• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Orto dei Semplici a Rio nell'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Musei e mostre
  5. Orto dei Semplici

Museo vivente di specie vegetali presso l'Eremo di Santa Caterina

DoveRio nell'Elba - Loc. Santa Caterina
Come arrivarePartendo da Rio nell’Elba in direzione Nisporto, dopo circa 2 chilometri, un piazzale sulla destra e i cartelli indicano la direzione da seguire. 
OrariChiuso al momento per motivi organizzativi
Visite guidate 
Prezzi 
Contatti 

L'Orto dei Semplici è nato nel 1990 su idea dei Proff. G. Corsi e F. Garbari, con l'intento di promuovere e diffondere la conoscenza delle piante spontanee e coltivate dell'Arcipelago Toscano e di conservare le tradizioni etnobotaniche a esse legate.

La struttura, inoltre, doveva essere elemento catalizzatore di nuove iniziative produttive in campo agricolo e ambientale, nel quadro di uno sviluppo economico e occupazionale, in sintonia con le risorse del territorio e con le tradizioni delle comunità locali. L'Orto si è assunto, quindi, il ruolo di conservare e valorizzare le specie di interesse naturalistico, farmaceutico, agrario e forestale dell'Arcipelago Toscano, inserendosi perfettamente nelle molteplici attività istituzionali del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano quali la tutela delle risorse naturali, espressione più significativa della biodiversità insulare.

L' attività presso l'Orto dei Semplici è stata avviata e mantenuta nel tempo, in primis grazie a iniziative di carattere privato (Volontariato, Associazione Amici dell'Eremo) e del Comune di Rio nell'Elba, poi con il supporto di altri Enti pubblici quali la Regione Toscana, la Provincia di Livorno, la Comunità Montana e il Parco Nazionale dell'Arcipelago.

La parte scientifica, relativa a indagini su piante spontanee e coltivate, è stata curata da Ricercatori del Dip.to di Scienze Botaniche dell'Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Sono state individuate, raccolte e collocate, in apposite parcelle, piante spontanee, esclusive o rare (endemiche) di diverse località e ambienti tipici dell'Elba.

All’interno dell’Orto l’area è organizzata in 10 sezioni tematiche e gli elementi costitutivi utilizzati per delimitarne gli spazi, i camminamenti e le zone di sosta sono principalmente in pietra, tufo e legno. I dieci horti sono: la macchia mediterranea, il pergolato, la flora delle dune marine, le piante sacre delle civiltà antiche, le piante degli antichi giardini elbani, il labirinto, l’anfiteatro, il giardino delle farfalle, il frutteto e il campo grande.

Inoltre, in uno specifico campo catalogo sono state messe a dimora le principali specie coltivate da frutto (susino, pero, pesco, ciliegio, mandorlo, vite ecc.), alcune a serio rischio di estinzione.

Attualmente l’Orto fa parte di un progetto finanziato dall'ARSIA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo-forestale della Regione Toscana) per promuovere iniziative volte a recuperare, caratterizzare, conservare e valorizzare il germoplasma autoctono. Il progetto presentato all'ARSIA dalla Scuola Superiore Sant'Anna e da Enti territoriali (Comune, Provincia, Parco, APT, Eremo e Aziende locali) che ha proprio l'obiettivo di censire il patrimonio frutticolo nei territori elbani, prevedendo anche una caratterizzazione scientifica (schede pomologiche, etnobotaniche, analisi del DNA, nutraceutica ecc.).

Le varietà che dimostreranno un radicato legame storico, culturale, sociale o economico con il territorio verranno iscritte nel Repertorio Regionale. Sarà anche fornito un quadro generale e un database informatizzato dei risultati delle ricerche per evidenziare le varietà più idonee a essere ridiffuse sul territorio. Inoltre verrà definito un “paniere di prodotti”, che meglio traduca la secolare tradizione popolare della gastronomia isolana attraverso filiere che coinvolgeranno l'imprenditoria locale (coltivatori, trasformatori, venditori, ristoratori ecc.).

Recuperare, caratterizzare e ridiffondere le vecchie varietà autoctone non rappresenta un'involuzione agricola, ma una inevitabile presa di coscienza delle problematiche ecologiche e di sostenibilità dell'ambiente, con la consapevolezza che in Toscana puntare alle produzioni di nicchia è una strada percorribile, come dimostrano le numerose realtà imprenditoriali del settore agroalimentare e turistico.

L'Orto dei Semplici dell'Eremo di Santa Caterina attraverso il potenziamento del campo catalogo dei fruttiferi, illustrante le tradizioni agricole ed etnobotaniche dell'Arcipelago, e diventando una sezione ufficiale della Banca del Germoplasma Toscano dell'ARSIA, potrà migliorare il suo ruolo formativo, culturale e turistico.

Orto dei Semplici

Ulteriori approfondimenti

Erbe e piante

Link correlati

Festa della SportellaEremo di Santa Caterina
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy