- Il mare è generalmente riservato alla balneazione fino a 200 metri dalla battigia e a 100 metri dalla costa a picco. Tale limite è segnalato nelle spiagge vigilate con gavitelli rossi.
- Il limite acque sicure (-1,60 metri) è segnalato con galleggianti bianchi.
- Le imbarcazioni a vela e a motore, inclusi gli acqua-scooter, possono accedere alla spiaggia solo attraverso i corridoi segnalati oppure a motore spento o a remi e in ogni caso non possono essere ormeggiate entro la fascia dei 200 metri riservata alla balneazione.
- È vietato fare il bagno nei porti, dove transitano e sostano navi, all'interno dei corridoi riservati alle imbarcazioni da diporto.
- È vietato praticare la pesca subacquea con un'arma carica entro i 500 metri dalle spiagge frequentate da bagnanti.
- Tutte le imbarcazioni devono possedere le dotazioni di salvataggio secondo il tipo di navigazione.
- Ricorda che le strutture balneari dispongono di un servizio di salvataggio dalle ore 9.00 alle 19.00, oltre che di materiale di primo soccorso.
- Non entrare mai da solo in acqua.
- In caso di mare mosso usa particolare attenzione ed evita di fare il bagno vicino agli scogli.
- Non tentare mai di forzare le tue prestazioni ed evita di allontanarti troppo dalla riva.
- Non entrare in acqua se non ti senti in perfette condizioni fisiche.
- Non fare il bagno se è esposta la bandiera rossa.
- Effettua immersioni in apnea o con le bombole solo se prima hai frequentato uno specifico corso e segnale la tua presenza con l'apposita bandierina segna sub.
In caso di necessità chiama il numero unico europeo per le emergenze (NUE) 112 o allerta la Guardia Costiera tel. 1530
Cosa fare quando si viene sfiorati da una medusa? Leggi i nostri rimedi e consigli!
Condividi