Contatti | +39 0565 908231 - info@parcoarcipelago.info
Info Park Pianosa |
---|---|
Prenotazioni | Prenota online |
A Pianosa è possibile prenotare numerose attività insieme alle Guide del Parco, oltre che escursioni speciali con accompagnamento della Guida Parco tutto il giorno. L'accesso al paese e alla spiaggia di Cala Giovanna sono liberi.
Visita guidata dell’edificio restaurato dall’Ente Parco e del percorso espositivo, che illustra con pannelli, video interattivi e percorsi sonori la biodiversità agricola, le caratteristiche naturali dell’isola ed il periodo storico che ha l’ha trasformata con l’insediamento della Colonia Penale Agricola.
Durata: 1 ora – € 10, ridotto € 5 ragazzi 5-12 anni, gratuito bambini 0-4 anni. Maggiori informazioni Casa dell’Agronomo.
Una passeggiata tra le suggestive strutture del borgo di Pianosa per conoscere la storia e le abitudini delle comunità che qui hanno vissuto, in un percorso storico che va dall’età della pietra agli insediamenti ottocenteschi.
Durata: 1 ora e 30’. € 5, ridotto € 3 ragazzi 5-12 anni, esenti bambini 0-4 anni. Abbinabile alla visita delle Catacombe, € 10, ridotto € 6 ragazzi 5-12 anni, esenti bambini 0-4 anni.
La visita permette di scoprire, oltre al suggestivo e spettacolare complesso catacombale paleocristiano (IV secolo d.C.), la storia degli edifici più belli e antichi del borgo. L’itinerario prevede anche la visita al Museo delle Scienze Geologiche ed Archeologiche dove i veri tesori di Pianosa, campioni di rocce, fossili e reperti archeologici, vengono mostrati laddove sono stati rinvenuti, grazie ad un’esposizione permanente.
Durata: 2 ore. € 15; € 8 (5- 12 anni), esenti bambini 0-4 anni.
Un mezzo lento e dolce per vivere la natura, le bellezze e il fascino dell’isola, particolarmente consigliato per famiglie con bambini. L’escursione attraversa le diramazioni dell’ex carcere e gli Orti di Pianosa, con alcune soste durante le quali la Guida racconterà la storia della Colonia Penale.
20 adulti, € 14 ragazzi 5-12 anni, esenti bambini 0-4 anni. Durata: 1 ora e 30’.
Trekking facile nella zona sud-est. Percorso ad anello parzialmente all’ombra, che permette di osservare vecchie strutture carcerarie, scoprendo le emergenze naturalistiche dell’isola, la sua storia geologica e archeologica.
Durata: 2 ore - Obbligatori scarpe chiuse o sandali trekking. € 10; € 5 ridotto 5 - 12 anni, gratis 0-4 anni.
In mountain bike lungo le strade e i sentieri pianeggianti dell’isola. È possibile scegliere tra due itinerari: quello a nord - 10 km circa, con affacci al Porto Romano all’estremità settentrionale dell’isola, al Belvedere sul lato ovest e alla spettacolare Cala Brisighelli, sul lato orientale - e quello a sud - 13,5 km circa, con sosta alla diramazione di massima sicurezza “Agrippa”, alla indimenticabile Cala della Ruta ed altri affacci lungo tutta la costa meridionale ed occidentale.
Durata: 2 ore. Lunghezza: 11 km. € 15. Età minima 12 (no bambini con seggiolino). Obbligo di autorizzazione e manleva per i minorenni che devono essere accompagnati da un adulto responsabile. Obbligo di indossare il casco e calzature idonee.
Infoelba consiglia: Scopri la nostra escursione in Mountain Bike sull'isola di Pianosa!
In kayak (sit on top), alla scoperta della costa orientale dell’isola, partendo dalla spiaggia di Cala Giovanna. Un’occasione straordinaria per navigare nelle acque dell’area protetta, lungo spettacolari coste e scogliere dell’isola.
Durata: 2 ore. € 25. Età minima 14 anni. È richiesta un minimo d’esperienza. Obbligo di autorizzazione e manleva per i minorenni che devono essere accompagnati da un adulto responsabile. Obbligatorio indossare le dotazioni di sicurezza.
Comodamente seduti sul bus (con aria condizionata) lungo le strade sterrate di Pianosa per scoprirne la natura e l’antica storia agricola e carceraria. Le spiegazioni della arricchiranno l’esperienza insieme alle soste fotografiche, come quella per ammirare lo splendido affaccio su cala del Bruciato.
Durata: 1 ora e 15’. € 20 adulti, € 14 ragazzi 5 - 12 anni, esenti bambini 0-4 anni.
Pinne, maschera e boccaglio per osservare la flora e la fauna marina lungo un tratto di costa ricco di biodiversità. Ideato per piccoli gruppi di visitatori che potranno ammirare un ambiente marino integro come solo un’area protetta può garantire. I minori devono essere accompagnati da almeno un genitore o adulto responsabile. Obbligo di autorizzazione e manleva per i minori. È richiesta una buona acquaticità in acque libere e di saper usare l’attrezzatura.
Durata: 1 ora e 30’ (in acqua 50 minuti circa). Lunghezza: 1 km circa. € 15. Età minima 14 anni.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy