• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Luoghi storici e siti archeologici
  5. Villa romana della Linguella

Villa romana della Linguella

Conobbe la sua più grande estensione e il suo massimo splendore nel II sec. d.C.

Vedi tutte le foto
Dove Portoferraio - Calata Buccari
Come arrivare Si cammina lungo la darsena medicea e si raggiunge la Torre della Linguella. Passato il cancello e giungendo alla torre del Martello, sulla sinistra si trovano i resti della Villa Romana.
Orari 2025 da Pasqua
10:00 - 13:30 / 15:00 - 18:00 / mercoledì chiuso
Prezzi Ingresso gratuito
Contatti tel. +39 0565 945528 - cosimodemedicisrl.it

I resti della Villa romana della Linguella, che forse sarebbe meglio chiamare Terme pubbliche della Linguella, viste le recenti ipotesi della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, si trovano nell’area archeologica della Linguella, propaggine estrema della lingua di terra che delimita il golfo di Portoferraio.

Le ipotesi precedenti al 2022 erano che fosse sorta nella metà del I sec. a.C. come villa marittima dedicata all'otium, ebbe una vita più lunga rispetto al Complesso monumentale delle Grotte e alla Villa di Capo Castello.

Ampliata fra il I sec. a.C. e il I d.C. conobbe la sua più grande estensione e il suo massimo splendore nel II sec. d.C., momento in cui si crede vi abbia soggiornato, per motivi legati allo sfruttamento delle cave di granito, Publio Aclio Attiano, prefetto del pretorio dell'Imperatore Adriano.

Nel III secolo la villa iniziò a subire il declino che avrebbe presto coinvolto l'intero Impero Romano; l'edificio abbandonato divenne rifugio per i poveri, luogo dove recuperare materiale da impiegare in nuove costruzioni, fino a scomparire.

Nel 1548 la zona fu completamente riedificata da Cosimo de' Medici per creare una delle tre fortezze fulcro della difesa medicea: la Torre della Linguella. È proprio a quel periodo che risale il primo documento ufficiale della presenza di una villa romana nella lingua di terra che chiude il golfo di Portoferraio.

Rinvenuta grazie a scavi condotti alla fine degli anni Settanta, ma fortemente contaminata dalle costruzioni medicee, poche sono le parti evidentemente riconoscibili della villa, tutte probabilmente legate alla zona termale: il laconicum, una sala circolare in cocciopesto con quattro absidi laterali, alcuni ampliamenti dell'ambiente termale con pavimentazioni a mosaici policromi, stanze con pavimentazioni in opus sectile, muri in opus reticulatum e intonaci dipinti di rosso porpora e giallo, i colori imperiali che narrano di una grandiosità sepolta per secoli.

I primi risultati del restauro del complesso pubblico termale della Linguella

Nell’agosto 2021 sono iniziati i lavori di recupero e restauro di mosaici ed opere murarie di circa 2000 anni fa che formano il complesso della Linguella. Durante la campagna di restauro, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, ha stabilito che gli ambienti in fase di restauro sembrano appartenere molto di più a un impianto pubblico termale piuttosto che a una villa, tanto da ribattezzare l’area: complesso pubblico termale della Linguella.

Al momento 3 mosaici che erano situati al lato del bastione di San Francesco all'esterno del complesso, sono stati staccati, restaurati ed esposti all'interno del museo archeologico. Al loro posto all'esterno sono stati esposte delle copie uguali agli originali restaurati.

Villa romana della Linguella

Ti potrebbe interessare anche...

Complesso monumentale delle GrotteVilla romana di Capo Castello

Ulteriori approfondimenti

Museo Archeologico della LinguellaTorre del Martello
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!