• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Preventivo vacanza Cerca un alloggio Last minute Offerte Traghetti per l'Elba Noleggi
Last minute 11 Offerte 6 Appartamenti 217 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 14 Campeggi 18 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. L'Elba a tavola
  3. Erbe e prodotti tipici
  4. Dolci

Dolci tipici dell’Isola d’Elba

Il meglio della tradizione enogastronomica dell'Isola d'Elba

Sportella di PasquaOltre ai panorami, al mare e alle esperienze nella natura, dalle vacanze elbane è possibile portare via con sè altri “dolci ricordi”. 

Stiamo parlando dei dolci tipici della tradizione elbana: tanti e tutti buonissimi, da assaggiare nella “patria natia” ma anche da acquistare come graditi souvenir per gli amici. Provarli permette di riscoprire vecchi aromi, gusti e sapori.

Solitamente serviti nei giorni di festa e durante le ricorrenze religiose, oggi vengono prodotti tutto l’anno nei laboratori artigianali di pasticcerie e panifici ma sempre seguendo le ricette tramandate da generazioni e mantenendo intatte la genuinità e la semplicità degli ingredienti.

Queste specialità sono protagoniste delle sagre stagionali organizzate sull’isola, dove vengono presentate insieme agli altri prodotti tipici locali.

Schiaccia Briaca 

La Schiaccia Briaca è il dolce più famoso dell'Isola d'Elba, una torta ricordo che i turisti amano portarsi a casa, al pari del mare e delle spiagge dell'Isola d'Elba.  

Se ne posso acquistare due versioni diverse che si contendono entrambe l’autenticità della ricetta, ma che sono entrambe molto gustose: quella riese con Aleatico e Alchermes e quella capoliverese preparata con il Moscato.

Imbollita di fichi

Insieme al panficato è il dolce più antico della tradizione culinaria dell’Isola d’Elba. 

L'imbolita di fichi era considerato il dolce delle feste e veniva servito sulle tavole, insieme al panficato al cioccolato, versione di lusso del panficato per i più facoltosi dell'epoca, per le ricorrenze natalizie.

La Schiacciunta

La Schiacciunta è il dolce tipico delle zone montane dell’Elba: Poggio e Marciana. È un dolce molto ricco; la ricetta originale prevede l’utilizzo dello strutto.

È sottile, croccante e si scioglie in bocca, perfetto accompagnato da un bel bicchiere di Aleatico o Moscato.

Il Corollo

Nei negozi dell’Isola d’Elba è possibile trovare anche un soffice ciambellone prodotto artigianalmente al piacevole aroma di anice: una vera bontà!

Il Corollo era tipico del periodo della Pasqua ed è legato a una romantica tradizione della festa del maggio campese.

Sportella

La sportella è un altro dolce tipico della Pasqua isolana. 

È una sorta di ciambella dolce arricchita di semi di anice. Anticamente infatti era tradizione aromatizzare il pane delle feste con anice e finocchio, uvetta, pinoli, fichi secchi per differenziarlo dal “pane quotidiano”.

La sportella nasce da una tradizione molto antica del paese di Rio nell'Elba insieme a un altro dolce, il Ceremito.

A Pasqua notevole interesse suscita anche il pane con gli uccelli, detto anche pane ferettato. Una specialità molto rara che oggi si produce solo in un piccolo forno a San Piero.

Foto Sportella Gabila Gerardi - Blog Panedolcealcioccolato
Foto Schiaccia Briaca Blog I pasticci di Ale Titti
Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza
Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza

Infoelba consiglia

Vendita prodotti tipici

Curiosità

Festa della Sportella

Ulteriori approfondimenti

Schiaccia BriacaImbollita di fichiCorolloCeremito e sportella
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!