• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

International Open Air Italo Bolano

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Musei e siti archeologici
  5. International Open Air Italo Bolano

Crocevia internazionale di arte e cultura, costituisce un perfetto luogo di incontro fra artisti, arte, natura e pubblico

DovePortoferraio - Loc. San Martino
Come arrivareda Portoferraio si prende la provinciale direzione Marina di Campo, dopo circa 5 km prendere la deviazione per S.Martino, Villa Napoleonica di San Martino, dopo pochi metri sulla sinistra un cartello indica l'Open Air Italo Bolano.
Orari10.00-13.00 / 16.00-19.30 Domenica: chiuso
Prezzientrata libera

L'Open Air Museum ideato e realizzato dall'artista elbano Italo Bolano, nasce nel 1965 con il nome di International Art Center.

È un luogo straordinario, un progetto di land art, dove le sculture di Italo Bolano e la natura dialogano in perfetta armonia.

I monumenti sono immersi in un'atmosfera arcadica in un lussureggiante parco di piante tipiche della macchia mediterranea, mimose, eucalipti, cipressi, mirti e oleandri che si estende per 10.000 mq fra la fortezza etrusca di Castiglione e la Villa Napoleonica di San Martino.

Le grandi sculture e pitture in ceramica create dal maestro Italo Bolano vivono e si modificano come esseri viventi nelle alterne vicende del tempo atmosferico e terreno e gli occhi e le parole dell'artista rivelano che quel museo all'aperto non è altro che il riflesso del mondo e della storia nell'anima umana.

Il Centro Museo, riconosciuto dalla Regione Toscana come uno dei primi sentieri dell'arte moderna (TRAART), ospita gallerie per esposizioni, spazi per conferenze, laboratori sperimentali, teatro all'aperto, incontri culturali e bookshop.

Fin dagli anni ’70 dall’Open Air Museum sono usciti i monumenti che oggi costituiscono il Museo Diffuso dell’Isola d’Elba, un complesso di opere distribuite su tutto il territorio dell’Elba.

Italo Bolano

Italo Bolano è nato a Portoferraio (Isola d'Elba). Ha compiuto gli studi artistici a Firenze e quelli di composizione architettonica a Padova, insegnando successivamente disegno e storia dell'arte in scuole statali di Prato e Firenze.

Ha viaggiato in vari paesi del mondo, rimanendo affascinato dall'oriente e studiando, in particolare, il rapporto arte-città a Gerusalemme, Parigi e Bruxelles. Fin dall'età di quattordici anni ha partecipato a mostre nazionali e internazionali collettive e personali. La sua pittura è passata dall'espressionismo figurativo giovanile all'espressionismo astratto attuale. Particolarmente importanti sono i cicli di pittura dedicati alle poesie dell'amico Mario Luzi, a Napoleone, a Gesù Cristo e alla Donna Isola. [...]

Ha realizzato interventi d'arte in varie città italiane, con grandi ceramiche, strutture d'acciaio e vetro Dallas. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private ad Amsterdam, Basilea, Londra, New York, Bruxelles, Amburgo, Losanna, Bologna, Karlsruhe, Ancona, Monaco di Baviera, Zurigo, Roma, Sion, Prato, Varese ecc.

Dopo una lunga malattia, Italo Bolano è scomparso a Prato nel settembre 2020.

Biografia tratta da www.italobolano.com

Opere di Italo Bolano all'Isola d'Elba

Open Air Italo Bolano, loc. San Martino: 25 monumenti in 10.000 mq di parco

Portoferraio

  • Sestante e Barca del Sole, acciaio e vetro dallas
  • Navigazione, ceramica m. 1,8 x 5,00

Inoltre:

  • Stele a Ilario Zambelli, martire delle Fosse Ardeatine
  • San Giuseppe di 13 mq, Parrocchia di San Giuseppe, Carpani
  • Decorazione di circa 300 mq, Cinema Teatro Pietri (oggi chiuso al pubblico)
  • Decorazione Sala della Pretura di Portoferraio

Campo nell'Elba

  • Museo di arte sacra di Italo Bolano, c/o Chiesa di San Gaetano: 16 tele sulla Vita di Cristo
  • A Giuseppe Pietri, cermica m.1 x 7 e grande tela a olio nel Palazzo Comunale
  • Sbarco degli Alleati a Marina di Campo, ceramica m. 0,8 x 2,4
  • A Teseo Tesei, ceramica e acciaio

Capoliveri

  • Millennium, ceraminca mq. 10
  • Sole e Luna, acciaio e vetro dallas
  • Capoliveri meine liebe, ceramica

Marciana (Loc. Procchio)

  • Relitto di Procchio, ceramica m. 0,8 x 2,4

Marciana Marina

  • Il Giorno / La Notte, ceramiche m. 0,8 x 2,4 dedicate a Mario Luzi

Porto Azzurro

  • Porto Azzurro spagnola, ceramica m. 4,5 x 1,65 (da ricollocare)
  • Vita del mare, ceramica m. 2,35 x 1,20 (da ricollocare)

Rio nell'Elba

  • L'affondamento dello Sgarallino, ceramica m. 1,2 x 2,4
  • Omaggio alla terra di Rio, ceramica m. 0,8 x 2,4

International Open Air Italo Bolano

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy