accesso all'interno rimane molto complicato e pericoloso.
Infoelba consiglia: Proseguendo lungo la strada verso Monte Perone è possibile visitare anche il Romitorio di San Francesco di Saverio e la Pieve di San Giovanni.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy