La spiaggia di Punta Nera prende il nome dall’omonima punta, parte più estrema dell’isola nel versante Ovest.
È forse uno dei posti più ammirati e fotografati da chiunque percorra l’anello occidentale dell’Isola d’Elba. Poco prima di arrivare a Chiessi (arrivando da Marciana, Colle d’Orano, Campo Lo Feno) a quasi cento metri di altezza di costa a strapiombo, si ammirano dall’alto i colori accesi e spettacolari del mare sottostante.
La spiaggetta è composta da ghiaia mista per colore e dimensione ed è divisa in due parti da una franata di massi molto grandi. Alle spalle della spiaggia, l’alta costa ripida, scoscesa e friabile fa da scenario all’intenso azzurro del fondale trasparente e cristallino.
La spiaggia, nonostante la bellezza incredibile dell’ambiente naturale e del mare particolarmente limpido e turchese, è raramente frequentata perché molto selvaggia e raggiungibile solo via mare. È quindi perfetta per chi cerca l’assoluta tranquillità.
Inutile dire che questo tratto di costa, poco battuto dai bagnanti, rappresenta un buon posto per lo snorkeling.
Punta Nera è esattamente il punto più a ovest dell'Isola d'Elba, quindi esposta praticamente a tutti i venti e le correnti del quadrante occidentale.
Arrivare alla spiaggia di Punta Nera
L'unico modo per raggiungere la spiaggia di Punta Nera è via mare. Le distanze in barca sono le seguenti: da Marciana Marina circa 6,7 miglia e da Marina di Campo circa 8,6.
Condividi