• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Teatro dei Vigilanti già Chiesa del Carmine

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Luoghi storici e siti archeologici
  5. Teatro dei Vigilanti "Renato Cioni"

La chiesa venne trasformata in teatro da Napoleone nel 1814

Dove Portoferraio - P.za Gramsci (via del Carmine)
Orari Apertura invernale solo su prenotazione
Prezzi Intero € 5,00 / Ridotto € 3,00 (9-18 anni, over 70)
Cosmopoli Card - intero € 15,00 / ridotto € 12,00 / Famiglie € 10 (minimo 3 paganti)
durata 7 giorni, permette la visita: Fortezze medicee, Forte Falcone, Museo della Linguella, Teatro dei Vigilanti, Villa romana della Grotte e Pinacoteca Foresiana.
Contatti tel. +39 0565 1930894 - www.visitaportoferraio.com

Nata come Chiesa del Carmine, la struttura fu eretta nel 1618 per volere di Orazio di Borbone, allora governatore della città, come cappella del vicino ospedale omonimo. Con pianta a croce greca, era la chiesa più ricca della città di Portoferraio. Nei primi anni del 1800 venne sconsacrata e usata per fini bellici diventando un magazzino militare.

Nel 1814 Napoleone, non senza aver consultato il sindaco Traditi, volle trasformarla in teatro per ospitare rappresentazioni e feste.

Curiosità: Per reperire i fondi necessari alla costruzione, mise in vendita i 65 palchi del teatro che divennero motivo di grandi liti fra le famiglie "buone" della società elbana che volevano acquistare i palchi più costosi per dimostrare la maggiore importanza del loro cognome.

La conduzione del nuovo teatro imperiale fu affidata all’Accademia dei Fortunati con il motto "a noi la sorte!". Ne facevano parte le famiglie più in vista della città di Portoferraio: i Lapi, i Balbiani, i Bigeschi, i Vantini Lambardi Foresi ed altre.

Il 22 gennaio 1815, alla presenza dell'Imperatore, vi si organizzò la prima festa da ballo con grande sfoggio di abiti e gioielli.

Nel 1819 l’Accademia cambiò il nome e prese quello "dei Vigilanti" con lo stemma araldico rappresentato da un gallo su sfondo rosso. Il motto fu cambiato in "Ad quod expedit advigilant" ovvero "A ciò che è di utilità stanno vigili". Da allora il teatro prese il nome "dei Vigilanti".

Il Teatro continuò ad ospitare rappresentazioni, feste e masquerade fino agli inizi del '900 quando, per le grandi difficoltà economiche che investirono l'Elba (e l'Europa intera), venne abbandonato. Negli anni '30 fu riaperto per ospitare feste e balli fino ad essere trasformato, nel dopoguerra, in cinematografo. Con l'apertura del cinema Astra, più moderno e capiente, fu chiuso nel 1952 e abbandonato fino al 1997 quando, dopo un attento restauro, è tornato al suo antico splendore.

Il teatro dei Vigilanti nel tempo ha subito varie trasformazioni fino ad arrivare all’attuale sistemazione: una platea a pianta di ferro di cavallo da dove si innalzano quattro ordini di palchi e loggione. La capienza totale di 225 posti.

Dell'antica chiesa rimangono la maestosità, le colonne laterali e l'abside, completamente incastonato sotto il palcoscenico. Del periodo napoleonico è conservato il sipario, dipinto da Vincenzo Antonio Revelli (l'autore degli affreschi delle residenze napoleoniche); la scena è una rappresentazione bucolica, dove Napoleone veste i panni di Apollo, dio delle arti.

Nel 2015, il Comune di Portoferraio ha deciso di dedicare il teatro a Renato Cioni, il celebre tenore elbano, soprannominato “La voce dell’Elba”, scomparso l'anno precedente. Nato in una famiglia di pescatori, Renato Cioni fece i primi passi nel canto in occasione di matrimoni religiosi nel Duomo di Portoferraio. Poi studiò musica al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, iniziando l'ascesa nel mondo della lirica che lo porterà al successo sui più importanti palcoscenici mondiali con le più grandi voci della lirica come Maria Callas, Renata Scotto, Tito Gobbi.

Foto Cosimo de' Medici

Teatro dei Vigilanti

Ti potrebbe interessare anche...

Sui passi di Napoleone
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy