• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Il Santuario delle Farfalle

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  4. Il Santuario delle Farfalle

Il Santuario dedicato alla memoria di Ornella Casnati

Area Monte Perone

All'interno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano c'è un luogo dove è possibile ammirare una delle bellezze più incredibili offerte dalla natura: un mondo di farfalle a quota 700 metri in uno scenario di panorami mozzafiato.

Si tratta di un'emozionante passeggiata che si snoda lungo il sentiero n. 5 dell'Isola d'Elba che dall'area pic-nic situata sul Monte Perone arriva, percorrendo un itinerario di circa 2 chilometri (2 ore di cammino), fino alle pendici del Monte Capanne sulla strada tra Sant'Ilario e San Piero.

Sul sentiero tematico sono stati sistemati numerosi cartelli che illustrano quasi tutte le specie di farfalle che possono essere osservate all'Isola d'Elba e le caratteristiche ambientali e biogeografiche del luogo che lo rendono così importante per questi delicati insetti.

Il Santuario delle Farfalle, finanziato da un progetto congiunto di ENEL e Legambiente, è stato inaugurato nel maggio 2009. Il santuario è dedicato alla memoria di Ornella Casnati che insieme a Leonardo Dapporto, Angelino Carta, Umberto Mazzantini e la stretta collaborazione col Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ha permesso le realizzazione del progetto.

Lungo il Santuario delle Farfalle sono almeno tre gli ambienti principali prediletti dalle farfalle:

  • la pineta: dove molte farfalle tra cui la Zerinzia, la Pieride di Mann e la Pironia, trovano habitat ideale per la freschezza e l'umidità creata dall'ombra delle piante.
  • macchia mediterranea: la vegetazione caratteristica dell'Elba che ospita arbusti, alberelli di scopa e piante di corbezzolo, che danno nutrimento alla larva dello splendido Giasone.
  • Radure occupate da piante erbacee, ginestre ed elicrisio: grazie alla gran quantità di luce, piante e fiori e disponibili, in ognuna di queste zone volano varietà diverse di farfalle, alcune endemiche dell'Isola d'Elba.

Nell'area del Santuario soprannominato dal punto di vista naturalistico la “Cappella Sistina della natura”, è stata registrata la presenza di oltre 50 specie di farfalle alcune molto particolari e diverse rispetto a quelle presenti nelle zone vicine.

Specie di importanza incredibile sono: la vistosa Cleopatra (Gonepteryx cleopatra) dai colori sgargianti, la Tecla della quercia (Neozephyrus quercus) dalle ali blu scuro, le variopinte ed eleganti Giasone (Charaxes jasius), Podalirio (Iphiclides podalirius) e Macaone (Papilio machaon).

Due specie molto particolari in quanto endemiche delle isole toscane sono la Lycaeides Villai e la Coenonympha elbana / corinna.

È stata inoltre osservata la Vanessa multicolore (Nymphalis polychloros) che non era registrata all'Elba dal 1916 tanto da essere stata considerata estinta; una specie bellissima e importantissima che va a rendere ancora più straordinaria la fauna di farfalle dell'Isola d'Elba.

Area San Piero: Oasi della farfalla di San Piero

Nel 2019, grazie al lavoro di un team di ricercatori, Legambiente, Parco Nazionale e l’associazione culturale le Macinelle è stata inaugurata una nuova area del Santuario delle Farfalle tra San Piero e il Mulino di Moncione: l’Oasi della farfalla di San Piero. Quest'area, circa 5 km² tra la macchia mediterranea e i ruscelli montani dell’Elba, è l’unica al mondo dove vive la rara farfalla di San Piero, grazie alla presenza delle piante nutrici, le Aristolochie.

La farfalla di San Piero (Zerynthia cassandra linnea) è un’altra rarissima farfalla endemica dell'isola, che era stata segnalata all’Elba nel 1932 e riscoperta all’Isola d’Elba pochi anni fa. La popolazione elbana è caratterizzata da una unicità genetica che le conferisce un alto valore conservazionistico.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy