• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Preventivo vacanza Cerca un alloggio Last minute Offerte Traghetti per l'Elba Noleggi
Last minute 9 Offerte 11 Appartamenti 218 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 16 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 14 Campeggi 19 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Musei e mostre
  5. NAT-LAB
  6. Stanza della terra

NAT-LAB – Portoferraio / Stanza 3

Stanza della terra

Questa stanza rappresenta uno spaccato dell’ambiente terrestre dove si trovano tutti gli animali che vivono sia sopra che sotto il suolo e che rappresentano quasi tutti gli anelli trofici naturali. Si va dai pascolatori come le cavallette ed i grilli, ai predatori fino ai detritivori.

Sono inoltre presenti due “Diorama” che rappresentano due scene naturali ancora relativamente osservabili all’Isola d’Elba. Quella sul lato sinistro raffigura un ramo di Sughero sopra il quale sta camminando una coppia di “Cerambicidi della quercia” (specie in Direttiva Habitat) ed un Cervo volante (Lucanus tetraodon) che sta arrivando in volo. L’altro Diorama, sulla sinistra, raffigura invece una scena tipica dell’ambiente dunale e retrodunale, dove un predatore, lo Scarites buparius, sta catturando la sua preda preferita, la Pimelia.

Nella nicchia di sinistra è rappresentata in stile “infografica” una successione ecologica tipica della maggior parte delle isole dell'Arcipelago Toscano.

Tutte le descrizioni delle specie presenti nella sala sono riportate digitalmente nei contenuti del tablet e nell’applicazione pubblica. 

La succesione ecologica dalle dune ai monti

A partire dalla maggiore tra le isole dell’Arcipelago Toscano, percorrendo i diversi ambienti in una successone ecologica che va dalla spiaggia alla montagna si possono incontrare diverse piante, alcune molto particolari per una piccola isola mediterranea. Spesso vicino al mare negli ambienti retrodunali oramai sempre più rari quanto importanti per gli ecosistemi costieri, si notano il colorato fico degli Ottentotti comune (Carpobrotus acinaciformis), ed alcune specie estremamente specializzate quali il finocchio di mare (Crithmum maritimum), cineraria (Senecio cineraria) e la barba di Giove (Anthyllis barba-jovis). Fra le specie che caratterizzano invece le scogliere a picco sul mare si trovano tra le altre: ginepro fenicio (Juniperus phoenicea) e ginepro coccolone (Juniperus oxycedrus). Seguono più dietro le garighe costituite in particolare da rosmarino (Rosmarinus officinalis), cisti (Cistus monspeliensis, incanus e salvifolius), elicriso (Helicrysum italicum), lavanda (Lavandula stoechas) e inula (Inula viscosa), caratterizzano gli ambienti più assolati e aridi dell’isola.

La vegetazione poi si alza per diventare quella macchia mediterranea che tanto caratterizza il Mare Nostrum, quanto oggi è diventata rara e frammentata. Molti degli ambienti elbani sono tuttavia ancora oggi dominati da una macchia mediterranea, straordinariamente rigogliosa.

Verso i monti dell’entroterra appaiono specie inusuali per un arcipelago mediterraneo come il carpino nero (Ostrya carpinifolia) insieme a specie alpine e appenniniche come il tasso (Taxus baccata) e l’agrifoglio (Ilex aquifolium). Troviamo lungo i fossi formazioni di ontano nero (Alnus glutinosa) che giungono nelle valli valle fino ai canneti (Arundo donax). Si possono trovare fioriture, pur rare, di giglio di S. Giovanni (Lilium bulbiferum croceum) ed epilobio (Epilobium angustifolium). Il castagno (Castanea sativa) ha una diffusione notevole nel settore più fresco del versante occidentale dell’Elba, con esemplari a volte ultrasecolari e di dimensioni eccezionali.

Ti potrebbe interessare anche...

NAT-LABI naturalisti nella storiaStanza dell’acquaStanza dell’aria

Link correlati

Forte Inglese
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!