• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Pietra Murata

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Luoghi panoramici e suggestivi
  5. Pietra Murata

Grosso monolite di Pietra sfruttato già in epoca preromanica come punto di avvistamento

Come arrivareDa San Piero o dal Monte Perone raggiungere il crocevia delle Piane al Canale, un luogo suggestivo per i suoi boschi lussureggianti. Seguendo la pista forestale si arriva davanti ai resti di un vecchio caprile e al sentiero segnalato che permette di raggiungere il grosso monolite di granito di Pietra Murata.

Nel versante sud dell'isola, sopra i paesi di Cavoli, Seccheto e Pomonte, passeggiando fra i molti sentieri dell'area ci si può imbattere in numerosi e importanti siti di interesse dal punto di vista naturalistico e storico-archeologico.

Costituita da prateria e caratterizzata qua e là da massi di granito anche semilavorati, da questa zona si diramano numerosi sentieri che permettono di raggiungere in poco tempo aree in cui sono ben conservati i resti di antiche mura perimetrali, come nella zone detta Le Mura; o caprili, come alle Macinelle, una radura dove sono presenti due caprili, uno di fronte all'altro, che conferiscono alla zona un aspetto pastorale molto suggestivo.

Infoelba consiglia: In questa zona i mufloni hanno trovato il loro ambiente naturale. Facendo sempre attenzione, quando gli animali si trovano sopravvento, non avvertendo l'odore e la presenza dell'uomo, diventa “facile” avvistarli. Quindi, dietro ogni svolta del percorso, al di là di ogni sperone roccioso, è probabile vederli e, se si è pronti, fotografarli prima che si allontanino.

Pietra Murata è un posto dal fascino irresistibile: è un’area sede di un enorme monolite di granito attaccato al quale si trova un complesso pastorale composto dal chiuso e dalla capanna in pietra.

Tutto intorno la tipica macchia mediterranea bassa di cisto, ginestra e felce e alle spalle il gigante Monte Capanne che si mostra in tutta la sua imponenza.

Il luogo, visivamente comunicante con l'area delle Mure, fa parte degli antichi insediamenti protostorici delle prime popolazioni che colonizzarono l'Isola d'Elba a partire dall'Età del Bronzo fino all'epoca Etrusca e al XIV secolo, ed era sfruttato già in epoca preromanica come punto strategico per l’avvistamento e la difesa dell'isola.

Nel Medioevo, in cima alla formazione rocciosa, venne ricavata anche una postazione di vedetta, costituita da un sedile, punto di vigilanza del mare da parte di una sentinella armata.

Da qui, il panorama è meraviglioso. In particolare è possibile godere di una vista stupenda sulla costa sud dell'Isola d'Elba, sulla Corsica e sulle isole meridionali dell'Arcipelago Toscano, in particolare Pianosa, Montecristo e il Giglio.

Come detto in precedenza, in questa zona inoltre non è difficile scorgere massi di granito semilavorati presenti in abbondanza: colonne abbozzate e abbandonate tra bassi cespugli, altari e vasche che, dimenticati in quelle che erano le antiche cave, sono ciò che rimane dell'antica lavorazione del granito.

In queste cave, sfruttate già in epoca etrusca e romana, sono leggibili le tecniche di lavorazione della cava: cesure per tagliare i blocchi, formelle per sgrossare e i semilavorati a vari livelli di lavorazione. È probabile che la cava, aperta dai romani tra il I° ed il II° secolo d.C , sia poi stata sfruttata dai pisani tra il 1000 ed il 1400.

Infoelba consiglia: Se vi trovate in questo versante dell'Isola d'Elba, ci sono anche altri siti da non perdere. In particolare la zona detta dei Sassi Ritti, un luogo pieno di fascino, probabile luogo di antiche sepolture testimoniate dalla presenza di quattro menhir e il Mulino del Moncione, il più grande e bello dell’Elba, con ancora intatta la grande vasca di raccolta delle acque e ben visibili le opere che permettevano la macinazione dei cereali.

Pietra Murata

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy