• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Preventivo vacanza Cerca un alloggio Last minute Offerte Traghetti per l'Elba Noleggi
Last minute 14 Offerte 6 Appartamenti 217 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 14 Campeggi 18 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  4. Carta Europea per il Turismo Sostenibile

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS)

Il processo di ottenimento della CETS

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), è una certificazione per la tutela della natura, lo sviluppo del territorio e il dialogo tra parchi, imprese locali e tour operator.

L'elemento centrale della Carta è la collaborazione tra tutte le parti interessate: se infatti l’Ente Parco è il promotore del processo di attuazione dei principi del turismo sostenibile contenuti nella Carta, la realizzazione richiede anche il sostegno delle imprese turistiche.

La Carta impegna i firmatari ad attuare una strategia a livello locale in favore di un “turismo durevole” attraverso l'assunzione di impegni reciproci tra Parco e imprese turistiche; gli obiettivi fondamentali sono:

  • Aumentare la conoscenza e il sostegno per le aree protette europee come parte fondamentale del nostro patrimonio, da preservare per la fruizione delle generazioni attuali e future.
  • Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione del turismo nelle aree protette, rispettando i bisogni dell'ambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori.

I 10 principi enunciati dalla Carta Europea Turismo Sostenibile fanno riferimento a determinate azioni che devono essere promosse dal Parco e dagli altri soggetti del processo:

1. Lavorare in partnership: coinvolgere coloro che sono implicati nel settore turistico dell'area protetta, per il suo sviluppo e la sua gestione.
2. Elaborare e realizzare una strategia.
3. Tutelare e migliorare il patrimonio naturale e culturale dell'area attraverso il turismo ma al tempo stesso proteggendo l'area da uno sviluppo turistico inappropriato.
4. Garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro visita predisponendo anche iniziative di verifica e analisi di soddisfazione dei visitatori.
5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell'area.
6. Prodotti turistici specifici locali: Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a conoscere e scoprire il territorio locale.
7. Migliorare la conoscenza dell'area protetta e gli aspetti di sostenibilità tra tutti gli attori coinvolti nel settore turistico.
8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita delle comunità locali residenti.
9. Accrescere i benefici per l'economia locale provenienti dal turismo.
10. Monitorare i flussi di visitatori indirizzandoli verso una riduzione degli impatti negativi.

La procedura per l'ottenimento della Carta è suddivisa in tre fasi:
I. Certificazione per l'area protetta
II. Certificazione per imprese turistiche locali
III. Certificazione per i tour operator

Per ottenere la certificazione per l'area protetta (fase I) è necessario:
1) Presentare la candidatura a Europarc Federation che, con il supporto delle sezioni nazionali (in Italia Federparchi – Europarc Italia), gestisce la procedura di conferimento della Carta e coordina la rete delle aree certificate.
2) Creare e gestire dei Forum (tavoli di lavoro) insieme ai partner con cui il Parco collabora per l'ottenimento della Carta.
3) Realizzare un Rapporto Diagnostico al fine di ottenere una migliore conoscenza del territorio su elementi naturalistici, turistici, aspetti sociali ed economici.
4) Elaborare con il Forum una strategia e un piano di azione quinquennale.
5) Ottenere la valutazione positiva da Europarc Federation sul processo in atto e sul Piano di Azione, che deve essere messo in pratica da tutti gli attori che si sono impegnati nel processo di ottenimento della carta.

Dal momento in cui il Parco ottiene il riconoscimento di Charter Park, esso è tenuto a mettere in pratica il Piano di Azione, monitorare continuamente i risultati conseguiti e trasmetterli alla Commissione europea di valutazione.

La Carta ha validità cinque anni, rinnovabile.

Le aree protette che hanno ottenuto la Carta possono, a loro volta, decidere di realizzare la FASE II e III della Carta, andando al di là del semplice coinvolgimento delle imprese turistiche, ma permettendo loro di ricevere riconoscimenti individuali come firmatari della Carta.

Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza
Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza

Ulteriori approfondimenti

CETS: il percorso del Parco
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!