Dove | Rio nell'Elba - Loc. Santa Caterina |
---|---|
Come arrivare | Partendo da Rio nell’Elba in direzione Nisporto, dopo circa 2 chilometri, un piazzale sulla destra e i cartelli indicano la direzione da seguire. |
Orari | Chiuso al momento per motivi organizzativi |
Visite guidate | |
Prezzi | |
Contatti |
L'Orto dei Semplici è nato nel 1990 su idea dei Proff. G. Corsi e F. Garbari, con l'intento di promuovere e diffondere la conoscenza delle piante spontanee e coltivate dell'Arcipelago Toscano e di conservare le tradizioni etnobotaniche a esse legate.
La struttura, inoltre, doveva essere elemento catalizzatore di nuove iniziative produttive in campo agricolo e ambientale, nel quadro di uno sviluppo economico e occupazionale, in sintonia con le risorse del territorio e con le tradizioni delle comunità locali. L'Orto si è assunto, quindi, il ruolo di conservare e valorizzare le specie di interesse naturalistico, farmaceutico, agrario e forestale dell'Arcipelago Toscano, inserendosi perfettamente nelle molteplici attività istituzionali del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano quali la tutela delle risorse naturali, espressione più significativa della biodiversità insulare.
L' attività presso l'Orto dei Semplici è stata avviata e mantenuta nel tempo, in primis grazie a iniziative di carattere privato (Volontariato, Associazione Amici dell'Eremo) e del Comune di Rio nell'Elba, poi con il supporto di altri Enti pubblici quali la Regione Toscana, la Provincia di Livorno, la Comunità Montana e il Parco Nazionale dell'Arcipelago.
La parte scientifica, relativa a indagini su piante spontanee e coltivate, è stata curata da Ricercatori del Dip.to di Scienze Botaniche dell'Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Sono state individuate, raccolte e collocate, in apposite parcelle, piante spontanee, esclusive o rare (endemiche) di diverse località e ambienti tipici dell'Elba.
All’interno dell’Orto l’area è organizzata in 10 sezioni tematiche e gli elementi costitutivi utilizzati per delimitarne gli spazi, i camminamenti e le zone di sosta sono principalmente in pietra, tufo e legno. I dieci horti sono: la macchia mediterranea, il pergolato, la flora delle dune marine, le piante sacre delle civiltà antiche, le piante degli antichi giardini elbani, il labirinto, l’anfiteatro, il giardino delle farfalle, il frutteto e il campo grande.
Inoltre, in uno specifico campo catalogo sono state messe a dimora le principali specie coltivate da frutto (susino, pero, pesco, ciliegio, mandorlo, vite ecc.), alcune a serio rischio di estinzione.
Attualmente l’Orto fa parte di un progetto finanziato dall'ARSIA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo-forestale della Regione Toscana) per promuovere iniziative volte a recuperare, caratterizzare, conservare e valorizzare il germoplasma autoctono. Il progetto presentato all'ARSIA dalla Scuola Superiore Sant'Anna e da Enti territoriali (Comune, Provincia, Parco, APT, Eremo e Aziende locali) che ha proprio l'obiettivo di censire il patrimonio frutticolo nei territori elbani, prevedendo anche una caratterizzazione scientifica (schede pomologiche, etnobotaniche, analisi del DNA, nutraceutica ecc.).
Le varietà che dimostreranno un radicato legame storico, culturale, sociale o economico con il territorio verranno iscritte nel Repertorio Regionale. Sarà anche fornito un quadro generale e un database informatizzato dei risultati delle ricerche per evidenziare le varietà più idonee a essere ridiffuse sul territorio. Inoltre verrà definito un “paniere di prodotti”, che meglio traduca la secolare tradizione popolare della gastronomia isolana attraverso filiere che coinvolgeranno l'imprenditoria locale (coltivatori, trasformatori, venditori, ristoratori ecc.).
Recuperare, caratterizzare e ridiffondere le vecchie varietà autoctone non rappresenta un'involuzione agricola, ma una inevitabile presa di coscienza delle problematiche ecologiche e di sostenibilità dell'ambiente, con la consapevolezza che in Toscana puntare alle produzioni di nicchia è una strada percorribile, come dimostrano le numerose realtà imprenditoriali del settore agroalimentare e turistico.
L'Orto dei Semplici dell'Eremo di Santa Caterina attraverso il potenziamento del campo catalogo dei fruttiferi, illustrante le tradizioni agricole ed etnobotaniche dell'Arcipelago, e diventando una sezione ufficiale della Banca del Germoplasma Toscano dell'ARSIA, potrà migliorare il suo ruolo formativo, culturale e turistico.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy