• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Pinacoteca Foresiana di Portoferraio

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Musei e mostre
  5. Pinacoteca Foresiana

Accoglie una ricca collezione di oggetti d'arte, stampe e quadri

DovePortoferraio - Piazzale De Laugier - c/o Centro Culturale de Laugier
Come arrivarePartendo da Piazza Cavour costeggiare il Municipio e prendere Salita Napoleone. Sulla sinistra una piccola ma ripida salita porta al piazzale della Caserma De Laugier.
Orari1 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023
dal martedì alla domenica 10:00 - 13:00 / 15:30 - 18:30
Prossima apertura pasqua 2023
PrezziIntero € 5,00 / Ridotto € 3,00 (9-18 anni, over 70)
Cosmopoli Card - intero € 15,00 / ridotto € 12,00 / Famiglie € 10 (minimo 3 paganti)
durata 7 giorni, permette la visita: Fortezze medicee, Forte Falcone, Museo della Linguella, Teatro dei Vigilanti, Villa romana della Grotte e Pinacoteca Foresiana.
Contattiinfo@visitaportoferraio.it - www.visitaportoferraio.com
InfoCon Decreto Dirigenziale n. 23211/2022, la Regione Toscana ha riconosciuto alla Pinacoteca civica Foresiana di Portoferraio la qualifica di museo di rilevanza regionale e, di conseguenza, l’accreditamento della struttura al Sistema Museale Nazionale, la rete dei luoghi della cultura più importanti d’Italia.

La Pinacoteca Foresiana nasce nel 1914 a seguito della donazione della collezione privata di Mario Foresi, studioso elbano dai molteplici interessi letterari, artistici e musicali, che raccolse l'eredità del padre Raffaello e dello zio Alessandro, intellettuali del gruppo fiorentino del Piovano Arlotto, e grandi collezionisti e cultori di storia delle arti figurative.

Fu aperta al pubblico nel 1924 e, inizialmente, fu ospitata all’ultimo piano del Palazzo comunale dove rimase fino al 1943. Successivamente le opere furono trasferite nelle due residenze napoleoniche di San Martino e dei Mulini. Nel 1991 venne infine trasferita nella sede attuale presso la ex Caserma De Laugier.

Accoglie una ricca collezione di oggetti d'arte, stampe e quadri fra i cui autori spiccano T. Signorini, F. Morandini, P. Nomellini, A. Ciseri e L.Lloyd.

La raccolta è suddivisa in dodici aree tematiche. Si apre con un gruppo di ritratti della famiglia Foresi, seguono immagini di personaggi e luoghi elbani, omaggio esplicito all’isola e alla città che oggi accoglie la collezione della famiglia.

La seconda sala è invece dedicata ai generi della pittura ottocentesca.

La terza sala ospita copie di dipinti dall’antico, a testimonianza del fascino e dell’influenza che la tradizione rinascimentale e barocca ha esercitato sulla pittura ottocentesca e dipinti di soggetto sacro. Troviamo in questa sezione, fra le tante, copie di dipinti di Botticelli, di Raffaello e di Correggio.

Un’altra parte accoglie le vedute di città in cui ritroviamo scorci di Roma, Firenze e Livorno.

La quinta sala è dedicata a dipinti a tema mitologico e di episodi della storia antica, e la successiva alla varietà dei generi fra Seicento e Settecento. Ampio spazio è riservato anche ai paesaggi all’antica.

Un'ultima sala, concepita come una sorta di appendice espositiva, accoglie dipinti non appartenenti al lascito di Foresi, e integra la collezione con opere di proprietà del Comune di Portoferraio.

infoelba consiglia: Per celebrare Napoleone Bonaparte nel bicentenario dalla sua morte, all'interno della pinacoteca è stata allestita la mostra “Nel segno di Napoleone. Gli Uffizi Diffusi all'Isola d'Elba”, dove sono esposte opere d'arte provenienti dalle Gallerie degli Uffizi.

Pinacoteca Foresiana

Link correlati

Caserma De LaugierBiblioteca ForesianaMostra L’Esilio dell’Aquila
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy