• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture aperte tutto l’anno Elba: una destinazione per tutte le stagioni
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Osservare la foca monaca

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  4. Osservare la foca monaca

Buone pratiche in caso di avvistamento di un esemplare di foca monaca

Comunicare i dettagli dell’avvistamentoCapitaneria di Porto tel. 1530
ISPRA focamonaca@isprambiente.it / Facebook Foca monaca ISPRA
Scheda riconoscimentoScheda di riconoscimento della foca monaca del Mediterraneo - ita / ing

La foca monaca è una specie protetta nel Mediterraneo. È il più raro mammifero in Europa ed è considerata uno dei 6 mammiferi a maggiore pericolo di estinzione al mondo.

A causa della caccia intensiva per la carne, il grasso e la pelliccia, questa specie si è progressivamente ridotta in tutto il Mediterraneo poi, la competizione con i pescatori per le risorse ittiche e la crescente pressione antropica hanno accelerato ulteriormente il declino. Nel 1978, erano stati censiti circa 1.000 esemplari, ma attualmente la popolazione è scesa drasticamente a soli 150 animali.

Viene avvistata sporadicamente nell'Arcipelago Toscano. Gli ultimi avvistamenti documentati negli anni 2000 sono avvenuti al Giglio (2009), a Capraia e Pianosa (2020). In quest'ultimo caso il mammifero è stato osservato più volte sia nei pressi della costa che all'interno della Grotta della Foca, denominazione che testimonia una frequentazione passata.

A seguito di questi avvistamenti il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) hanno attivato un monitoraggio della presenza della foca in alcune grotte delle isole toscane anche mediante il posizionamento di telecamere di monitoraggio. È stato così possibile registrare un eccezionale video di un esemplare che ha riposato sulla piccola spiaggia della Grotta della Foca a Capraia.

Foca monaca a Capraia

Sotto la supervisione scientifica dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione dell'Ambiente), è stato quindi sviluppato un progetto con l’obiettivo di garantire la corretta protezione del sistema di grotte marine con particolare attenzione alla presenza della foca monaca, che sfrutta questi habitat per dare alla luce e nutrire i suoi piccoli e di monitorare gli avvistamenti.

Osservare la foca monaca Cosa fare in caso di avvistamento di una foca monaca

La foca monaca è una specie protetta dalla legge italiana che ne vieta l’uccisione, la cattura, ma anche il semplice disturbo. In caso di avvistamento di un esemplare di questa specie, è importante mantenere la calma e usare sempre il buon senso, in modo da adottare un comportamento rispettoso: è importante ridurre immediatamente ogni potenziale disturbo generato dalla vicinanza umana e allertare subito la Capitaneria di Porto (tel. 1530), segnalando l’evento e continuando a osservare l’esemplare, annotandone il comportamento e i dettagli fisici (ad es. colorazione della pelliccia, dimensioni, forma del corpo).

Le foche utilizzano le grotte marine per riposare, per mutare il pelo, per partorire e per allattare il proprio cucciolo e usano l’ambiente marino per cacciare, riprodursi e riposare.

In caso di avvistamento di una foca monaca in ambiente emerso (su una spiaggia o su uno scoglio)

  • è assolutamente fondamentale mantenere una distanza di sicurezza dall’esemplare per evitare di disturbarlo e allontanarlo dal sito in cui sta riposando. Si raccomanda di mantenere il massimo silenzio, e allontanarsi lentamente evitando movimenti bruschi che possano spaventare l’esemplare, fino a raggiungere una distanza di sicurezza di almeno 50 metri;
  • evitare il contatto fisico con l’esemplare, il lancio di oggetti o l’emissione di richiami vocali o di rumori in vicinanza di una foca poiché tali azioni rappresentano motivo di disturbo e di stress per l’esemplare;
  • evitare di introdurre gli animali domestici nei luoghi frequentati dalle foche poiché potrebbero essere portatori di malattie per le foche stesse e comprometterne la salute;
  • è assolutamente vietato tentare di avvicinare una foca monaca con il suo cucciolo perché lo stress provocato dalla vicinanza umana potrebbe provocarne l’abbandono, mettendone a rischio la sopravvivenza. Il disturbo al sito di riproduzione potrebbe, inoltre, indurre la femmina ad abbandonare quel luogo per gli anni successivi.

In caso di avvistamento di una foca monaca in mare

  • spegnere subito i motori dell’imbarcazione, mantenere il silenzio, e aspettare che l’animale continui il proprio percorso senza ostacolarlo. Le foche, incuriosite, possono avvicinarsi ai natanti, ai subacquei e alle imbarcazioni, ma in nessun caso devono essere disturbate, molestate e inseguite sia in acqua e sia a terra;
  • in caso di avvistamento di una foca monaca durante una nuotata o un’immersione, allontanarsi lentamente per non disturbare l’animale.
Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!

Scopri di più

Alloggi all'Isola d'Elba

Appartamenti 208 Villette e case indipendenti 15 Bed & breakfast 17 Hotel e alberghi 77 Ville 7 Residence 43 Agriturismi 13 Campeggi 18 Agricampeggi 1 Agenzie turistiche 11 Agenzie immobiliari 1
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy