• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Le sette isole dell'Arcipelago Toscano

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  4. Le sette isole
    • Isola di Montecristo
    • Isola di Pianosa
    • Isola di Capraia
    • Isola del Giglio
    • Isola di Giannutri
    • Isola di Gorgona

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è composto da sette isole maggiori, tra cui la più grande è l'Isola d'Elba

“Secondo la leggenda la Dea Venere, dea della bellezza, emergendo dalle meravigliose acque del Mar Tirreno, lasciò cadere dalla collana che portava intorno al collo sette perle, le quali caddero in mare diventando le sette isole dell’Arcipelago Toscano”

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha una superficie di 17694 ettari di terra e 61474 ettari di mare, è il più grande Parco marino d'Europa e comprende tutte le isole principali dell'Arcipelago Toscano: Isola d'Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona e alcuni isolotti minori e scogli: Palmaiola e Cerboli, nei pressi dell’Elba, le Formiche di Grosseto a Nord del Giglio, lo Scoglio d’Affrica o Formiche di Montecristo, le Formiche di Capraia, di Palmaiola, della Zanca. Le isole dell'arcipelago fanno parte delle province di Livorno e Grosseto e ricadono sotto ben undici Comuni.

Le isole dell'Arcipelago ToscanoUn arcipelago "anomalo", perché ogni isola è una realtà propria, con il proprio carattere diverso dalle altre e ricca di una meravigliosa rassegna di ambienti naturali, di vegetazione, di cultura, storia e arte.

Tutte le isole fanno inoltre parte del Santuario Pelagos per i mammiferi marini, un'area marina protetta che si estende per 90000 kmq, istituita grazie a un accordo tra Italia, Principato di Monaco e Francia.

Le Isole dell'Arcipelago Toscano, sebbene siano sottoposte a un regime diverso di tutela, sono tutte visitabili.

Isola di Montecristo

Montecristo, famosa grazie al romanzo di Dumas “Il Conte di Montecristo”, è una delle isole più selvagge e inaccessibili dell'Arcipelago Toscano.

Isola di Pianosa

Isola di Pianosa, colonia carceraria di massima sicurezza fino al 1997 all'interno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Escursioni a Pianosa
A Pianosa è possibile prenotare numerose attività ed escursioni per visitare l’isola insieme alle Guide del Parco.

Cala Giovanna
Cala Giovanna è l’unica spiaggia dell’isola in cui è possibile la sosta e la balneazione.

Villa di Agrippa
La Villa di Agrippa è un complesso romano protoimperiale che sorge davanti alla nota spiaggia di Cala Giovanna.

Catacombe di Pianosa
Le Catacombe di Pianosa sono costituite da un fitto intreccio di gallerie che costituiscono il complesso di catacombe più grandi a nord di Roma

Isola di Capraia

Capraia, unica isola vulcanica dell'Arcipelago Toscano, è fra le realtà insulari più marittime, trovandosi a 54 km dalla costa continentale.

Isola del Giglio

Il Giglio, tristemente famosa dopo il Naufragio della Concordia, fra le isole dell'arcipelago è una delle più conosciute per l'ambiente e il mare cristallino.

Isola di Giannutri

L'Isola di Giannutri è chiamata anche l'isola dei gabbiani, in quanto meta d'elezione dei numerosi gabbiani reali che scelgono l'isola per nidificare.

Isola di Gorgona

Gorgona è un'isola dell'Arcipelago Toscano sede di una colonia penale agricola per detenuti si occupano di agricoltura e allevamento.

Ti potrebbe interessare anche...

Case del Parco

Vai subito a...

Visitare MontecristoArrivare a PianosaArrivare a CapraiaArrivare al GiglioVisitare Gorgona
Richiedi un preventivo gratuito
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy