• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  4. Le sette isole
  5. Isola di Pianosa
  6. Museo delle Scienze

Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche dell’isola di Pianosa

Un’esposizione permanente di rocce, fossili e reperti archeologici

Vedi tutte le foto
Dove Ex Direzione del Carcere di Pianosa, Isola di Pianosa
Prezzi Ingresso € 5 – ridotto € 3 ragazzi 5-12 anni, gratuito disabili e loro accompagnatori e bambini 0-4 anni
Contatti 0565 908231
museopianosa@islepark.it

Il Museo delle Scienze geologiche e archeologiche di Pianosa è stato realizzato in alcune stanze della ex Direzione del Carcere dell’isola. La mostra svela la storia di Pianosa a partire dalle rocce più antiche risalenti a circa 19 milioni di anni fa, fino ai depositi dell'ultimo periodo glaciale e ripercorre le tracce dell'uomo dal Paleolitico Superiore, fino all'età romana e al Medioevo. 

La prima stanza è nominata “Vietato non toccare”. Vi sono esposte tipologie di minerali tipiche di Pianosa con i quali i visitatori possono interagire. La seconda sala è dedicata alla geologia dell’isola, alla sua evoluzione paleogeografica e alle ricostruzioni paleo-ambientali testimoniate sull’isola dalla presenza di scheletri di cervidi. L’ordine di esposizione cronologico è mantenuto anche per la parte archeologica, che espone per primi i contesti preistorici proponendo anche la ricostruzione di un forno ad uso domestico databile al Neolitico antico.

 Museo delle ScienzeLa successiva sezione, dedicata alla parte romana, contiene sia reperti recuperati sull’isola, in particolare dalla Villa di Agrippa e da Villa San Giovanni, che provenienti da relitti marini, come le anfore depositate su sabbia a ricreare il contesto di rinvenimento. L’allestimento termina con la ricostruzione di una sepoltura romana con tanto di "Obolo di Caronte", moneta da dare al traghettatore delle anime nel regno dei morti e rinvenuta durante lo scavo e anche una sepoltura medievale, visto che San Giovanni fu parzialmente riutilizzata a cimitero fino al XVIII secolo. Le Catacombe di IV – VI secolo, altra grande attrazione dell’isola, non hanno restituito reperti da esporre, ma sono rappresentate in un pannello.

Il museo è composto, oltre che da quattro sale espositive, anche da altri cinque ambienti dedicati ad attività didattiche, divulgative o ricreative: un laboratorio, una biblioteca/sala lettura, un’aula microscopi e una sala congressi con 40 posti.

Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche

Ti potrebbe interessare anche...

Escursioni a PianosaBagno di AgrippaCala GiovannaCatacombe di PianosaCasa dell’AgronomoImmersioni a PianosaIsola di PianosaEscursioni nelle isole toscaneCarcere Agrippa
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!