Dove | Portoferraio - Via Scotto, 14 |
---|---|
Come arrivare | da Portoferraio si prende la provinciale direzione Marina di Campo, dopo circa 5 km prendere la deviazione per San Martino e dopo pochi metri sulla sinistra un cartello indica l'ingresso al museo. |
Orari | 1 maggio - 31 agosto lun 14:00 - 20:00 mar, mer, gio, ven, sab 10:00 - 14:00 / 16:00 - 20:00 dom 10:00 - 14:00 1 settembre - 30 settembre lun 14:00 - 19:00 mar, mer, gio, ven, sab 10:00 - 14:00 / 16:00 - 19:00 dom 10:00 - 14:00 |
Prezzi | entrata libera |
Eventi | All'interno dell'Open Air Museum Italo Bolano si svolgono laboratori didattici per adulti e bambini, eventi culturali e concerti e vengono allestite esposizioni temporanee. |
Contatti | +39 338 6996406 www.italobolano.com |
L'Open Air Museum ideato e realizzato dall'artista elbano Italo Bolano, nasce nel 1965 con il nome di International Art Center.
È un luogo straordinario, un progetto di land art dove le sculture di Italo Bolano e la natura dialogano in perfetta armonia.
I monumenti sono inseriti in un lussureggiante parco di piante tipiche della macchia mediterranea, mimose, eucalipti, cipressi, mirti e oleandri, che si estende per 10.000 mq fra la fortezza etrusca di Castiglione e la Villa Napoleonica di San Martino.
Le grandi sculture in acciaio e vetro Dallas e le pitture in ceramica, create dal maestro Italo Bolano, vivono e si modificano come esseri viventi nelle alterne vicende del tempo atmosferico e terreno. Gli occhi e le parole dell'artista rivelano che quel museo all'aperto non è altro che il riflesso del mondo e della storia nell'anima umana.
Il museo, riconosciuto dalla Regione Toscana come uno dei primi sentieri dell'arte moderna (TRAART), ospita gallerie per esposizioni, spazi per conferenze, laboratori sperimentali, teatro all'aperto, incontri culturali e workshop. All‘interno del museo si svolgono anche corsi di ceramica giapponese “Raku“.
Fin dagli anni ’70 dall’Open Air Museum sono usciti i monumenti che oggi costituiscono il Museo Diffuso dell’Isola d’Elba, un complesso di opere distribuite su tutto il territorio.
Da gennaio 2022, il Museo è entrato a far parte dello SMART, il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano.
Italo Bolano
Italo Bolano è nato a Portoferraio nel 1936. Ha compiuto gli studi artistici a Firenze e quelli di composizione architettonica a Padova, insegnando successivamente disegno e storia dell'arte in scuole statali di Prato e Firenze.
Ha viaggiato in vari paesi del mondo, rimanendo affascinato dall'oriente e studiando, in particolare, il rapporto arte-città a Gerusalemme, Parigi e Bruxelles. Fin dall'età di quattordici anni ha partecipato a mostre nazionali e internazionali collettive e personali. La sua pittura è passata dall'espressionismo figurativo giovanile all'espressionismo astratto. Particolarmente importanti sono i cicli di pittura dedicati alle poesie dell'amico Mario Luzi, a Napoleone, a Gesù Cristo e alla Donna Isola.
Ha realizzato interventi d'arte in varie città italiane, con grandi ceramiche, strutture d'acciaio e vetro Dallas. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private ad Amsterdam, Basilea, Londra, New York, Bruxelles, Amburgo, Losanna, Bologna, Karlsruhe, Ancona, Monaco di Baviera, Zurigo, Roma, Sion, Prato, Varese ecc.
Dopo una lunga malattia, Italo Bolano è scomparso a Prato nel settembre 2020. Nel 2021 è stata realizzata una Fondazione a lui dedicata, alla quale tutti possono aderire, ed è in corso un progetto di ristrutturazione del museo, per renderlo più fruibile alla formazione didattica e al turismo culturale.
Biografia tratta da www.italobolano.com
Opere di Italo Bolano all'Isola d'Elba
Open Air Museum Italo Bolano, loc. San Martino: 25 monumenti in 10.000 mq di parco
Portoferraio
- Sestante e Barca del Sole, acciaio e vetro dallas
- Omaggio a Vernet, monumento a Napoleone, acciaio e vetro dallas
Inoltre:
Museo di arte moderna Italo Bolano - sezione ceramica - presso il Forte Falcone, contenente 40 opere ceramiche, alcune monumentali, donate dal Maestro all’Amministrazione comunale- Stele a Ilario Zambelli, martire delle Fosse Ardeatine
- San Giuseppe di 13 mq, Parrocchia di San Giuseppe, Carpani
- Decorazione di circa 300 mq, Cinema Teatro Pietri (oggi chiuso al pubblico)
- Decorazione Sala della Pretura di Portoferraio
Campo nell'Elba
- Museo di arte sacra di Italo Bolano, c/o Chiesa di San Gaetano: 16 tele sulla Vita di Cristo
- 2011 – Alluvione di Marina di Campo
- A Giuseppe Pietri, cermica m.1 x 7 e grande tela a olio nel Palazzo Comunale
- Sbarco degli Alleati a Marina di Campo, ceramica m. 0,8 x 2,4
- A Teseo Tesei, ceramica e acciaio
Capoliveri
- Millennium, ceraminca mq. 10
- Sole e Luna, acciaio e vetro dallas
- Capoliveri meine liebe, ceramica
Marciana (Loc. Procchio)
- Relitto di Procchio, ceramica m. 0,8 x 2,4
Marciana Marina
- Ceramica dedicata a Noemi ed Emerico Giachery, prof. Alfonso Preziosi, Mario Luzi
- Il Giorno / La Notte, ceramiche m. 0,8 x 2,4 dedicate a Mario Luzi
- Galleria Italo Bolano presso l'Arthotel Gabbiano Azzuro due. Ingresso libero tutti i giorni ore 16-23
Porto Azzurro
- Porto Azzurro spagnola, ceramica m. 4,5 x 1,65
- Vita del mare, ceramica m. 2,35 x 1,20
Rio nell'Elba
- L'affondamento dello Sgarallino, ceramica m. 1,2 x 2,4
- Omaggio alla terra di Rio, ceramica m. 0,8 x 2,4
Rio Marina
- Alla marineria di Rio Marina, ceramica m. 0,8 x 2,4
Condividi