• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Casa dell’Agronomo dell’isola di Pianosa

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  4. Le sette isole
  5. Isola di Pianosa
  6. Casa dell’Agronomo

Museo della storia, dell'agricolutra e della biodiveristà

DoveVia Vittorio Emanuele, Isola di Pianosa
VisiteIngresso su prenotazione, da effettuare in loco o durante la navigazione
Prezziingresso € 5 – ridotto € 3 ragazzi 5-12, gratuito bambini 0-4 anni.
Contatti0565 908231
info@parcoarcipelago.info

Museo della storia, dell'agricolutra e della biodiveristàPosto nel centro abitato di Pianosa, Casa dell’Agronomo è un edificio di grande interesse storico-artistico costruito nel 1875 quando, per volontà del governo toscano, fu istituita la colonia penale agricola a Pianosa. Fu edificato nel periodo “ponticelliano” (Ponticelli fu Direttore del carcere di Pianosa tra il 1871 e il 1881 ) per ospitare l’agronomo e anche altri dipendenti del carcere.

A seguito di un importante progetto di restauro che ha riportato agli antichi splendori la sua straordinaria facciata, l’edificio è stato trasformato in un percorso museale dedicato ai temi della biodiversità agricola dell’isola e delle risorse naturalistiche dello straordinario ambiente che caratterizza l’Area Protetta a terra e a mare.

Casa dell’Agronomo è uno degli edifici più pregevoli di Pianosa, edificato, in base al gusto dell’epoca, in stile eclettico, con elementi decorativi che si ritrovano in diversi fabbricati dell’isola quali il Forte Teglia e il Palazzo della Specola.

Per l’edificazione della Casa dell’Agronomo furono utilizzati blocchi di pietra locale e mattoni provenienti da una fornace anticamente attiva sull’isola. La struttura architettonica dell’edificio è composta da due piani ed è caratterizzata da un corpo centrale costituito da una torre in cui è situata la scala che porta ai vari piani dell’edificio. La struttura nel corso del tempo ha subito una serie di trasformazioni con l’aggiunta di corpi di fabbrica, in special modo nella parte posteriore del fabbricato.

Durante l'opera di restaturo, sono stati recuperati i parametri originali della facciata, che presentavano aree intonacate e dipinte; indagini stratigrafiche hanno consentito infatti di ritrovare i colori di un tempo. Anche i colonnini di coronamento che incorniciavano il tetto sono stati ricostruiti sulla base di foto storiche.

Il progetto architettonico posto a base dei lavori di recupero della Casa dell’Agronomo ha previsto una zona accoglienza dove sono collocati due schermi mediante i quali è possibile fruire di un video che mostra vedute aeree dell’isola e informarsi sulle diverse attività ed escursioni proposte dal Parco Nazionale.

Il piano terra è dedicato alla storia di Pianosa, il carcere e l’agricoltura: nella prima sala, l’immagine dell’Agronomo Ponticelli appare in un video e accoglie i visitatori. Una linea del tempo, collocata su un grande pannello, guida l’ospite a ripercorrere la storia dell’isola e a metterla in relazione con le sue emergenze geologiche, archeologiche e architettoniche. I pannelli espositivi illustrano le varie epoche corredando la descrizione con fotografie dell’isola di un tempo, mappe catastali, antiche cartine. Particolare rilievo è dato alla storia agricola di Pianosa nell’età moderna e alla costituzione della Colonia Penale con la sua vicenda produttiva.

Museo della storia, dell'agricolutra e della biodiveristà

I piani superiori sono dedicati alla natura dell’isola. Il territorio di Pianosa è illustrato da un plastico fruibile in modalità interattiva che permette di ascoltare un audio descrittivo mentre le zone relative dell’isola si illuminano, consentendo di cogliere la distribuzione dei vari ambienti: scogliere sommerse e superficiali, spiagge, fondali sabbiosi, macchie, garighe, pascoli abbandonati, foreste.

Una sala è dedicata al Santuario Internazionale per la Protezione dei Mammiferi Marini “Pelagos”.

L’ultimo piano accoglie alcuni pannelli sulla fauna di Pianosa e una sorta di postazione “birdwatching” dalla quale è possibile può osservare le riproduzioni di diversi esemplari di avifauna e ascoltarne il canto.

Al piano terra verso l’uscita si riceve il “saluto” dei fondali dell’isola che, grazie a video subacquei, si proiettano sulle pareti consentendo al visitatore un’immersione virtuale nel mare di Pianosa.

Lungo tutto il percorso sono disponibili pannelli tattili, scritte in braille e audio che accompagnano il visitatore non vedente nella fruizione dell’esperienza.

Casa dell'Agronomo

Ti potrebbe interessare anche...

Escursioni a PianosaBagno di AgrippaImmersioni a PianosaCala GiovannaIsola di PianosaCatacombe di PianosaMuseo delle ScienzeEscursioni nelle isole toscane
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy