• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Villa romana delle Grotte

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Luoghi storici e siti archeologici
  5. Villa romana delle Grotte
    • Villa romana di San Marco

Databile al I sec. a.C., era una villa di lusso che dominava il golfo di Portoferraio

Dove Portoferraio - Loc. Le Grotte
Come arrivare Sulla sinistra, a circa 5 km da Portoferraio, sulla strada provinciale per Porto Azzurro.
Orari Il sito della Villa romana delle Grotte è visitabile tutto l’anno previa prenotazione e con possibilità di organizzare ed accogliere visite guidate, itinerari didattici ed eventi privati.
Prezzi Intero € 3,00
Cosmopoli Card - intero € 15,00 / ridotto € 12,00 / Famiglie € 10 (minimo 3 paganti)
durata 7 giorni, permette la visita: Fortezze medicee, Forte Falcone, Museo della Linguella, Teatro dei Vigilanti, Villa romana della Grotte e Pinacoteca Foresiana.
Contatti +39 327 8369680 - www.villaromanalegrotte.it / www.visitaportoferraio.com

Databile al I sec. a.C., la Villa romana delle Grotte è l'unica delle tre ville d'otium rinvenute all'Isola d'Elba a non aver subito processi di "sovrapposizioni" edilizie nell'arco dei secoli.

Abbandonata probabilmente alla fine del I sec. d.C., in concomitanza con gli ampliamenti della villa romana della Linguella, divenne, tra il 1799 e il 1801 luogo strategico dove posizionare le batterie di artiglieria negli scontri tra Francia e Regno di Napoli.

La struttura della villa, grazie agli scavi condotti tra il 1960 e il 1972, è oggi ben riconoscibile: realizzata interamente in opus reticulatum, si sviluppava lungo un asse centrale costituito da una grande vasca rettangolare circondata da un peristilium, presentava tre grandi giardini, uno dei quali posto lungo la linea litorale, palcoscenico panoramico sul golfo di Portoferraio, un hortus conclusus con pareti affrescate, una zona adibita ai quartieri del dominus e della domina, una al quartiere termale con calidarium e frigidarium.

Le zone di servizio, quali i criptoportici, le cisterne e i magazzini si sviluppavano fin oltre l'attuale strada provinciale. Un piccolo molo in granito nella piccola insenatura sottostante, costituiva l'approdo per coloro che raggiungevano la villa via mare.

Il ritrovamento nel 2014 di numerosi reperti negli scavi effettuati a San Giovanni e nella stessa Villa romana, hanno portato a scoprire che probabilmente il proprietario della Villa era Marco Valerio Messalla dell'antica e prestigiosa famiglia dei Valeri.

La scoperta di alcuni bolli apposti su anfore e dolia (contenitori di terracotta di forma sferica adibiti principalmente al trasporto del vino) e incisi da uno schiavo, riportano infatti il nome del proprietario dei dolia e del vino in essi contenuto.

Questo dato è confermato anche da altre informazioni storiche come una scrittura di Ovidio che conferma l'esistenza di questa antica residenza all'Isola d'Elba di proprietà della famiglia dei Valeri.

Nel 2021, durante la terza campagna di ricerca archeologica, gli scavi hanno portato alla luce reperti di pavimentazione e ambienti che hanno messo in discussione il fatto che in origine si trattasse di una villa.

La scoperta di numerosi pozzi, ad esempio, e l’assenza di decorazioni di lusso, hanno fatto ipotizzare che possa trattarsi di un santuario più che un luogo termale o una residenza patrizia. Ipotesi confermata anche dal mosaico rinvenuto nell’autunno 2020: un’ampia porzione di tassellato monocromo, di colore scuro, delimitato da una doppia fila di tessere di colore bianco, che impreziosiva uno degli ambienti delle terme dell’edifico, interpretabile come apodyterium (spogliatoio).

Un ambiente dotato di tre finestre aperte sulla rada di Portoferraio, che doveva essere molto luminoso a giustificare così il colore scuro scelto per la sua decorazione.

Villa romana delle Grotte

Ti potrebbe interessare anche...

Villa romana di Capo CastelloVilla romana della LinguellaVilla romana di San Marco
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy