• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Musei e mostre
  5. Orto dei Semplici

Orto dei Semplici a Rio nell'Elba

Museo vivente di specie vegetali presso l'Eremo di Santa Caterina

Vedi tutte le foto
DoveRio nell'Elba - Loc. Santa Caterina
Come arrivarePartendo da Rio nell’Elba in direzione Nisporto, dopo circa 2 chilometri, un piazzale sulla destra e i cartelli indicano la direzione da seguire. 
Orariaprile: 11:00 – 13:00 / 15:30 – 18:30 > chiuso lunedì / pasquetta e 25 aprile aperto
maggio: 15:30 – 18:30 > chiuso lunedì / 1° maggio aperto
giugno: 10:30 – 13:00 / 15:30 – 18:30 > chiuso lunedì / 2 giugno aperto
luglio e agosto: 11:30 – 13:00 / 17:00 – 19:00 > chiuso domenica e lunedì / 15 agosto chiuso
settembre e ottobre: 10:30 – 13:00 / 15:30 – 18:30 > chiuso lunedì
Visite guidateSolo su prenotazione (numero minimo 5 persone)
Prezziintero € 5,00 – ridotto € 3,00 (dai 13 ai 17 anni e gruppi sopra le 12 persone) – gratuito (bambini fino ai 12 anni, studenti delle scuole elbane, persone con disabilità e loro accompagnatore, guide turistiche e ambientali abilitate, giornalisti, travel blogger)
Contattitel. +39 353 3924167
ortodeisemplicielbano@gmail.com

Orto dei Semplici a Rio nell'ElbaL'Orto dei Semplici è nato nel 1992 da un’idea dei botanici Gabriella Corsi e Fabio Garbari dell’Università di Pisa e dello scrittore e fotografo tedesco Hans Georg Berger, con l’intento di promuovere e diffondere la conoscenza delle piante spontanee e coltivate dell'Arcipelago Toscano e di conservare le tradizioni etnobotaniche a esse legate.

L’Orto dei Semplici Elbano è stato progettato dagli Architetti Roberto Gabetti e Aimaro Isola. Da sempre collabora con botanici dell’Università di Pisa per la flora spontanea e della Scuola di Studi Superiori Sant’Anna di Pisa per la parte agraria.

La struttura doveva essere elemento catalizzatore di nuove iniziative produttive in campo agricolo e ambientale, nel quadro di uno sviluppo economico e occupazionale, in sintonia con le risorse del territorio e con le tradizioni delle comunità locali. L'Orto si è assunto, quindi, il ruolo di conservare e valorizzare le specie di interesse naturalistico, farmaceutico, agrario e forestale dell'Arcipelago Toscano.

Ha aperto le sue porte al pubblico nella primavera del 1997, con il patrocinio della Società Botanica Italiana. L’attività dell’orto botanico è stata poi mantenuta grazie a iniziative di carattere privato (volontariato, Associazione Amici dell'Eremo) e del Comune di Rio nell'Elba, poi con il supporto di altri Enti pubblici quali la Regione Toscana, la Provincia di Livorno e la Comunità Montana. Dal 2016 al 2020 la gestione è stata affidata al Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

In quegli anni sono state individuate, raccolte e collocate, in apposite parcelle, piante spontanee, esclusive o rare (endemiche) di diverse località e ambienti tipici dell'Elba.

Attualmente l’Orto è in fase di rinnovo e nuovo sviluppo grazie al lavoro di giardinieri, di volontari e di alcuni soci dell’Associazione degli Amici dell’Eremo di Santa Caterina, proprietaria del terreno. La gestione oggi è affidata a Francesco Marino che cura e sviluppa le collezioni e organizza la manutenzione e l’accesso del pubblico.

Orto dei Semplici

Ulteriori approfondimenti

Erbe e piante

Link correlati

Festa della SportellaEremo di Santa Caterina
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!