Gli scavi archeologici presso il sito della villa romana “rustica di San Giovanni” sono stati avviati nel 2011, grazie alla disponibilità della proprietà del terreno che lo ha messo a disposizione dell’Università di Siena.
Durante questa campagna di scavi è stato individuato un un paesaggio situato fra la fine dell’attività siderurgica etrusca e romana e la costruzione della villa delle Grotte.
Si tratta di una "protovilla" situata presso il mare, dotata di un porticciolo. I lavori per la costruzione di questa pars rustica della villa rappresentano la fine della fase metallurgica.
A causa della difficile reperibilità del combustibile necessario per la lavorazione del ferro infatti, nel 100 a.C. all'Elba cessa l'attività di estrazione di questo minerale, che era stata portata avanti fin dagli etruschi.
L'area attualmente sede degli scavi viene trasformata quindi in una zona agricola di grande pregio, con colture di vigneti, oliveti, frutteti.
La parte residenziale della piccola villa rustica era decorata in maniera sobria ma raffinata. Queste decorazioni rientrano a pieno titolo nell’orizzonte architettonico usualmente definito “I stile”, che intende riprodurre l’immagine sia delle austere e maestose mura in opera quadrata sia dei lussuosi pannelli o lastre di marmi preziosi e variopinti, presenti negli edifici monumentali e costosi. I riquadri potevano perciò essere dipinti in rosso, nero, giallo, verde. Il modulo era, più o meno, lo stesso partendo dall’alto: sotto il soffitto si trovava una cornice in stucco aggettante; nella fascia mediana si trovavano i pannelli dipinti; la fascia inferiore era, di solito, di colore giallo.
Nella cantina di San Giovanni fermentava il vino destinato alla mensa degli autorevoli personaggi che costruirono e utilizzarono la villa delle Grotte (costruita successivamente) per i loro sofisticati relax: letture, conferenze, spettacoli, concerti, dissertazioni filosofiche, raffinati banchetti.
La "fattoria" di San Giovanni, costruita alla fine del II secolo a.C., venne poi abbandonata a causa di un incendio nel I secolo d.C.. La cantina con cinque dolia defossa dimostra l’eccellente livello della tecnologia enologica raggiunta dal mondo romano. In alcune anfore, situate con tutta probabilità in quello che doveva essere il primo piano della costruzione (abitato), sono stati recentemente rinvenuti anche semi di melo fermentati: in questa residenza i padroni dovevano gradire molto il sidro,una bevanda leggermente alcolica e dissetante, nota in ambiente cartaginese e celtico che veniva bevuta durante le feriae Augusti.
Da alcuni marchi di fabbrica trovati sui doli emerge la conferma della appartenenza della fattoria e villa delle Grotte al patrimonio dei Valerii Messallae, potente famiglia con interessi economici (e proprietà) sulla costa. Marco Valerio Messalla era il tipico aristocratico del suo tempo: condottiero (come Cesare), senatore (come Cicerone), protettore di lettere e arti (come Mecenate), fondatore del "Circolo di Messalla". La proprietà sarebbe passata poi al figlio adottivo Aurelio Cotta Massimo Messalino, che avrebbe avuto come ospite il poeta Ovidio prima della partenza di quest’ultimo per l’esilio nel Mar Nero.
I bolli hanno consentito inoltre di risalire al nome del produttore del vino: Hermia, schiavo di proprietà di Marco Valerio, che oltre a imprimere il suo marchio sui doli appone la sua “sigla” anche in alcune tegole accompagnandola con l’immagine di un delfino.
Nella letteratura antica sono numerosi gli episodi di amicizia tra questo animale e l’uomo, ambientati in diverse città greche. Plinio, in particolare, racconta la storia, ambientata a Iasos, in Asia Minore, di un bambino di Hermia. Questi era solito giocare con un delfino fra le onde ma annegò a causa di una tempesta improvvisa. Il delfino, per il dispiacere, si lasciò morire sulla spiaggia. Probabilmente lo schiavo Hermia, che era colto, voleva evocare la propria terra d’origine.
La suggestione è accresciuta dal fatto che la rada di Portoferraio è usualmente visitata da cetacei di diversa specie, tra i quali i delfini.
Durante la sesta campagna di scavi, l’equipe di archeologia e geologi delle Università di Siena, Firenze e Pisa ha riportato alla luce i resti di uno scheletro umano, seppellito sui crolli della villa. Probabilmente la vittima era andata nell’edificio dopo il crollo, nel tentativo di recuperare materiali da costruzione e altri oggetti che potevano essere utili e poi sarebbe morto in una ulteriore fase di crollo della villa e quindi frettolosamente seppellito in una piccola fossa, poco profonda e senza nessun ornamento funebre.
L’ottava campagna di scavi archeologici nel sito della villa romana “rustica di San Giovanni” ha regalato scoperte incredibili. Sono stati portati alla luce intonaci in stile pompeiano e tutto l’apparato decorativo della villa riesumato è in corso di restauro presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena.
Oltre a nuovi segmenti murari e tracce di fornaci, sono spuntate una bellissima matrice di lucerne, un anello con castone e un frammento di lastra decorativa in terracotta con suonatore di Aulos.
L’aggettivo rustico per la Villa di S. Giovanni viene quindi a sfumarsi sempre di più, poiché col proseguire degli scavi si delinea il profilo di una casa signorile con attorno i vani dedicati ad alcune produzioni artigianali.
Durante il periodo di riapertura degli scavi archeologici a San Giovanni è possibile effettuare visite guidate alla Villa delle Grotte collegate alle visite agli scavi in corso, previa prenotazione obbligatoria. L’accesso agli scavi è regolamentato e non libero.
Villa delle Grotte
327 8369680 - villadellegrotte@gmail.com
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy