• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Preventivo vacanza Cerca un alloggio Last minute Offerte Traghetti per l'Elba Noleggi
Last minute 9 Offerte 11 Appartamenti 218 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 16 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 14 Campeggi 19 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  4. Escursioni nelle isole toscane
  5. Visitare Montecristo

Come visitare Montecristo

Visite guidate a Montecristo con partenza dall'Isola d'Elba

Come arrivareÈ possibile essere autorizzati all'accesso a Montecristo con imbarcazioni private. In questo caso la visita sarà condotta dai carabinieri forestali e consentirà la discesa a terra e la visita delle sole pertinenze di Cala Maestra e del museo (a Montecristo è vietata la balneazione).
L’accesso è a pagamento e potrà essere autorizzato un singolo mezzo nautico (fino a 16 metri) al giorno con un massimo 15 persone a bordo e un massimo di 3 accessi per settimana, evitando sovrapposizioni con il calendario delle visite guidate del Parco.
L'autorizzazione non può essere rilasciata prima di 2 anni allo stesso nominativo e allo stesso mezzo nautico. La richiesta deve essere fatta direttamente al Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica.
Visite guidateLe escursioni sono effettuate in presenza di guida autorizzata con partenza da Porto Azzurro. In alcuni casi le partenze sono da Porto S. Stefano con scalo all’Isola del Giglio. La visita consiste in un’escursione trekking esclusivamente lungo gli itinerari indicati di seguito. La distribuzione dei visitatori nei percorsi e l’organizzazione dell’escursione saranno stabilite dalle Guide dopo lo sbarco sull’isola.
Prezzi

Accesso con imbarcazioni private: € 100 per natanti da diporto con lunghezza scafo pari o inferiore a 10 m, € 500 per imbarcazioni da diporto con lunghezza scafo superiore a 10 m e pari o inferiore a 16 m, € 25 per ogni passeggero.
l pagamento del relativo ticket di accesso deve essere effettuato nella sezione pagamenti on line (PagoPA) del sito del Parco. 
Visita guidata (comprensiva di trasporto marittimo a/r, ticket di accesso area protetta, servizio Guida Parco): intero € 140, ridotto € 60. L’età minima dei partecipanti è di 12 anni. Animali non ammessi. In caso di condizioni meteo avverse saranno proposte date di recupero a coloro che hanno già prenotato.
I residenti nelle isole dell’Arcipelago Toscano possono prenotare online la visita al costo di € 60 a persona con partenza dall’Elba. Agli studenti residenti nelle isole toscane è destinata una fruizione educativo/ambientale nel numero massimo di 300 studenti all’anno.

Contatti+39 0565 908231 - info@parcoarcipelago.info
Info Park Montecristo
Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica 0566 40611 - 043591.001@carabinieri.it
Prenotazioni visite guidatePrenota online

Approdo all'Isola di Montecristo Visitare Montecristo è un'occasione unica, poiché essendo Riserva Naturale Statale Integrale e Riserva Naturale Biogenetica, la visita è contingentata. Ogni anno il numero di visitatori che fanno richiesta di autorizzazione non deve superare infatti il limite massimo di 2000 persone, privilegiando principalmente ricercatori, associazioni naturalistiche e scolaresche.

Per la particolarità ed il valore dell’Isola di Montecristo le limitate visite consentite sono finalizzate ad apprezzare le eccezionali caratteristiche ambientali e non ad una fruizione di tipo balneare. La visita consiste in un’escursione trekking esclusivamente lungo gli itinerari fruibili:

Cala Maestra – Belvedere – Villa Reale
Lunghezza 2 031 m - Dislivello - 230 m - Difficoltà: media - Tempi: 2 ore

Cala Maestra – Monastero – - Grotta del Santo - Villa reale
Lunghezza 3 610 m - Dislivello 460 m - Difficoltà: elevata - Tempi: 3,30 ore

Cala Maestra – Villa Reale – Museo Naturalistico e collezione floristica 
Lunghezza 1000 m -  - Dislivello 42 m - Difficoltà: facile - Tempi: 2 ore

Consigli per l'escursione trekking

Considerando il dislivello che si deve affrontare, il sole a picco e la mancanza di vegetazione ad alto fusto, quindi di ombra per praticamente tutto il sentiero, i percorsi sono impegnativi.

È consigliato essere forniti di acqua e di pranzo al sacco. È obbligatorio essere dotati di calzature adeguate: scarponcini trekking con suola scolpita e caviglia alta, oltreché di abbigliamento comodo e adeguato per le attività escursionistiche. In primavera ed autunno è consigliato l’uso di una giacca antivento ed impermeabile.

Isola di Montecristo: un santuario della natura

L’Isola di Montecristo, parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, rappresenta uno dei luoghi più importanti per la tutela della biodiversità nel Mar Tirreno. Questo ambiente straordinario e fragile è riconosciuto come Riserva Naturale Statale dal 1971 e Riserva Naturale Biogenetica dal Consiglio d'Europa dal 1988. Inoltre, è inserita nella Riserva della Biosfera MAB dell’UNESCO "Isole di Toscana" e nel Santuario Internazionale Pelagos per la protezione dei mammiferi marini.

L’accesso all’isola è rigidamente regolamentato per preservare la sua unicità. Le visite, contingentate e gestite dall’Ente Parco in collaborazione con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica, richiedono il rispetto di specifiche regole di comportamento:

Accesso: è consentito esclusivamente tra il 1° marzo e il 15 aprile e tra il 15 maggio e il 31 ottobre. Dal 16 aprile al 14 maggio, le visite sono sospese per la tutela dell’avifauna migratoria.
Restrizioni: sono vietate la balneazione, il prelievo di specie vegetali o animali e di materiali geologici.
Presenza umana: non è possibile portare animali da compagnia e non è consentito l’accesso ai minori di 12 anni.
Guida e sicurezza: ogni visitatore deve attenersi alle indicazioni delle Guide Parco e dei Carabinieri Forestali. Sull’isola non è presente alcun presidio medico.

Montecristo è un luogo di rara bellezza naturale che invita a scoprire e rispettare la sua biodiversità, offrendo un’esperienza unica in armonia con l’ambiente.

Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza
Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza

Ti potrebbe interessare anche...

Distanze con le altre isoleEscursioni nelle isole toscane

Ulteriori approfondimenti

Isola di MontecristoInfo Park Montecristo
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!