• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Museo del Mare di Capoliveri – Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Musei e mostre
  5. Museo del Mare di Capoliveri

Uno spazio dedicato alla valorizzazione del mare

DoveCapoliveri – Via Palestro
Come arrivareL'edificio è posto sotto piazza Matteotti ed è raggiungibile dall’antica via Palestro.
Orarifino al 29 maggio e dal 1 al 31 ottobre
10:00 - 12:30 / 17:00 - 19:00
dal 30 maggio al 26 giugno e dal 11 al 30 settembre
10:00 - 12:30 / 17:30 - 19:30
dal 27 giugno al 10 settembre
10:00 - 12:00 / 18:30 - 23:30
Prezzi€ 3,00 / ridotto € 2,00 / gratis per bambini sotto i 6 anni e disabili / coppia € 5,00 / famiglia-gruppi € 2,00 a persona / gruppi studenti € 1,50 a persona
Acquistando il ticket intero per una delle tre attrazioni (Museo del Mare - Miniere di Calamita - Cinema Teatro Flamingo) si potrà accedere alle altre due con ticket ridotto.
ContattiTel. +39 0565 967029 / +39 393 9059583
museodelmare.capoliveri@gmail.com

Il Museo del Mare di Capoliveri è stato inaugurato nell'aprile di 2014 nei locali restaurati di via Palestro.

Il nuovo spazio dedicato alla valorizzazione del mare dell'Isola d'Elba ospita la mostra “Il relitto del Polluce – Naufragio a Capoliveri” curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e dal Comune di Capoliveri.

L'esposizione offre la possibilità ai visitatori di conoscere, in un viaggio attraverso il tempo, le tappe della storia del piroscafo Polluce e del recupero del suo tesoro.

All'interno delle sale del museo è quindi possibile ammirare i magnifici e preziosi reperti che si trovavano a bordo dell'imbarcazione. Si tratta dei tanti piccoli oggetti che venivano usati all'epoca nella vita quotidiana: arredi per la tavola, corredi delle cabine e oggetti di bordo oltre che il vero tesoro del Polluce, cioè il grande carico di monete d'oro e d'argento che era a bordo del piroscafo insieme a meravigliosi gioielli d'oro, monili e piccole statue di porcellana appartenuti ai passeggeri.

Storia del Piroscafo Polluce

Il Piroscafo Polluce fu costruito nel 1839 in Francia e acquistato dalla compagnia di navigazione De Luchi - Rubattino. Il 13 aprile del 1841 l'imbarcazione venne portata nel porto di Genova e solo pochi giorni dopo iniziò la sua regolare linea Marsiglia - Genova - Livorno - Civitavecchia- Napoli.

Il 17 giugno dello stesso anno, dopo essere stato speronato della nave napoletana Mongibello, il piroscafo naufragò a largo delle coste di Capo Calvo, a circa 103 metri di profondità. Le modalità dell'incidente inducono a sospettare che lo speronamento fosse stato volontario; secondo alcune ricerche storiche sembra infatti che il Polluce avesse a bordo qualcosa che non doveva giungere a Genova, forse aiuti finanziari forniti dagli Inglesi ai patrioti italiani.

Le persone a bordo, circa 80 tra passeggeri ed equipaggio, riuscirono a salvarsi, tutte meno un marinaio.

Nell'incidente, durante le fasi dell'affondamento e del salvataggio dei passeggeri e dell'equipaggio, andò perduto tutto il carico della nave: documenti di bordo, lettere, effetti personali dei viaggiatori e merci trasportate. Soprattutto andò perduto un ingente ingente quantitativo di monete d'oro e d'argento, e un tesoro in gioielli e oggetti preziosi appartenuti ai ricchi passeggeri che erano erano a bordo della nave.

A seguito del naufragio il proprietario del Polluce, il famoso armatore genovese Raffaele Rubattino tentò di recuperare i preziosi reperti della nave, ma fallì nell'impresa.

Le ricerche ripresero poi agli inizi del 2000 da parte di cacciatori di tesori inglesi che tentarono di mettere in atto una truffa. Con il pretesto di voler recuperare il relitto di una nave mercantile inglese affondata durante la Prima guerra mondiale, la "Glean Logan", e fornendo invece come coordinate quelle del relitto del Polluce, ottennero il permesso a operare nelle acque elbane. Raggiunto il relitto del Polluce riuscirono così a portare alla luce il suo carico sommerso. Fortunatamente, a seguito del sequestro, il tesoro venne restituito poco prima di essere messo all'asta sul mercato inglese.

Nell'ottobre del 2005 è terminato il recupero completo del prezioso carico rimasto sommerso.

Museo del Mare

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy