• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

NAT-LAB – Portoferraio / Stanza 1

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Musei e mostre
  5. NAT-LAB
  6. I naturalisti nella storia

I naturalisti nella storia

Nella prima stanza si viene accolti dai 6 più importanti naturalisti della storia ed ognuno di loro tiene in mano una frase, un aneddoto o uno scritto che ne ha contraddistinto gli studi e l’operato.

Ulisse Aldrovandi (1522-1655)

È senza dubbio il fondatore delle scienze naturali moderne e figura di riferimento per i naturalisti italiani contemporanei. Botanico, entomologo, esploratore e naturalista italiano che, tra l’altro realizzò uno dei primi musei di storia naturale. Fino ai primi del Seicento, fu senza dubbio tra le maggiori figure della scienza. Fu lui a coniare il termine “Geologia” nel 1603. I suoi libri e manoscritti sono depositati presso la Biblioteca universitaria di Bologna, mentre il suo materiale scientifico è esposto nel Museo di Palazzo Poggi (Bologna).

Georges Louis Leclerc comte de Buffon (1707-1788)

È stato un naturalista, matematico e cosmologo francese. Le sue teorie furono la base scientifica per i suoi successori Lamarck e Darwin. Quasi cento anni prima di C. Darwin, collezionò piante ed animali ed iniziò a catalogarli con un nuovo metodo di classificazione detto “Binomiale” che, contrariamente a quanto si pensa, fu pensato inizialmente proprio da Buffon e solo alcuni anni dopo perfezionato da Linneo. Buffon classificava gli esseri viventi per “similitudine”, mentre Linneo utilizzava un numero maggiore di caratteri morfologici.

Carl von Linné (1707-1778)

In italiano, il nome viene trasformato in “Carlo Linneo”. È stato un medico, botanico, naturalista svedese, considerato da tutta la comunità scientifica il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Nel 1735 Linneo introdusse per la prima volta il sistema tassonomico della “Nomenclatura binomiale” con il quale, a ciascun essere vivente, sono attribuiti due nomi (rigorosamente scritti in latino): il primo si riferisce al “Genere” di appartenenza dell'organismo stesso ed è uguale per tutte le specie che condividono alcuni caratteri principali, mentre il secondo termine, che è spesso descrittivo, determina la “Specie” propriamente detta.

Jean Baptiste de Lamark (1744-1829)

È stato un naturalista, zoologo, botanico, francese. È stato il primo ad introdurre il termine “biologia” e ad elaborare la prima teoria dell'evoluzione (1809) degli organismi viventi (Lamarckismo) basata sull'adattamento e sulla ereditarietà dei caratteri acquisiti. Lamark sosteneva in pratica che gli organismi, fossero il risultato di un processo graduale di modificazione che avveniva sotto la pressione delle condizioni ambientali. Lamarck fu il primo naturalista a proporre una teoria evoluzionista che affermava la mutazione delle specie nel corso del tempo, concetto che allontanava le scienze biologiche lontane e sempre più distanti dal creazionismo.

Georges Cuvier (1769-1832)

Biologo e naturalista francese che si dedicò particolarmente a tre grandi campi, quello dei Molluschi, quello dei pesci e quello dei Fossili di Mammiferi e di Rettili, ma il campo dove ottenne i maggiori successi e per cui il suo nome è da tutti associato è quello dell'osteologia delle specie di questi gruppi. Nel suo lavoro più importante, pubblicato nel 1817 "Regne animal distribué d'après son organisation" Cuvier riunì tutti i risultati delle sue precedenti ricerche sulla struttura degli animali viventi ed estinti. Quattro anni dopo peccando chiaramente di presunzione, sostenne con buona certezza affermò che non sarebbero più state scoperte nuove specie di animali, cosa che invece, come è ben noto, non avvenne. Insieme a Lamarck, teorizzò che la maggior parte degli organismi vissuti nel passato sarebbero stati estinti da una serie di catastrofi naturali e che, ogni volta, il mondo sarebbe stato ripopolato dalle specie sopravvissute.

Charles Darwin (1809-1882)

È stato un esploratore, biologo, naturalista, antropologo inglese, da tutti conosciuto per la sua teoria dell'evoluzione delle specie per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune, pubblicandola nel libro “L'origine delle specie per selezione naturale” (1859). La teoria fu il frutto della raccolta di un grande numero di dati ed esemplari durante il suo famoso “viaggio intorno al mondo” con la nave “Beagle”, e in particolare durante la sua sosta alle Isole Galápagos.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Ti potrebbe interessare anche...

NAT-LABStanza dell’acquaStanza della terraStanza dell’aria

Link correlati

Forte Inglese

Alloggi all'Isola d'Elba

Appartamenti 206 Villette e case indipendenti 14 Bed & breakfast 16 Hotel e alberghi 76 Ville 5 Residence 44 Agriturismi 13 Campeggi 19 Agricampeggi 1 Agenzie turistiche 11 Agenzie immobiliari 1
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy