• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Musei e mostre all'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Musei e mostre
    • Museo dei Minerali di Rio Marina
    • Biblioteca Foresiana
    • Museo Archeologico della Linguella
    • Museo del Mare di Capoliveri
    • Museo della Vecchia Officina
    • Museo Archeologico di Marciana
    • Museo Numismatico
    • Open Air Museum Italo Bolano
    • Pinacoteca Foresiana
    • Orto dei Semplici
    • Museo Civico Archeologico Rio Elba
    • Villa dei Mulini
    • Villa di San Martino
    • Museo dei Cimeli Napoleonici
    • MUM - Museo Mineralogico
    • NAT-LAB
    • La Piccola Miniera

Musei e mostre itineranti narrano la complessa storia dell'Isola d'Elba

I musei più conosciuti all'Isola d'Elba sono quelli legati all'Esilio di Napoleone Bonaparte: le due residenze Napoleoniche si trovano entrambe a Portoferraio e nella stessa cittadina è possibile visitare il piccolo ma prezioso Museo dei Cimeli Napoleonici e il teatrino dei Vigilanti, sorto da una chiesa sconsacrata che Napoleone stesso volle trasformare in luogo di divertimenti.

Tuttavia, nel libro della storia dell'Elba, la presenza di Napoleone occupa soltanto un piccolo paragrafo: per millenni le più importanti civiltà del Mediterraneo si sono avvicendate su questi territori, e le testimonianze della loro presenza sono ben visibili in musei e musei archeologici.

Le tante mostre itineranti e artistiche che si svolgono soprattutto nel periodo estivo, narrano la complessa storia dell'Isola d'Elba e arricchiscono le preziose testimonianze conservate nei musei, nelle biblioteche e pinacoteche sparse sul territorio elbano.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Museo dei Minerali di Rio Marina

Il Museo dei Minerali dell'Elba e dell'arte mineraria di Rio Marina ospita un percorso attraverso il patrimonio geo-mineralogico dell'Isola d'Elba.

Biblioteca Foresiana

Seconda solo alla Biblioteca Labronica, la Foresiana di Portoferraio ospita una grande quantità di libri di ampio valore storico e culturale.

Museo Archeologico della Linguella

Conserva reperti etruschi e romani che vanno all'VIII sec. a.C. fino al V sec d.C., testimoni dell'importanza dell'Elba nei traffici commerciali mediterranei.

Museo del Mare di Capoliveri

Il Museo del Mare di Capoliveri ospita la mostra “Il relitto del Polluce – Naufragio a Capoliveri”

Museo della Vecchia Officina

All'interno del museo viene raccontata la storia, la vita e le tradizioni dei cavatori del Monte Calamita.

Museo Archeologico di Marciana

Fu aperto nel 1968 per ospitare i reperti portati alla luce dalle campagne di scavo che si stavano svolgendo proprio in quegli anni in tutta l'Isola d'Elba.

Museo Numismatico

Il museo numismatico di Marciana è nato per documentare e illustrare l'evolversi dell'uso della monetazione nel territorio elbano.

Open Air Museum Italo Bolano

Crocevia internazionale di arte e cultura, l'Open Air Italo Bolano costituisce un perfetto luogo di incontro fra artisti, arte, natura e pubblico.

Pinacoteca Foresiana

La Pinacoteca Foresiana accoglie una ricca collezione di oggetti d'arte, stampe e quadri, suddivisi in dodici aree tematiche.

Orto dei Semplici

Museo vivente di specie vegetali presso l'Eremo di Santa Caterina.

Museo Civico Archeologico Rio Elba

La storia della parte orientale dell'Isola d'Elba è legata alla presenza di giacimenti minerari.

Villa dei Mulini

Sono conservati cimeli, arredi e mobili dell’epoca e parte della biblioteca donata dall’imperatore e poi da lui donata alla Comunità di Portoferraio.

Villa di San Martino

Fu residenza estiva di Napoleone, ed ospita cimeli ed opere d'arte risalenti al periodo del suo esilio all'Elba.

Museo dei Cimeli Napoleonici

Il piccolo museo custodisce cimeli storici dell'epoca napoleonica: bandiera dell'elba, la maschera di Napoleone e il calco della mano.

MUM - Museo Mineralogico

Il Museo di San Piero è dedicato a Luigi Celleri (1828-1900), cittadino di S. Piero in Campo, che si dedicò alla ricerca mineralogica dell'Elba occidentale.

NAT-LAB

Il NAT-LAB è un laboratorio naturalistico, un museo che ospita e conserva le collezioni entomologiche, zoologiche e botaniche delle isole toscane.

La Piccola Miniera

Un itinerario che conduce alla scoperta delle origini e delle tradizioni minerarie dell’Isola d’Elba.

Ti potrebbe interessare anche...

Miniere di CapoliveriChiesa della MisericordiaParco Minerario dell‘Isola d‘ElbaCase del Parco

Mappa di musei all'Isola d'Elba

Legenda dei punti di interesse

Musei

Gruppo di punti di interesse: aumenta lo zoom per scoprirli (l'icona può variare nel colore e nelle dimensioni).

25 luoghi da visitare visualizzati sulla mappa.
La mappa è già impostata ad un livello di zoom che consente la visualizzazione di tutti i punti di interesse che contiene.

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy