Dove | Portoferraio - Loc. San Martino |
---|---|
Come arrivare | da Portoferraio si prende la provinciale direzione Marina di Campo, dopo circa 5 km prendere la deviazione per S.Martino, Villa Napoleonica di San Martino, dopo pochi metri sulla sinistra un cartello indica l'Open Air Italo Bolano. |
Orari | 10.00-13.00 / 16.00-19.30 Domenica: chiuso |
Prezzi | entrata libera |
L'Open Air Museum ideato e realizzato dall'artista elbano Italo Bolano, nasce nel 1965 con il nome di International Art Center.
È un luogo straordinario, un progetto di land art, dove le sculture di Italo Bolano e la natura dialogano in perfetta armonia.
I monumenti sono immersi in un'atmosfera arcadica in un lussureggiante parco di piante tipiche della macchia mediterranea, mimose, eucalipti, cipressi, mirti e oleandri che si estende per 10.000 mq fra la fortezza etrusca di Castiglione e la Villa Napoleonica di San Martino.
Le grandi sculture e pitture in ceramica create dal maestro Italo Bolano vivono e si modificano come esseri viventi nelle alterne vicende del tempo atmosferico e terreno e gli occhi e le parole dell'artista rivelano che quel museo all'aperto non è altro che il riflesso del mondo e della storia nell'anima umana.
Il Centro Museo, riconosciuto dalla Regione Toscana come uno dei primi sentieri dell'arte moderna (TRAART), ospita gallerie per esposizioni, spazi per conferenze, laboratori sperimentali, teatro all'aperto, incontri culturali e bookshop.
Fin dagli anni ’70 dall’Open Air Museum sono usciti i monumenti che oggi costituiscono il Museo Diffuso dell’Isola d’Elba, un complesso di opere distribuite su tutto il territorio dell’Elba.
Italo Bolano è nato a Portoferraio (Isola d'Elba). Ha compiuto gli studi artistici a Firenze e quelli di composizione architettonica a Padova, insegnando successivamente disegno e storia dell'arte in scuole statali di Prato e Firenze.
Ha viaggiato in vari paesi del mondo, rimanendo affascinato dall'oriente e studiando, in particolare, il rapporto arte-città a Gerusalemme, Parigi e Bruxelles. Fin dall'età di quattordici anni ha partecipato a mostre nazionali e internazionali collettive e personali. La sua pittura è passata dall'espressionismo figurativo giovanile all'espressionismo astratto attuale. Particolarmente importanti sono i cicli di pittura dedicati alle poesie dell'amico Mario Luzi, a Napoleone, a Gesù Cristo e alla Donna Isola. [...]
Ha realizzato interventi d'arte in varie città italiane, con grandi ceramiche, strutture d'acciaio e vetro Dallas. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private ad Amsterdam, Basilea, Londra, New York, Bruxelles, Amburgo, Losanna, Bologna, Karlsruhe, Ancona, Monaco di Baviera, Zurigo, Roma, Sion, Prato, Varese ecc.
Dopo una lunga malattia, Italo Bolano è scomparso a Prato nel settembre 2020.
Biografia tratta da www.italobolano.com
Open Air Italo Bolano, loc. San Martino: 25 monumenti in 10.000 mq di parco
Inoltre:
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy