La spiaggia di Campo Lo Feno si trova in uno dei posti più selvaggi della costa occidentale dell'Elba, caratterizzata da scogliere a picco sul mare che precipitano nell’acqua.
Ha caratteristiche molto simili alla vicina spiaggia di Pietre Albe, da cui è separata soltanto da un gruppo di rocce bianche. È una spiaggia lunga e stretta costituita da ciottoli misti a pietre levigate e immersa nei profumi della macchia mediterranea.
I bellissimi fondali sono ideali per fare snorkeling.
La spiaggia è difficilmente raggiungibile a causa del sentiero impegnativo che porta al mare, per cui viene frequentata maggiormente da bagnanti muniti di gommoni o barche a motore.
È l’ideale per chi desidera trascorrere una giornata di relax su una spiaggia appartata e molto tranquilla.
Essendo situata su una costa molto ventilata e aperta a ovest, la spiaggia di Campo Lo Feno è esposta alla maggior parte dei venti provenienti dal quadrante occidentale, per cui è necessario fare attenzione e non sottovalutare le previsioni meteo nel caso in cui si arrivi in barca.
Dalla spiaggia, rivolta verso il mare aperto, è molto facile scorgere le isole di Corsica e Capraia.
Accesso alla spiaggia di Campo lo Feno
Importante: a novembre 2020, la SP 25 in località Campo lo Feno è stata interessata da una frana. Attualmente è aperta al transito veicolare in senso unico alternato, regolato con impianto semaforico. Visto il recente intensificarsi di fenomeni franosi, è fortemente sconsigliato scendere verso il mare.
La spiaggia di Campo Lo Feno, si trova tra i paesi di Colle d’Orano (3 km di distanza) e Chiessi (2 km).
Per arrivare alla spiaggia è necessario lasciare l’auto lungo la provinciale, nei pressi della caratteristica casa a sassi che si vede dalla strada, circondata da terrazzamenti coltivati a vite (vedi l'ultima foto in galleria): lì si trova il sentiero che conduce al mare, segnalato da un piccolo cartello.
Il sentiero è immerso in uno tra gli scenari più suggestivi dell'Elba, circondato tra fichi d'india e rosmarino e, ad eccezione della prima parte, è molto impegnativo e non percorribile da tutti poiché ripido e scivoloso a causa del terreno sconnesso. A tratti corre a filo di scoscese scarpate, è pertanto consigliabile non farlo da soli, oltre a prestare la dovuta attenzione e utilizzando scarpe chiuse. Da evitare assolutamente sandali o infradito.
Durata del tragitto 15-20 minuti.
Condividi