Le Case del Parco sono centri visita dislocate nei principali centri dell'Isola d'Elba e delle altre isole toscane, spesso presso luoghi di valenza storica, con l'intento di offrire a turisti e residenti un punto di accoglienza e un riferimento per attività di educazione ambientale.
I contenuti didattico-espositivi degli allestimenti, che utilizzano anche strumenti informatici, consentono al visitatore di avvicinarsi alla conoscenza della flora, della fauna e dell’ambiente del Parco, ma anche alla storia e alla cultura delle isole toscane. Al loro interno si possono acquistare materiali illustrativi e di documentazione.
Le Case del Parco sono aperte al pubblico gratuitamente da aprile a novembre con orari stagionali. Sono gestite in collaborazione tra l'Ente Parco ed i comuni.
Le strutture di Marciana e Rio nell’Elba sono state inaugurate nel corso del 2000, mentre quella di Pianosa è di più recente inaugurazione (2013). Dal 2017 il parco gestisce insieme al Comune di Portoferraio l'animazione e le mostre espositive a Forte Inglese. Il 6 giugno 2018 é stata inaugurata anche il Centro di educazione ambientale Dune di Lacona.
Sull’isola di Montecristo nel quadro dei Progetti Life è stata recuperata la struttura denominata Casa dei Pescatori che, presidiata dagli uffici dei carabinieri Forestali, funziona da centro visite e informazioni.
Negli ultimo anni sono nati infini anche il Centro di educazione Ambientale "La Salata" a Capraia e l'Info Park sull'isola del Giglio.
Il parco ha organizzato anche un ufficio accoglienza specifico che coordina tutte le attività: l’Info Park situato di fronte agli imbarchi dei traghetti al porto di Portoferraio, aperto tutto l’anno.
Laboratori, attività e visite guidate del Parco Nazionale Arcipelago Toscano »
Condividi