• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Spiagge per cani all'Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Spiagge e coste
  4. Spiagge per cani
    • Spiaggia di Mola
    • Legge regionale 59-2009

Dog beach attrezzate per ospitare i cani e i loro padroni

All'Isola d'Elba è consentito portare il proprio cane in spiaggia. Con la legge della Regione Toscana n° 59 del 20/10/2009, all'articolo 19, viene infatti autorizzato l'accesso ai cani accompagnati “a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico, compresi i giardini, i parchi e le spiagge.”

L'Elba quindi è all'avanguardia per quanto riguarda i diritti degli animali.

La norma prevede che i Comuni possano regolamentare in maniera più specifica questi accessi, per questo in alcuni Comuni dell’isola sono in vigore discipline specifiche che regolamentano l'accesso degli animali sugli arenili.

Naturalmente su tutte le spiagge dell’isola è richiesto il massimo rispetto degli altri bagnanti, l'utilizzo del guinzaglio e (dove necessario) della museruola come previsto dall'Ordinanza 6 agosto 2013 del Ministero della Salute e successive proroghe e il rispetto delle norme igieniche attraverso il possesso, da parte del responsabile "di strumenti idonei alla rimozione delle deiezioni del cane" oltre che l'obbligo di "raccogliere le deiezioni solide degli stessi in tutti gli spazi pubblici".

Comune di Capoliveri

Con la delibera n. 153 del 2016 sono stati confermati i contenuti della disciplina regionale definendo in maniera ancor più puntuale alcuni aspetti, in modo particolare quel che riguarda il bagno in mare possibile per gli amici a quattro zampe prima e dopo l’orario di balneazione ovvero prima delle ore 9.00 del mattino e dopo le ore 19.00 della sera.

Comune di Marciana

Con l'ordinanza del Sindaco di Marciana n. 11 del 03/07/19 (valida ogni anno nel periodo 1 giugno – 30 settembre) il Comune ha previsto l'accesso sulle spiagge a tutti i cani anche in orario di balneazione. È consentita inoltre la balneazione dei cani nel fronte mare antistante le spiagge dalle ore 19,00 alle ore 09,00 ad eccezione dei casi ai quali è sempre consentito: cani bagnini per servizio di primo soccorso, cani guida per non vedenti, cani delle forze dell'ordine in servizio, unità cinofila preparata al salvataggio nautico in possesso di apposito brevetto di salvataggio.

È vietato l’accesso ai cani in aree destinate ed attrezzate a particolari scopi, come le aree ludiche, quando a tal fine sono chiaramente delimitate e segnalate con appositi cartelli di divieto e dotate di strumenti atti alla custodia dei cani all’esterno delle stesse.

Comune di Marciana Marina

Con Ordinanza del Sindaco n. 78 del 29/06/21, anche Marciana Marina ha previsto l'accesso su tutte le spiagge a tutti i cani anche in orario di balneazione muniti di guinzaglio e di museruola. Consentito inoltre la balneazione nel fronte mare antistante le spiagge dalle ore 20.00 alle ore 09.00 ad eccezione dei casi ai quali è sempre consentito.

Comune di Porto Azzurro

Secondo l'ordinanza n° 11/2017: durante tutta la stagione balneare (1 maggio – 30 settembre di ogni anno), è permesso l'accesso solo sulla spiaggia attrezzata di Mola e sull'arenile che si affaccia sul laghetto di Terranera.

Sulle altre spiagge libere è vietato l'accesso, fatta eccezione per i cani-guida per i non vedenti ed i cani in possesso di brevetto per il soccorso in acqua, che devono essere tenuti a guinzaglio e indossare l’apposita imbracatura, essere coperti da idonea assicurazione per danni a terzi ed essere in regola con le vaccinazioni. Divieto assoluto di accesso in acqua di qualsiasi animale.

Nelle aree degli stabilimenti balneari, i titolari della concessione possono, previa comunicazione al Comune, consentire l’accesso ai cani accompagnati dal proprietario/detentore (è ammesso un cane per ogni accompagnatore) con l’obbligo dell’uso del guinzaglio e della museruola, qualora previsto dalle norme statali, salvaguardando comunque l’incolumità e la tranquillità dell’utenza balneare, nonché il decoro e la pulizia dei luoghi.

Durante la permanenza in spiaggia i cani dovranno essere tenuti sopra accessori da spiaggia di proprietà del detentore. È fatto divieto assoluto di transito sulla battigia e di accesso in acqua di qualsiasi animale. I concessionari sono responsabili in solido con i proprietari/detentori dei cani del rispetto della presente disposizione.

Dal 1 ottobre al 30 aprile di ogni anno invece, è consentito l’accesso agli animali domestici sulle aree demaniali marittime libere con l’obbligo dell’uso del guinzaglio e della museruola.

Comune di Portoferraio

Sulla base del Regolamento per la gestione del Demanio Marittimo Comune di Portoferraio, all'art. 38 - Accessibilità dei cani sulle spiagge, durante la stagione balneare, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, non è consentito condurre il cane in acqua. È facoltà dell’Amministrazione individuare una o più aree, denominate “Bau Beach”, destinate alla libera fruizione da parte dei cani, secondo le modalità individuate nella relativa cartellonistica e/o regolamento. Nello specchio acqueo antistante le "Bau Beach", è consentito condurre i cani per fare il bagno.

Comune di Rio

Nel Comune di Rio permangono, al momento, i precedenti indirizzi degli ex Comuni di Rio nell'Elba e Rio Marina. Nello specifico l'ordinanza n. 22 del 19/06/2014 del Comune di Rio nell'Elba che ha individuato un tratto di spiaggia di Nisporto, lungo circa 50 metri, destinato all'accesso degli animali nel periodo 01 giugno – 30 settembre.

Spiaggia di Mola

Dog-beach nel versante orientale dell'Elba: spiaggia attrezzata per cani all'Isola d'Elba.

Legge regionale 59-2009

Normativa della Regione Toscana a tutela degli animali.

Infoelba consiglia

Elba Spiagge, Elba Traghetti e Elba Eventi su smartphone e tablet

Ti potrebbe interessare anche...

Stabilimenti balneariSpiagge riparate a seconda del vento

Link correlati

All'Elba con i nostri animaliVeterinari
Richiedi un preventivo gratuito
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2022 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy