• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Isola di Capraia

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  4. Le sette isole
  5. Isola di Capraia

Capraia, una delle isole più marittime fra quelle dell'Arcipelago Toscano

L'Isola di Capraia è situata nel Canale di Corsica e per estensione è la terza isola dell'Arcipelago Toscano, con una superficie di circa 19 kmq. L'Isola, Comune autonomo in Provincia di Livorno con una popolazione di circa 300 abitanti, viene considerata la realtà insulare più marittima trovandosi a una distanza di 54 km dalla costa continentale, più vicina alla costa della Corsica che a quella toscana e per questo motivo è forse la più “selvaggia” tra le isole dell'arcipelago.

Verso la fine degli anni ottanta, chiusa la colonia penale, Capraia ha iniziato ad aprirsi al turismo offrendo tutte le sue bellezze naturali e storiche.

Sull'isola sono presenti due centri abitati: il nucleo del porto e il paese, borgo più antico a ridosso del forte di San Giorgio.

Capraia è considerata un piccolo paradiso geologico, in quanto unica isola vulcanica dell'Arcipelago frutto di una doppia eruzione: una antichissima risalente a circa 10 milioni di anni fa che fu quella che dette forma all'isola e la seconda a circa 1 milione di anni fa, sul quale sono stati effettuati numerosi studi.

Coste scoscese a picco sul mare, suggestive rocce portate a nudo dall'erosione del vento e del mare, documentano il susseguirsi delle eruzioni e delle stratificazioni laviche. Tutto ciò è ben visibile nella famosa Cala Rossa, sicuramente una delle cale più particolari dell'Arcipelago, dove le pareti rocciose a forma di tronco di cono presentano dei colori che variano dal rosso al nero.

L'area centrale di Capraia è la più montuosa dell'isola e il rilievo maggiore è Monte Castello alto 445 metri slm. Questa regione è contrassegnata da macchia mediterranea arbustiva ricca di erica, corbezzolo, lentisco e mirto e nella zona è presente anche un piccolo bacino di raccolta d'acqua, lo Stagnone. La vegetazione inoltre presenta alcune specie endemiche rarissime, tra cui alcune specie presenti nell'isolotto della Peraiola (o isola dei gabbiani): la linaria capraria, la borragine nana e la centaurea di Capraia.

Per quel che riguarda la fauna, significativa è la presenza dell'avifauna con alcune specie legate a flussi migratori e altre stanziali. Tra le specie marine è possibile imbattersi ne i marangoni dal ciuffo, le berte e il raro gabbiano corso adottato, in volo su un’onda increspata, come simbolo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Tra le specie terrestri invece si segnalano il piccolo venturone corso, il gheppio, il falco pellegrino e il corvo imperiale.

I fondali capraiesi sono spesso meta degli appassionati di snorkeling e diving, dove tra le ricche praterie di poseidonia è possibile osservare cernie, dentici e orate. Infine è importante segnalare che in questa zona del Mar Mediterraneo, vi è una massiccia presenza di cetacei e per questo motivo è stato istituito il “Santuario internazionale dei Mammiferi marini Pelagos”, l'area marina protetta più grande d'Europa compresa tra il territorio francese, monegasco e italiano, dove si ha la possibilità di scorgere le balenottere o le stenelle.

Capraia offre numerosi siti di interesse storico raggiungibili grazie a sentieri e mulattiere: Ex Colonia Penale, Torre del Porto, Chiesa di Santo Stefano, Chiesa dell'Assunta, Chiesa di San Nicola, Chiesa e convento di San Antonio, Forte San Giorgio e numerose spiagge, calette e grotte.

Area protetta e fruizione

La costa compresa tra punta della Manza e Punta del Trattoio e il tratto di mare antistante sono soggetti a regime di protezione totale (Zona A), dove sono vietati l’accesso, la navigazione, la sosta, l’ancoraggio, la pesca e l’immersione. In particolare, due saranno i tratti di costa totalmente protetti: Trattoio e Linguelle, circondati da un’ampia zona di ‘buffer’, o tampone.

Il resto dell’isola, eccetto la zona libera compresa tra la Punta del Porto Vecchio e quella della Bellavista (di fronte all’abitato), fanno parte della Zona B: pesca è regolamentata dall’Ente Parco. Due aree all’interno della Zona B soggette a regolamentazione ristretta nelle quali si trovano la secca di Monterosso e la cosiddetta Cerniopoli.

Questa nuova perimetrazione, approvata a luglio 2017, nonostante preveda una riduzione della superficie soggetta a protezione totale, garantisce la tutela delle specie indicate dalle direttive e la conservazione degli habitat di maggior pregio. La nuova Zona A infatti, includendo sia tratti di costa caratterizzati da baie ed insenature, sia punte e promontori, permette di ampliare le tipologie di costa rappresentate all’interno della zona soggetta a protezione totale. 

Il Miglio Blu

Il Miglio Blu di Capraia è un corridoio riservato alla balneazione in sicurezza, destinato all'attività di nuoto libero in mare aperto, swimtrekking e snorkeling. Nel percorso vige il divieto di navigazione, di ancoraggio e di ormeggio.

È stato realizzato mediante la collocazione di ventidue boe (alcune delle quali dotate di segnalazione luminosa notturna) lungo una linea che si sviluppa davanti all’abitato di Capraia, tra la zona estrema a sud del porto, poco prima della Grotta sotto la Torre (accessibile a tutti da terra), e la Torretta al Bagno, anch'essa accessibile da terra, con un tragitto lungo circa 1100 m e largo circa 20-25 m.

Il percorso in andata e ritorno consente di nuotare praticamente per un miglio nautico nelle acque smeraldine di Capraia.

Come arrivare

Per arrivare a Capraia non c'è bisogno di permessi particolari. L'isola infatti è raggiungibile tutto l'anno dal porto di Livorno, mentre nel periodo estivo numerose compagnie di navigazione effettuano partenze da San Vincenzo e dall'Isola d'Elba (Portoferraio e Marciana Marina).

Informazioni utili

Comune di Capraia 0586 905025 - comunecapraiaisola@postacert.toscana.it

Pro Loco Capraia Isola 0586 905138 - prolocoisoladicapraia.pr@tin.it

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti

Ti potrebbe interessare anche...

Distanze con le altre isoleEscursioni nelle isole toscane

Curiosità

Isole con lo stesso nome!

Vai subito a...

Arrivare a CapraiaCEA Capraia
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy