Dove | Portoferraio - c/o Forte Inglese |
---|---|
Come arrivare | Accedere da via San Rocco, strada laterale di via Carducci non lontano dall’ospedale cittadino, e proseguire fino ad arrivare al parcheggio di Forte Inglese. |
Orari | Giorni di apertura del Forte Inglese |
Laboratori | Laboratori e visite guidate con piccole osservazioni naturalistiche ed esperienze durante il periodo estivo dalle 18:00 alle 20:00 nelle seguenti date: 13 e 27 giugno; 11 e 25 luglio; 8 e 22 agosto. Su prenotazione, partecipazione gratuita. |
Contatti | Tel. +39 0565 908231 info@parcoarcipelago.info |
All’interno del Forte Inglese di Portoferraio è allestito il NAT-LAB, Museo Naturalistico dell'Arcipelago Toscano. Il NAT-LAB è un laboratorio naturalistico che ospita e conserva le collezioni entomologiche, zoologiche e botaniche delle isole toscane.
Il museo è nato dalla volontà di Leonardo Forbicioni di realizzare una casa per tutti i naturalisti che studiano, conservano e amano lo straordinario patrimonio ambientale presente nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano, territorio che ha ottenuto anche il prestigioso riconoscimento come Riserva della Biosfera, nell'ambito del Programma MaB UNESCO.
Nelle sale del Nat-Lab è possibile provare per il breve tempo di una visita cosa significa essere un vero naturalista, esplorare la biodiversità, la straordinaria diversità della vita, osservandola nei suoi tre regni: terra, acqua e aria.
La visita al museo è un percorso multimediale coinvolgente. Tutte le sale del museo sono dotate di un tablet, posizionato al centro della sala, che permette di conoscere ulteriori informazioni di ogni specie presente attraverso approfondimenti, descrizioni, foto e audio dei versi degli esemplari esposti. La bacheca dell’esemplare di cui si stanno leggendo le caratteristiche, si illumina grazie a un innovativo sistema che la individua e accende dei faretti a LED.
Il museo dispone anche di una APP per Android e Apple che permette di scoprire tutti gli esemplari che sono esposti al museo grazie alla descrizione dettagliata, foto, video e audio: NatLab.
Si chiama Meira e Meira tedeschii è il suo nome scientifico. È un piccolo insetto, unico al mondo, un endemismo strettissimo così particolare che lo si può trovare solo sull’Isola d’Elba, sulle pendici del Monte Calamita nel Comune di Capoliveri, e in nessun altro posto in tutto il pianeta. È anche l’unica specie di questo genere fino ad ora rinvenute nell’Arcipelago Toscano.
Come per quasi per tutti i coleotteri di questa tribù, si conosce pochissimo sulla loro biologia. Vive in habitat estremamente xerico, si rinviene nel substrato accumulato alla base di piante arbustive, come Lavandula, Erica, Cisto ed Elicriso. Riesce a sopravvivere su terreni esposti a sud, anche durante le caldissime giornate estive, con temperature davvero proibitive. Molto probabilmente riesce a far questo, rallentando le proprie attività durante le ore più calde della giornata.
Sul Monte Calamita è diffusa praticamente ovunque, dalla sommità fino al livello del mare, ma la massiccia presenza dei cinghiali che scavando e grufolando rovesciano il substrato alterando l’ambiente elettivo di questa specie, potrebbe mettere a serio rischio la buona salute delle popolazioni di questo prezioso endemismo.
Stanza 1 - I naturalisti nella storia
Stanza 2 - Stanza dell’acqua
Stanza 3 - Stanza della terra
Stanza 4 - Stanza dell’aria
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha voluto celebrare le attività del NatLab, il Museo naturalistico dell’Arcipelago Toscano al Forte Inglese di Portoferraio con un video che consente di esplorare e scoprire le meraviglie della biodiversità osservata sotto molteplici aspetti, una spedizione da fare insieme a Buffon, Linneo, Darwin e molti altri naturalisti.
Buon viaggio!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata