Dove | Marciana - Via del Giardino (sotto via Appiani) |
---|---|
Orari 2025 | 15 giugno - 14 ottobre
tutti i giorni (escluso martedì) 10:00 - 13:00 lun, mer, ven e sab 15:30 - 17:30 martedì chiuso |
Prezzi | intero € 3,00
€ 7,00 cumulativo 3 musei Marciana / gratuito fino a 14 anni: Fortezza Pisana, Museo Archeologico e Museo Numismatico |
Contatti | tel. +39 0565 901215 |
Il Museo Didattico Numismatico di Marciana è situato in un ambiente ipogeo scavato all'interno di Palazzo Appiani. Questo palazzo fu fatto realizzare dalla famiglia Appiani intorno agli ultimi anni del Cinquecento, epoca in cui il paese di Marciana veniva utilizzato dai Principi di Piombino come residenza estiva.
Palazzo Appiani fu costruito in una posizione strategica dalla quale era possibile vedere la vicina costa toscana e in particolare Piombino.
Museo Numismatico di Marciana è stato allestito per documentare e illustrare l'evolversi dell'uso della monetazione nel territorio elbano nel Medioevo.
Scavato interamente nel granito, è composto da un vano rettangolare di accesso ed un corridoio lungo e stretto che si collega ad un piccolo atrio dal quale si raggiungono ulteriori due vani quadrangolari. Nell'ambiente d'ingresso, sulle pareti in alto, sono visibili alcuni disegni a carboncino che raffigurano velieri e imbarcazioni da pesca a vela latina.
Nel museo è presente un campionario di monete del XIII-XVI secolo ritrovate in varie località dell’Isola, risalenti a prima dell'utilizzo delle monete coniate da Jacopo VII Appiani e da Niccolò e Giovan Battista Ludovisi.
Una seconda sezione ospita le monete coniate nel Principato di Piombino tra il XVI e il XVII secolo. Tra esse: 1 grosso di Jacopo VII, vari quattrini di Niccolò Ludovisi e 1 crazia dello stesso Principe. È presente inoltre la riproduzione del tollero (o pezzo da otto) d’argento di Giovan Battista Ludovisi con, al rovescio, l’immagine del Porto di Piombino, moneta di cui si conoscono soltanto due esemplari.
Sono inoltre esposte le ricostruzioni delle fasi di coniatura delle monete, con incudine e i relativi conii.
Alle pareti, un’esauriente documentazione storica e documentaria completa la visita ad un luogo di straordinaria suggestione.
Condividi